
La terza età
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema indotto, essere, stato, stesso.
La terza età
Origine: Citato in Franca Ongaro, Una voce: riflessioni sulla donna, Il Saggiatore.
Origine: Spunti di riflessione, p. 47
Pazzo per l'Inter
Origine: Da un'epistola a Gianuario (arcivescovo di Cagliari); citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 211.
Origine: Citato in Sky Sport: intervista esclusiva a Stramaccioni http://www.inter.it/aas/news/reader?N=58578&L=it, Inter.it, 7 luglio 2012.
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da intervista di Enrico Bellavia, Don Ciotti: " Il futuro è l’Altro", la Repubblica, 31 marzo 2019, p. 39.
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
cap. IV
L'abuso della ragione
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
da Arte de la pintura: su antiguedad y grandeza, pag. 143, 1649
da L'occhio del fotografo
premessa, p. 8
Elementi di critica omosessuale
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
da Aforismi, Astolfo, anno I, n. 3, settembre-dicembre 1994
da Rovine e macerie. Il senso del tempo, traduzione di Aldo Serafini, Edizioni Bollati Boringhieri
Rovine e macerie. Il senso del tempo
Il Verbo abbreviato
dall'intervista di Luca Sofri, Wired, n.° 8, ottobre 2009
Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini, p. 12.
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 12 sg.
Origine: Maledette classifiche, p. 116
citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXXIII
Il «senso» del possibile
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 43
Origine: La sessualità maschile, pp. 37-38
La Madonna
Origine: Dall'intervista di Massimiliano Sfregola, Un Partito per gli animali? In Olanda c'è (e va pure forte), Liberazione, 27 maggio 2010, p. 8.
Origine: Citato in Edmund White, Ragazzo di città, Playground, 2010, 2<sup>a</sup> edizione, p. 284. ISBN 978-88-89113-52-3.
da In Platonis Parmenidem commentarii, 887, 29; citato in L'anima degli animali, pp. 117-118
Origine: Da The Citizen of the World, lettera XV; citato in Peter Singer, Utilitarismo e vegetarianesimo, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 253 (in epigrafe). ISBN 88-207-2686-6
Origine: Citato in Processo Borsellino quater, udienza del 1° Aprile '14 http://www.antimafiaduemila.com/2014031248389/processi/processo-borsellino-quater-udienza-del-1d-aprile-14.html, AntimafiaDuemila.com.
Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, pp. 301-302
Origine: Dall'intervista di Alessandro Zaccuri Il filosofo iraniano Shayegan: «Il dialogo? È mistico» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/SHAYEGAN.aspx, Avvenire.it, 3 luglio 2014.
Origine: Da Pannofino, il calcio e l'effetto Boris http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml, Corriere.it, 3 luglio 2012.
da Il tempo felice: ricordi d'infanzia e d'altre stagioni, Treves, Milano, 1929, p. 46
Origine: Da Un male curabile; citato in Comitato Scientifico Equivita, Vivisezione: gli ultimi fuochi di un paradigma morente http://www.equivita.it/index.php/it/12-comunicati/456-comunicato-150312, 15 marzo 2012.
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, pp. 117-118
Origine: Da «Boris» esempio di tv intelligente http://www.corriere.it/spettacoli/11_novembre_18/grasso-boris-esempio-tv-intelligente_2a4b450e-11ac-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml, Corriere.it, 18 novembre 2011.
da Apologia di coloro che adorano Dio secondo ragione, III, 20
dalla lettera del 2 luglio 1799, pp. 91-92
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton