Frasi su epoca
pagina 6
da Tutta la pittura del Velázquez, 1964
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
cap. II, p. 45
La Repubblica di Weimar
da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
Origine: Storia della filologia classica, p. 133
“La narrativa spaziale o scientifica è diventata un dialetto per la nostra epoca.”
Origine: «Space or science fiction has become a dialect for our time». Citato in The Guardian, Londra, 7 novembre 1988; citato in Robert Andrews, The New Penguin Dictionary of Modern Quotations, Penguin UK, 2003.
Origine: Ognuno potrebbe, p. 68
Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da "Il Re Sole, vita privata e pubblica di Luigi XIV", pag. 20, Edizione Oscar Storia Mondadori.
da Come vivere con la bomba, p. 68
Intervista con Alberto Moravia
Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo cinquantesimo compleanno, marzo 1929; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 97.
da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
cap. XIV, p. 142
Il partito comunista italiano
Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185
da La mostra delle atrocità, Feltrinelli, Milano, 2001, p. 41
Origine: Da La Gazzetta dello Sport, citato in "Nel 1998 su Ronaldo era fallo" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo22592.shtml, SportMediaset.it, 20 aprile 2009.
Origine: Non smettere mai di cercare, p. 15
Origine: Citato in Formula 1, Helmut Marko rivuole l’era Mosley http://autosprint.corrieredellosport.it/2015/03/31/formula-1-helmut-marko-rivuole-lera-mosley/27707/, Autosprint, 31 marzo 2015.
Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.
Origine: Da L'eroe Colorni e il poeta Saba, Corriere della Sera, 5 aprile 2002, p. 37.
Origine: Dal discorso dell'Incontro con le Autorità politiche, civili e militari e i Sindaci della Provincia di Benevento, 2 ottobre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20430.
Casino Totale
dall'intervista di Pasquale Festa Campanile, Giuseppe Berto: convertito all'umorismo, La Fiera Letteraria, 20 gennaio 1952
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. VII
Origine: Da un'intervista alla trasmissione televisiva I migliori anni, Rai 1, 2011; video http:///www.youtube.com/watch?v=dv67I8aKfts disponibile su Youtube.com.
dalla prefazione
L'asino di Buridano
Origine: Racconti coloriti di un pittore, p. 24
Origine: Da Dizionario erotico, manuale contro la donna a favore della femmina, Marsilio, 2000.
Words Aptly Spoken (1995)
“Non si mettono le mutande alle parole.”
dall'intervista di P. Chessa e G. Lotti, Busi. Scandaloso Aldo, Epoca, 20 marzo 1988
Citazioni tratte da interviste
vol I, p. 122
Letterine
Origine: Fabrizio del Dongo, protagonista de La Certosa di Parma di Stendhal.
Origine: La Divina Mimesis, p. 42
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Roland Garros: Jurgen vive (Eurosport no) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=269&ID_sezione=523, Lastampa.it, 3 giugno 2010.
Origine: Da Diario degli anni di guerra; citato in Isabella Adinolfi, Bruna Bianchi, «Fa' quel che devi, accada quel che può»: Arte, pensiero, influenza di Lev Tolstoj, Orthotes Editrice, Napoli, 2011, p. 189 http://books.google.it/books?id=mXLfCie60CEC&pg=PA189. ISBN 978-88-905619-9-3
Origine: Da Spinoza. Ripensò Dio e liberò l'uomo, la Repubblica, 6 luglio 2007.
Ba'alzamon, Prologo
La ruota del tempo. La grande caccia
Origine: Da Fra Ottocento e modernità http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19630205/20/5/fraot, Il Popolo, 5 febbraio 1963.
Origine: Cuore di pietra, p. 103
Origine: Dall'intervista di Laura Putti, Anouk Aimée e la leggerezza di Lola http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/anouk-aimee-e-la-leggerezza-di-lola/420391, Repubblica.it, 12 agosto 2012.
Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 89
Papà Goriot
Origine: Da Papà Goriot, traduzione di Giuseppe Pallavicini Caffarelli, Ardonldo Mondadori Editore, Milano 1995, ed. 1. p. 109.
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, pp. 101
La letteratura tedesca
Origine: Da Ma che cosa aveva in mente?, L'Espresso, 9 novembre 1975; citato in Antonio Tricomi, Pasolini: gesto e maniera, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, p. 129 https://books.google.it/books?id=4GEbLBR4nGUC&pg=PA129#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-498-1310-4
Origine: Citato in L’«irredimibile» Scianna http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/visioni-italiane-2.aspx, Avvenire.it, 3 agosto 2015.
Origine: Da El tirano cinéfilo, País; tradotto in Il tiranno cinefilo, Internazionale n. 1101, 8 maggio 2015.
da Un millimetro in là. Intervista sulla cultura
dall'intervista di Silvia Sereni, Perché sono il più grande, Epoca, 9 marzo 1993
Citazioni tratte da interviste