
da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri
da Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, Guerini e Associati, 2014
Libri
da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.
da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010
“Un proverbio è un cristallo di saggezza lasciato in fondo al crogiolo dell'esperienza umana.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
Con data
Origine: Da Grandeur del Milan premiata in Europa: quando a vincere sono anche i soldi https://web.archive.org/web/20030712132134fw_/http://www.dialoga.com/francorossi/Admin/Leggi_Articolo.asp?id=732, Francorossi.com, 29 maggio 2003.
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 321
Origine: Da "Siena merita un volto migliore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/18/siena-merita-un-volto-migliore.html, la Repubblica, 18 agosto 1985, p. 12.
“Ah sì? Ora, mi cerca? Mandatelo affanculo!”
citato in «Mi hanno lasciato solo e ora questo governo è morto, morto, morto» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/080122/gw1rt.tif, il Giornale, 22 gennaio 2008, p. 3
Enrico, terza parte, atto II, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 154
Origine: Dipende, p. 91
da La casa dei mille destini. Scritto nel 1937, in occasione dei cinquanta anni di attività dello Shelter di Londra, p.159
La patria comune del cuore
Origine: Consciousness poses the most baffling problems in the science of the mind. There is nothing that we know more intimately than conscious experience, but there is nothing that is harder to explain. All sorts of mental phenomena have yielded to scientific investigation in recent years, but consciousness has stubbornly resisted. Many have tried to explain it, but the explanations always seem to fall short of the target.
Origine: Da un'intervista rilasciata a Tv 2000, citato in Lippi: "Tornare ad allenare la nazionale italiana è stata una delle cavolate più grosse della mia carriera". http://www.goal.com/it/news/4962/nazionali/2015/11/14/17333332/fallimento-a-sudafrica-2010-lippi-ammette-che-cavolata?ICID=HP_BN_2?utm_source=facebook.com&utm_medium=referral&utm_campaign=itfb, Goal.com, 14 novembre 2015.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 42
“[Sugli U2] Suonate "One" e lasciate stare l’Africa, cazzo.”
Origine: Citato in The Telegraph, febbraio 2007; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.
da Tutto il mondo è in maschera, tutto l'anno è carnevale, p. 56
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
“Chi non ha rimpianti? Mi hanno sfruttato, ma mi sono anche lasciato sfruttare.”
Origine: Citato in La Stampa, 17 ottobre 1991.
Origine: Da Nasco improvvisamente a Palermo, A&B, Acireale – Roma, 2011, p. 11. ISBN 978-88-7728-298-9
Origine: Uomini e lupi, p. 77
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
Origine: Da De usu partium, XI, 14; citato in L'anima degli animali, p. 132.
da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste
“Come un cordoglio
ho lasciato l'estate sulle curve
e mare e deserto è il domani
senza più stagioni.”
Diario d'Algeria
Origine: Dal documentario Sicilia, realizzato in occasione del 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia tenutosi a Catania dal 8 al 11 Ottobre 2014; audio disponibile in Pippo Baudo si commuove parlando della Sicilia - Ciclope film https://www.youtube.com/watch?v=GGvzDxVIYV4&feature=youtu.be, Youtube.com.
“ancora vivo, ma Antipatro e i Macedoni non hanno lasciato inviolato neppure il tuo tempio.”
29, 6
Origine: Notti e nebbie, p. 70-71
Origine: Da Pier a Gennaio, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta, Bompiani.
Origine: King Kong, pp. 89-90
da Virgilio-Saggio, pp. 91-92
Scritti italiani e italici
Origine: Da un'intervista a Chi; citato in Gomorra 2, Marco Palvetti, il boss Salvatore Conte: "Avrei preferito non morire" http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2016/05/31/gomorra-2-marco-palvetti-il-boss-salvatore-conte-avrei-preferito-non-morire_8645c46d-79cc-48a7-a229-e652c1e64e01.html, Ansa.it, 31 maggio 2016.
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
“Risponde la segreteria telefonica di Paco Lanciano… lasciate un messaggio dopo l'effetto Doppler.”
segreteria telefonica di Paco Lanciano
Paco Lanciano (e il fagiano crononauta)
E mi ha abbracciato.
Origine: Durante l'intervista rilasciata al programma televisivo Sashimi, MTV Italia, 14 giugno 1999; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=MQAAU8-2XLM.
Gaio Mario: LXXXV, 29-30; 2013
Non possum fidei causa imagines neque triumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare, at, si res postulet, hastas, uexillum, phaleras, alia militaria dona, praeterea cicatrices aduerso corpore. Hae sunt meae imagines, haec nobilitas, non hereditate relicta, ut illa illis, sed quae ego meis plurimis laboribus et periculis quaesiui.
La guerra giugurtina
Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 31.
Canto di marcia
da una lettera a Salvatore Fisichella, 16 agosto 2005
Origine: Citato in Cecilia Lulli, Il carteggio tra la Fallaci e Fisichella: "Caro Rino, l'Alieno mi divora..." http://www.ilgiornale.it/cultura/il_carteggio_fallaci_e_fisichella_caro_rino_lalieno_mi_divora/18-09-2008/articolo-id=291352, il Giornale.it, 18 settembre 2008.
Donington 2005, Rossi quarto rimonta fino alla testa della corsa durante la pubblicità
Tratte da alcune gare
Reading Lolita in Tehran
Variante: Un romanzo non è un'allegoria” dissi verso la fine della lezione “È l'esperienza sensoriale di un altro mondo. Se non entrate in quel mondo, se non trattenete il respiro insieme ai personaggi, se non vi lasciate coinvolgere nel loro destino, non arriverete mai a indentificarvi con loro, non arriverete mai al cuore del libro. È così che si legge un romanzo: come se fosse qualcosa da inalare, da tenere nei polmoni. Dunque, cominciate a respirare. Ricordate solo questo. È tutto; potete andare.
Twenty Questions for Gloria
Restless Waters
The Days of Abandonment