Frasi su grotta
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema grotta, essere, vita, mondo.
Frasi su grotta

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1014
Origine: Citato in Angelo Saporiti, Il paradosso di Dio: 50 persone, famose e non, davanti allo scandalo della croce, Effata Editrice IT, 2002.

da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria: fatti, indizi, enigmi, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 45. ISBN 88-8155-338-4
Origine: Monumenti caleni, p. 14
Lettere contro la guerra

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

The Martian Chronicles
Cronache Marziane
Variante: C'era come un odore di Tempo, Nell'aria della notte. Tomàs sorrise all'idea, continuando a rimuginarla. Era una strana idea. E che odore aveva il Tempo, poi? Odorava di polvere, di orologi e di gente. E che suono aveva il Tempo? Faceva un rumore di acque correnti nei recessi bui d'una grotta, di voci querule, di terra che risuonava con un tonfo cavo sui coperchi delle casse, e battere di pioggia. E, per arrivare alle estreme conseguenze: che aspetto aveva il Tempo? Era come neve che cade senza rumore in una camera buia, o come un film muto in un'antica sala cinematografica, cento miliardi di facce cadenti come palloncini di capodanno, giù, sempre più giù, nel nulla. Così il tempo odorava, questo era il rumore che faceva, era così che appariva. E quella notte – Tomàs immerse una mano nel vento fuori della vettura – quella notte tu quasi lo potevi toccare, il Tempo.
(Cronache Marziane, trad. Giorgio Monicelli)

Origine: Citato in Fraternità delle Piccole sorelle di Gesù (a cura di), Magdeleine di Gesù: fondatrice delle Piccole sorelle, Jaca Book, Milano, 1999, ISBN 88-16-30347-6, p. 11 http://books.google.it/books?id=etnJLzRm1AAC&pg=PA11


da La Grotta di Trofonio, atto I, scena VIII

“L'anima del gran mondo è l'allegria.”
da La Grotta di Trofonio, atto I, scena IX

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

riguardo a Siracusa
Voyage en Sicile
Origine: Creature, p. 40
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 285
n. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
Le pietre di Pantalica

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli

Prolusione del Cardinale presidente

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
da Visita a Chartres, pp. 100-101
Immagini di città
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
Coriolano della Floresta

da Salire costa
Origine: Citato in Elio Fiore, In purissimo azzurro, Garzanti, 1986.
da Fiaschetteria di Tito Magri. Alla memoria di Vincenzo Cardarelli, in Cineraccio, Venezia, Neri Pozza Editore, 1961
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 130

Origine: Citato in Vinicio Capossela: Scicli è una clessidra, capovolge il senso delle cose http://www.ragusanews.com/articolo/22651/vinicio-capossela-scicli-e-una-clessidra-capovolge-il-senso-delle-cose, Ragusanews.com, 2 agosto 2011.

Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22

“Le due grandi invenzioni: la grotta nella montagna, il libro nel linguaggio.”
cap. XLIV, 139
Ombre erranti

da Sogno e ottenebramento,
Origine: In Poesie, 1997, p. 117.

da In Grotta e in Valle, Mondadori, 1980, pp. 20-21
Origine: Trotula, p. 135
Origine: Trotula, p. 133
Origine: Da Il pugno di farina, Mercurio, anno I, numero 4, dicembre 1944; riportato in Bibliotecaginobianco.it http://www.bibliotecaginobianco.it/?p=245&t=la-voce-del-cuore.

Origine: Viaggio in Italia, p. 43