Frasi su germano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema germano, tedesco, essere, mondo.
Frasi su germano

telecronaca di introduzione a Italia-Germania, 4 luglio 2006
Mondiali di calcio Germania 2006

Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

[What's the most important save you've ever made in your career?] It's very hard to pick one out in particular. Luckily, I've had quite a few, though I think one I made from Zinedine Zidane in the Final at the 2006 World Cup in Germany was probably the most decisive.

“In Germania non può scoppiare una rivoluzione perché per farla bisognerebbe calpestare i prati.”

dalla XIII sessione plenaria del Comitato Esecutivo dell'Internazionale Comunista

da un discorso di Hitler alla radio
Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler.

da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi

“La Germania non vuole in nessun modo togliere il gusto dei propri ebrei agli Stati democratici.”
Citazioni di Joseph Göbbels

Origine: Citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania.

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

“Si tratta di un indovinello, avvolto in un mistero all'interno di un enigma.”
Da un discorso radiotrasmesso il 1° ottobre 1939, a proposito delle intenzioni dell'Unione Sovietica, dopo la spartizione militare della Polonia insieme alla Germania hitleriana
Origine: Il 17 settembre 1939, mentre le armate tedesche completavano la conquista della parte maggiore della Polonia, l'esercito sovietico entrava a sua volta da Nord ed occupava la parte nord-orientale della Polonia, congiungendosi a Brest-Litovsk con le armate tedesche, in ottemperanza agli accordi Molotov-Ribbentrop, che prevedevano la spartizione del paese fra Germania ed Unione Sovietica. (citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The Twilight War, 3° capitolo The Ruin of Poland, p. 42)

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012

“Amo talmente tanto la Germania che ne preferivo due.”

“Una partita drammatica e incredibile.”
telecronaca Italia–Germania Ovest, 17 giugno 1970
Mondiali di calcio Messico 1970

Origine: Da un'intervista rilasciata al quotidiano croato Sportske Novosti; citato in Mandzukic: "Guardiola mi mancò di rispetto. È una persona da evitare" http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-10-2014/mandzukic-guardiola-mi-manco-rispetto-persona-evitare-90877206678.shtml, Gazzetta.it, 28 ottobre 2014.

Origine: Da un discorso in Sorbona alla Società filosofica francese, 6 aprile 1922; riportato dalla stampa francese, 7 aprile 1922, Archivio Einstein 36-378; riportato in Berliner Tageblatt, 8 aprile 1922, Archivio Einstein 79-535.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 85, ISBN 88-8598-826-2.

“Ovunque giunga, la Germania guasta la civiltà.”
Perché sono così accorto, 3; 1989

da Al muro del tempo. Divisioni sideree, pp. 251-252
Al muro del tempo

27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.

da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Origine: Dal processo di Lipsia del 1933; citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, Editori Riuniti, 1972.

“Fabio Cannavaro: Francè, a che percentuale stai?
Totti: Bucchì!”
da un'intervista RAI, dopo la finale dei mondiali di Germania 2006 Italia-Francia

Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.

Origine: Da Sulla violenza, traduzione di Aldo Chiaruttini, Mondadori, 1971, p. 66.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.

Origine: La mia autobiografia, p. 424

da Opera omnia, vol. 26, p. 310

Origine: Citato in Turchia: Erdogan choc, serve presidenza come Hitler http://www.agi.it/estero/2016/01/01/news/turchia_erdogan_choc_serve_presidenza_come_hitler-346721/, Agi.it, 1º gennaio 2016.

“La Germania ha il solo interesse di esportare gli ebrei.”
Citazioni di Joseph Göbbels

Origine: L'interpretazione della musica, p. 52

premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione

Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49

Origine: Da una lettera da Firenze del 29 ottobre 1822.

“(EN) Novembre 2004, Università di Ulm, Germania: brevetti software”
audio e video, in vari formati

“Devo darmi una mossa, non posso continuare a fare stagioni in cui vinco solo un paio di volte!”
GP di Germania 2010
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 12-13
If one was to look at a perfect situation for a top team, it's a mixture of what you find in England, in Germany, and in Spain.
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

telecronaca della premiazione di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982

telecronaca della premiazione di Italia–Germania Ovest, 11 luglio 1982
Mondiali di calcio Spagna 1982

Origine: La razza. Analisi di un mito, pp. 210-211

da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, pp. 349-350.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pagg. 397-398. ISBN 978-88-420-8734-2

“Per noi ebrei, i rapporti con la Germania sono un tale conflitto tra la testa e il cuore.”
da un'intervista con Oriana Fallaci, novembre 1972

Origine: Citato in Henry Kissinger, L'arte della diplomazia.

“Credetemi, la Germania non può entrare in guerra.”
1° agosto 1934; ultime parole famose
Origine: Citato in Focus n. 65, p. 134.

1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129

Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.

da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15

da un articolo pubblicato sul Berliner Tageblatt; citato in Martin Gilbert, La grande storia della prima guerra mondiale, Mondadori, Milano, 2009, p. 45, ISBN 978-88-04-48470-7

“[Guglielmo II di Germania] Non ha nessun senso nelle proporzioni!”
Origine: Citato in Cesare Marchi, in Le ultime monarchie, p. 33, 1973, Istituto Geografico De Agostini.

Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.