Frasi su forma
pagina 8

p. 29
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma 2008.

Origine: Vita di Gesù, p. 49

vv. 141-143
Variante: Stato che sia, dentro covile o cuna,
È funesto a chi nasce il dì natale.

1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

Paolo Miccoli
Vita di Gesù, Citazioni sul libro

vol. I; 1973, pp. 178-179
La fenomenologia dello spirito

“Non era l'andar suo cosa mortale | Ma d'angelica forma.”
XLI nell'ed. Marsand, LXIX nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura

Origine: Da The Universe In The Light Of Modern Physics George Allen & Unwin Ltd., 1931.

“L'accordo di principio è la più cortese forma di disaccordo.”
Origine: Da Hör Zu, Germania; citato in Selezione dal Readers Digest, febbraio 1974, pag. 84.

Legge, legislazione e libertà

Origine: La Signora Craddock, p. 45

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore

“La giovinezza di tutti è un sogno, una forma di follia chimica.”
Origine: Da Il diamante grosso come l'Hotel Ritz, in Racconti dell'età del jazz, traduzione di Bruno Armando, Newton Compton Editori, 2011

Origine: La montagna delle sette balze, p. 121

Parte prima, 28 aprile, p. 49
Il segno di Giona

citato in Aristofane, Commedie, Guida alla lettura, EDIPEM, Novara 1973

Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Origine: L'inconscio (1918), p. 141; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 239; 1985

Origine: Citato in Intervista a Andy Roddick http://www.ubitennis.com/2009/01/27/147367-andy_roddick.shtml, Ubitennis.com, 27 gennaio 2009.

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 40
The Natural Horse

Origine: Balconate del cielo, p. 90

p. 31

5 luglio 1892, pp. 359-360

Origine: Parole sull'uomo, p. 63

Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 163.
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 172

da Historia universalis atheismi et atheorum falso et merito suspectorum [...], Hildesiae, 1725, p. 374; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996, pp. 145-146
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII

Origine: Da Omelie per l'Anno liturgico, Fede e Cultura, 2008.

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 23
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 25

da Tacito
Origine: Traduzione di C. Marocchi Santandrea, Paideia, Brescia, 1967, vol. I. Citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 811, ISBN 88-00-42019-2.
“La disperazione è una forma di pigrizia.”
da The Bridge of Criticism; citato in Selezione dal Reader's Digest, p. 96, luglio 1971

“Quella che prima era solo una forma di servizio, cominciò ad essere considerata un'arte.”
XXXIX, 6; 1997
Quod ministerium fuerat, ars haberi coepta.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
Origine: Ci si riferisce alla cucina e all'arte culinaria dei cuochi che nel periodo di contatto con la cultura mediterranea prende avvio.
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII

“So che immago è del cor | La forma esterïore; | Ma l'immago sovente | È Fallace, o languente.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
cap. I, p. 91
La costruzione del male
cap. IV, p. 198
La costruzione del male