Frasi su domani
pagina 6
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Dicembre 1946
20 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910
Consolazioni
da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
da Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984
“L'uomo non va da nessuna parte. Tutto viene verso l'uomo, come il domani.”
Voci
Origine: Da Le istruzioni alle organizzazioni di partito nelle regioni occupate; in Opere scelte, Roma, 1974, pp. 331-32; citato in Ginsborg 1989, p. 52.
Origine: Dall'intercettazione telefonica del novembre 1998; visibile in "Pronto? Sono Michele Zagaria" http://www.serviziopubblico.it/2015/05/pronto-sono-michele-zagaria/, Serviziopubblico.it, 5 maggio 2015.
cap. VI, p. 72
Vecchia gente e le cose che passano
“Qui ormai siamo in un paese impazzito, che non pensa più al domani.”
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Origine: Dall'intervista di Emanuele Zinato, Quello che sarà domani non ha una forma già prestabilita, Urbino, 4 gennaio 1994, in Scritti dal margine, Manni Editori, 1995.
“Domani è un tempo molto lungo”
La ragazza dei miei sogni
Rand al'Thor e Moraine Damodred, capitolo 49
La ruota del tempo. La grande caccia
volume primo
L'amica geniale
Origine: Da Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole, Sonda, Casale Monferrato, 2013, prefazione.
Origine: Da Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 198.
“Domani che farò, ragazza mia, | dei tuoi pensieri magri?”
da Souvenir, n. 11
Francesco De Gregori
Origine: Da un tweet http://twitter.com/maroni_leganord/status/286052154156916736/photo/1, 1º gennaio 2013.
“Doman! da mile cune un pianzotèo l'ore.”
Doman se leverà el sol, p. 23.
La vita xe fiama
da Una mattina ad Antibes, pp. 297-298
Il contemplatore solitario
Anonimo poeta del Seicento, citato in Giuseppe Campolieti, Trionfo e caduta del celebre capopopolo nello sfondo della tumultuosa Napoli del Seicento, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1989
citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
“Oggi, domani e sempre con il Barça nel cuore.”
Barcellona (1996 – 2000)
da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
da Vides ut alta stet, pp. 229-230
Citato in Poeti ungheresi del '900
Origine: Da un'intervista rilasciata al Times; citato in Armstrong: "Ci fosse l'equivalente dell'Epo lo userebbero tutti" http://www.gazzetta.it/Ciclismo/07-12-2015/armstrong-ci-fosse-equivalente-epo-userebbero-tutti-times-doping-1301215303910.shtml, Gazzetta.it, 6 dicembre 2015.
2000; pp. 225-226
Primavera nera
24 gennaio 1906; Vergani, p. 233
Diario 1887-1910
Origine: Da una dichiarazione del 16 luglio 1965; citato in Il traforo del Monte Bianco ha 50 anni http://www.ilpost.it/2015/07/16/monte-bianco-traforo-50-anni/, Il Post.it, 16 luglio 2015.
“Soltanto gli stupidi sono coerenti, per cui domani sono ancora qua.”
Citazioni di Linus
Origine: Da Arrivederci http://linus.blog.deejay.it/2016/10/11/arrivederci/, Linus.blog.deejay.it, 11 ottobre 2016.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 606
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
Fare il napoletano... stanca!
Black and White America
da Il tempo di morire, lato A, n. 3
Emozioni
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato
parte IV; 2004, p. 222
Cortile a Cleopatra
Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.
Origine: Da Simon Karlinsky, Marina Čvetaeva, Guida, Napoli, 1989; citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di Poesia, Arnoldo Mondadori Editore, Oscar Saggi, 1997<sup>1</sup>, p. 93. ISBN 88-04-43500-3
Origine: Da Lorenzo Viganò (a cura di), Album Buzzati, Mondadori, Milano, 2006, p. 362.
Riferendosi all'11 settembre 2001
Lettere contro la guerra
“Non crediamo nel domani. Il futuro per noi è nero.”
Origine: Da una lettera a R.A.M. Stevenson, giugno 1894; citato in John Richard Hammond, op. cit., p. XXIV.
da L'uomo dell'asino
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 22.
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up
da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
Origine: Citato in Lega. Salvini: se si votasse domani, Lega alleata solo con Fdi http://www.internazionale.it/news/lega/2014/09/20/salvini-se-si-votasse-domani-lega-alleata-solo-con-fdi/, Internazionale.it, 20 settembre 2014.
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
Origine: Da Dal marxismo si può uscire http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CUB0704902/1965/n.236, Momento-sera, martedì 12 – mercoledì 13 ottobre 1965.
Origine: Da Epoca, 30 dicembre 1978.
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 167
Un fulmine sul 220
Origine: Dalla relazione al XXXIV Congresso nazionale del Partito socialista italiano, Milano, 15 marzo 1961, in Il socialismo nella democrazia, Vallecchi, 1966.
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).