Apologia del perdente
Frasi su fronte
pagina 10

“Io non sono napoletano, ma di fronte a Peppino, non so come, mi capita sempre di diventarlo.”
Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, Milano, 2003.
Origine: Da The Silent Ark; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 32. ISBN 978-885650133-9
cap. III, p. 112
La Repubblica di Weimar

Origine: Ognuno potrebbe, pp. 87-88

Origine: Rapsodia satanica. Poema cinemusicale, p. 29

da Le licenze facili e le leggi oscure https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/09/licenze_facili_leggi_oscure_co_0_9805099009.shtml, 9 maggio 1998, p. 1
Corriere della Sera

Libri
Origine: Convivere, Laterza, 2006 http://www.ibs.it/code/9788842079354/riccardi-andrea/convivere.html

Predatory Dinosaurs of the World
Origine: Da La maschera di Zarathustra, Il Mattino, 22-23 ottobre 1924.
da Nota di diario di Venerdì, 15 dicembre 1916, ore 3 3/4, p. 184
Diario di guerra

Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.

Origine: Citato in Ucraina: Bonino, violenza inaccettabile http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Comunicati/2014/02/20140219_ucrbonviolinac.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 19 Febbraio 2014
da Appendice II, p. 168
I Quaderni. Russia 1885-1919

2001, p. 128
Il libro dell'inquietudine

Origine: Da Ma se io avessi previsto tutto questo, Rat-Man Collection, n. 109, Panini Comics, luglio 2015, pp. 52-53.

citato in Ruvolo su Cuffaro: "Certe speculazioni non scalfiscono i sentimenti" http://www.giusepperuvolo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=287&Itemid=19, Sito ufficiale Giuseppe Ruvolo, 25 gennaio 2011

citato in Swami Vivekananda - Karma e rinascita http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=113:swami-vivekananda-karma-e-rinascita&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Origine: Citato in L'Express tennis di Roger Federer http://www.swissinfo.ch/ita/archivio/LExpress_tennis_di_Roger_Federer.html?cid=3645174, Swiss Info.ch, 22 dicembre 2003.

Per vivere, serve la vita che scelgo.
Il Signore dei Sogni

Origine: Citato in Taino Danilo, La Germania si riarma (pensando a Mosca) Sale la spesa per la Difesa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2015/marzo/03/Germania_riarma_pensando_Mosca_Sale_co_0_20150303_f93a6d72-c171-11e4-aab1-98febb200753.shtml, Corriere della Sera, 3 marzo 2015, p. 5.

Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 85

da Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro
Interviste
Origine: Cuore di pietra, p. 276

V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 566 del 27 gennaio 2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=958343; Senato della Repubblica – XVII Legislatura, Roma, 27 gennaio 2016. Video su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=VjmgmxUUxY8

Archimede
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126

“Uomo di indiscusso valore e di indiscussa capacità.”
citato in Santi Fedele, Fronte popolare: la sinistra e le elezioni del 18 aprile 1948, Bompiani, 1978, p. 13
Origine: Il riferimento è alla Prima guerra mondiale. Storia di una sconfitta, p. 382.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382

Origine: Da Prefazione a Elena Clementelli, Questa voce su noi, Guanda, Parma, 1962, p. 7.

Lo so, il mio docente di teologia storcerebbe il naso, però mi sento più poeta che teologo...
Gesù impara
Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.

Luna sulle nevi, da Le Ricordanze
Citazioni tratte da poesie
Origine: «La grande profondità della nostra arte è di saper fare della nostra malattia un incantesimo.»
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 81
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 776

1988, p. 90
Dizionario del diavolo

da un'intervista rilasciata nel 1984; citato in Guitar Heroes, p. 14

“L'uomo è sempre un bambino di fronte al mistero del mondo e chiede.”

dall'intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra, 20 aprile 2007; citato in Veltroni a Mussi: «Spero ci rincontreremo» http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=65324, unita.it

Origine: Citato in Roma, approvato il registro delle unioni civili. Marino: "Segno di civiltà e rispetto" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/28/roma-approvato-registro-delle-unioni-civili-marino-segno-civilta/1377993/, il Fattoquotidiano.it, 28 gennaio 2015.

Con data
Origine: Citato in Bice Benvenuti, Stranieri, per la crisi un milione se ne va http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/stranieri-per-la-crisi-se-ne-va.aspx, Avvenire.it, 28 agosto 2012.

dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/6-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-susanna-tamaro
Cose viste, Garibaldi piange

da La porta del Paradiso, p. 86

Occidente, 3, a Else Lasker-Schüler in venerazione.
Origine: Citato in Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma, 1991, pp. 73-74. ISBN 8884020778

13 luglio 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910
da Corriere della Sera, Milano, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 108-109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318

Rand al'Thor e Moridin, Capitolo 4
La ruota del tempo. Memoria di luce

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 257
Josephine un mito
Origine: Da Dizionario erotico, manuale contro la donna a favore della femmina, Marsilio, 2000.

“Occorre avere il coraggio dello stupore e della responsabilità di fronte al reale.”

Origine: Dalla lettera a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Luciano Canfora Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

Origine: Da una lettera di Archimede a Eratostene; introduzione a Metodo, citato in Dal Metodo di Archimede http://www.mat.uniroma2.it/~ghione/Testi/Storia/Archimede.pdf, UniRoma2.it.

Origine: Da Anastacia: l'aver sofferto mi ha reso più forte https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/24/Anastacia_aver_sofferto_reso_piu_co_9_040924093.shtml, Corriere della Sera, 24 settembre 2004.

da Sogno e ottenebramento,
Origine: In Poesie, 1997, p. 117.

Origine: Citato in Maroni: «Niente diktat da Berlusconi. In Lombardia possiamo vincere anche da soli» http://www.corriere.it/politica/12_dicembre_20/maroni-videochat-corriere_98ec91cc-4a93-11e2-bd66-a2d11be54edf.shtml, Corriere.it, 12 dicembre 2012.