p. 35
Frasi su leone
pagina 2

Origine: Da Twetter; citato in Matteo Pervisale, Spike Lee contro Tarantino: no al western sugli schiavi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/27/Spike_Lee_contro_Tarantino_western_co_0_20121227_dbe81cf2-4fee-11e2-aac5-863e6e243a1a.shtml, Corriere della Sera, 27 dicembre 2012, p. 43.

“Tornerò con un leone. Voglio impagliarlo e regalarlo a Bartali.”
Origine: Coppi affermò scherzosamente queste parole ad alcuni amici prima di partire per l'Alto Volta nell'Africa Equatoriale francese per una corsa di poca importanza, accettata soprattutto per la partita di caccia grossa che gli era stata promessa. Citato in L'Italia del XX secolo, Rizzoli, 1977, vol. VII, p. 183.
Alberto Perrini
Il penultimo scalino, Citazioni sul libro

“Nessuno è abbastanza difeso contro i potenti.”
5. La vacca, la capretta, la pecora e il leone

“Chi perde il prestigio di un tempo, nella sua caduta rovinosa è schernito anche dai vili.”
21. Il vecchio leone, il cinghiale, il toro e l'asino
Favole, Libro I

“Gli avidi sono ricchi e poveri i modesti.”
1. Il giovenco, il leone e il predatore
Favole, Libro II

“Le radici del dente di leone affondano nel mistero.”
La terra strada del cielo

dalla lettera enciclica Vas electionis, 444

“[Su Paolo II] De Cervo et Leone.”
Attribuite

“[Su Leone X] De craticula Politiana.”
Attribuite

“[Su Leone XII] Canis et coluber.”
Attribuite

“[Su Leone XIII] Lumen in coelo.”
Attribuite
“L'uomo vive di pane e pigiama.”
da In Arabia con Leone, Il Mondo, 20 marzo 1975; ora in L'infinita trama di Allah, Quiritta, Roma, 2002

Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.

citato in prefazione ad Arcadia, a cura di Enrico Carrara
Origine: dal video Carmelo Bene - Nostra Signora dei Turchi a Venezia (1968) http://www.youtube.com/watch?v=GviZHevwoWo

“Non è azione di persone savie il venir a pugni con un leone e stender la mano al filo d'una lama.”
da Ardire temerario, vol. II, p. 129
Il roseto

Leone; 1979, p. 61
Bestiario o Le allegorie

“Perché dove non arriva la pelle di leone, bisogna cucirvi sopra quella di volpe.”
citato in Plutarco, Vita di Lisandro, 7, 4; traduzione di Maria Gabriella Bertinelli Angeli, 1997

da cap. V, Il globo, p. 86
L'anima di Napoleone
p. 32

Origine: Da Canti della creazione; citato in AA.VV., Il gatto con gli stivali e tante altre storie di gatti, Newton Compton Editori, Roma, 2011, p. 38 https://books.google.it/books?id=dzqjAlOAWicC&pg=PT38. ISBN 978-88-541-3723-3

“Piccoli e grandi rendi ognun contento, | ché di tutti si ha d’uopo in questo mondo.”
da Il Leone e il Topo, II, XI
Le favole

lettera III, pp. 19-21 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA19
Lettere a un maggiordomo
citato in Profilo storico http://www.legnano.org/default.cfm?docs=profilo/storico.htm, Comune di Legnano
In Bismarck, pp. 195-196

Origine: Da Apología per Galileo, a cura di Salvatore Femiano, Marzorati, 1971

da Azzurro, n. 7
Azzurro/Una carezza in un pugno
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, p.345, nota

da Il leone e la gallina, lato B, n. 2
Umanamente uomo: il sogno

“L'assuefazione mitiga anche le cose spaventevoli.”
da La volpe che non aveva mai visto il leone, 42
Favole
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini
Origine: Attila, p. 31

Riferendosi alla vicenda dello Scandalo Lockheed che portò il Presidente Giovanni Leone a dimettersi.

Il primo dente di leone, pp. 630-631
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 119-120

Proverò a raggiungere quel livello, anche se non credo che ce la farò mai.
Origine: Dall'intervista "Il mio mito è Sergio Leone" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/il-mio-mito-e-sergio-leone/261304, Repubblica.it, 10 ottobre 2013.
Origine: Da Frullato misto cyber-action http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/08/frullato-misto-cyber-action.html?ref=search, la Repubblica, 8 maggio 1999.

1999-2002
Doppiaggio, Cartoni animati

da Vengo anch'io. No, tu no, n. 3
Vengo anch'io. No, tu no

Inventare un animale, p. 119
Ranocchi sulla luna e altri animali
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 268

Origine: La notte della Repubblica, p. 346

da La Storia Moderna di Cambridge, vol. II, cap. I
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 376.
“Io sono un Leone, e nostra caratteristica è cambiare argomento.”
Origine: La fabbrica delle mogli, p. 46

La gerarchia celeste
da Arcangelo Leone de Castris Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 272

Origine: Riferendosi alle inchieste del 2010 in cui Verdini, all'epoca coordinatore del Popolo della Libertà, era indagato dalle Procure di Roma e di Firenze, per corruzione, falso bancario e violazione della Legge Anselmi sulle società segrete.
Origine: Citato in Bocchino: "Verdini non può continuare. Si dimetta da coordinatore Pdl" http://www.repubblica.it/politica/2010/07/28/news/bocchino_verdini_si_dimetta_da_coordinatore_pdl-5897504/?ref=HREA-1, Repubblica.it (Roma), 28 luglio 2010.

“Gatto: un leone pigmeo che ama i topi, odia i cani e si crede superiore agli essere umani.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Il gatto con gli stivali e tante altre storie di gatti, traduzioni di Rita Gatti et al., Newton & Compton, 2011.
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239
“Una buona cuoca è come una maga che dispensa felicità.”
da Shocking Life, 1954; citato in Roberta Deiana, Invito a cena con aforisma, Il leone verde edizioni, 2011
“Più tosto can vivo che leone morto.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 394
Origine: Dialoghi Piacevoli, Della Morte, p. 525
We Have Always Lived in the Castle

“Al leone morto, persin le lepri tiran la criniera. (da Essere risoluti a tempo e luogo, p. 57)”
Oracolo manuale e arte di prudenza

“Il re leone II: il regno di Simba (1998) – doppiaggio”
Film

2004
Senza piume (Without Feathers), Racconti favolosi e bestie mitologiche

“Il leone darebbe metà della sua vita per un pettine.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 38

2010, p. 139
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

Origine: Da Ferrara, dal tuo sguardo dal tempo extra, come la percepisci?, in Aa. Vv., 2020 Ferrara città d'arte. Virtuale o reale?, a cura di Roby Guerra, Roberto Guerra Editore, Ferrara, 2017. p. 68. ISBN 978-88-26492-93-3

“Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'armadio (2005)”
Film

Oracolo manuale e arte di prudenza
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo

Origine: Guida ai felidi selvatici del mondo, p. 203
Origine: Guida ai felidi selvatici del mondo, p. 192