
“Son più numerosi i giorni che le buone occasioni.”
da Non vivere troppo in fretta, p. 112
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Son più numerosi i giorni che le buone occasioni.”
da Non vivere troppo in fretta, p. 112
Oracolo manuale e arte di prudenza
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore
da Nota di diario del 25 giugno 1940, Bourges, p. 180
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
Osservazioni e pensieri
Osservazioni e pensieri
Discorso di un suicida scritto poco prima del gesto
Lo scandaglio dell'anima
da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994
Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels
Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione
Smackdown del 17 luglio 2009. Riferito al fatto di avere fallito due volte il test prima di quell'anno, e se ne avesse fallito un altro sarebbe stato licenziato
Origine: Citato in Luca Chiabotti, Lebron, l'eroe eclettico fa crescere gli Usa http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/22/LEBRON_eroe_eclettico_crescere_gli_ga_10_080822089.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 agosto 2008.
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
Origine: Citato in Cinema, la grande storia illustrata, 1° edizione, De Agostini [1981], pag. 176-179. ISBN 9788840226705
Le serate di San Pietroburgo
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.
“Il benessere è il passaggio dalla povertà alla scontentezza.”
citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno la sua speranza http://books.google.it/books?id=wzOTj02QzcsC&lpg=PA181&dq=Il%20benessere%20%C3%A8%20il%20passaggio%20dalla%20povert%C3%A0%20alla%20scontentezza.&pg=PA181#v=onepage&q&f=false, Piero Gibaudi editore, 2005
Origine: Da Bentham Manuscripts, University College London, box 174, fol. 80; cit. in A. Goldworth, Editorial Introduction, cit., p. xix.
da Lettere e diari, Città armoniosa, Reggio Emilia 1991
Origine: Vita di Gesù, p. 111
Dizionario filosofico
Dizionario filosofico
“Questo di sette è il più gradito giorno, | pien di speme e di gioia.”
vv. 38-39
217, 20 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 318
“Chi rimpiange troppo i giorni migliori rende ancor peggiori quelli cattivi.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 12 settembre 2009.
“Un giorno o l'altro vedrò gli anglosassoni eliminare la prostituzione con uno spazzolino da denti.”
Origine: Addio alle armi, p. 162
“Il mutamento del cuore è il cuore del problema.”
citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno il suo amore – Gribaudi, 2003
Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.
“Quanti uomini superiori sono fanciulli parecchie volte al giorno.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
“Verrà il giorno in cui gli uomini non potranno pronunciare il nome di Gesù senza piangere.”
citato in Antonio Socci, Indagine su Gesù, BUR, 2009. ISBN 978-88-17-03252-0
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“I giorni furono difficili, ma le notti furono dolci.”
Origine: Citato in Vanni Beltrami, Breviario per nomadi, Voland.
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
dall'intervista di Oriana Fallaci, in Quel giorno sulla luna, p. 14
“Un luogo ove restare e amare un giorno | Nel buio e l'ora della morte attorno.”
Origine: Citato in Charles Morgan, La fontana, Arnoldo Mondadori Editore, 1961.
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1977.
1992, p. 142
Il libro dell'inquietudine
da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie
da Contro me stesso, n. 11
Da A ad A