Frasi su lettera
pagina 12

dalla lettera a Mario Puccini del 29 febbraio 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea

“Ho scritto sull'amore, e non ho mai avuto una donna.”
da una lettera a Febo d'Adda, 1798
Origine: L'arte della memoria, p. 174
da Lettera a monsignor Caramuele
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 83. ISBN 88-11-93614-4

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da Maloja del 17 IV 98, p. 74
Venticinque lettere

da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm

Origine: Storia della filologia classica, p. 49

Origine: Storia della filologia classica, p. 97

“Lui, trecento lettere, letteratura fine, | tu, centosessanta caratteri, due faccine, fine.”
da Mica Van Gogh, n. 3
Museica
Origine: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_12/violante-bombe-93-la-mafia-cercava-dialogo-cea30440-6a44-11e4-bebe-52d388825827.shtml

dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, 1 luglio 1920
Origine: Citato in Franco Contorbia, Su Palazzeschi "politico", pp. 178-181; in Gino Tellini (a cura di), L'opera di Aldo Palazzeschi, Atti del convegno internazionale, Olschki, Firenze, 22-24 febbraio 2001, p. 178.

“Ebro è Otel, ma Amleto è orbe.”
palindromo
Origine: Da una lettera al fisiologo e senatore Giulio Fano; citato in Raffaello De Rensis, Arrigo Boito. Aneddoti e bizzarrie poetiche musicali, Fratelli Palombi, 1942

dalla lettera del 19 luglio 1973 a Giuseppe Prezzolini
Origine: Da Cesare Angelini-Giuseppe Prezzolini. Carteggio 1919-1976, a cura di Margherita Marchione e Gianni Mussini, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 1983, p. 276.

da una lettera a un amico, 1543-1545; citato in Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale http://books.google.it/books/about/Storia_dell_arte_nell_Italia_meridionale.html?id=PVku08BCtuIC&redir_esc=y, il Cinquecento, Donzelli editore, 2001, p. 133
da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.

Prostituzione. Quartetto per voci femminili
Origine: Il Segreto del Millennio, pp. 39-40
dalla prefazione a Antonio Gramsci, Lettere dal carcere, Editrice l'Unità, 1988
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.

lettera III, pp. 19-21 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA19
Lettere a un maggiordomo

“Le lettere d'amore vanno sempre bruciate. Il passato è un ottimo combustibile.”
La vera vita di Sebastiano Knight

dalla Lettera a Elsa Asenijeff del 2 luglio 1902, p. 169
Il mio cuore e altri scritti
Origine: Storie dal mio cuore, pp. 99-100
Origine: Dalla prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 8.

“Siracusa è il luogo più singolare della terra. Qui non potrei che nascere o morire – vivere mai.”
da Lettere ad Arthur Gerber, Taccuino e lettere

21 dicembre 1995
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

da lettera a Vittore Grubicy de Dragon [timbro postale, Savognino 12 luglio 1981], p. 45
Venticinque lettere

“La lettera è un equivoco messaggero.”
Origine: Da Si sta facendo sempre più tardi, Feltrinelli.

dalla lettera a Cristina Campo del [18 febbraio 1959, pp. 51-52
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: Il primo libro di poesie di W. C. Williams tradotte da Cristina Campo, pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1958.

da Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro
Interviste
Incipit

“Ogni persona è un esperimento nuovo nel laboratorio di Dio.”
L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 728
Racconti

da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968

Origine: Da Lettera a Joyce Fante, c. 28-30 luglio 1957; in Tesoro, qui è tutto una follia: lettere dall'Europa, 1957-1960, traduzione di Alessandra Osti, Fazi, 1999.

lettera I, p. 7 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA7
Lettere a un maggiordomo

Origine: Dalla lettera all'allora Ministro della Salute Francesco Storace, 22 novembre 2005; riportata in «La 194 è una conquista di civiltà» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/22/prestigiacomo.html, Corriere.it.

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 102
Foglie e pietre

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: Soldato che Hans Carossa ricorda, ponendone la figura in forte rilievo, nel suo Diario di guerra. In una lettera dal fronte Glavina scrive: "[...] Sì; se andiamo in cerca di fatiche e pericoli, così come ci vengono incontro, ci prepariamo per fatiche più nobili, pericoli più reali. Io sono come un uomo d'azione che non conosce ancora la sua azione. «Rapisci la luce alle fauci del serpente!» Qual'è la voce che mi grida a volte queste parole nel sonno profondo?"(nota di diario del 16 ottobre 1916, p.28 del Diario di guerra di Hans Carossa); da Hans Carossa, Diario di guerra, traduzione di Anita Rho, Sperling & Kupfer, 1941
Origine: Dalla lettera al padre del 2 novembre [1943] Ore 8, p. 12.
“Il Re senza lettere era come un Asino coronato.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 320
Origine: Dialoghi Piacevoli, Della Prudenza et Dottrina del Re, p. 25

Origine: Intervista sul PCI, p. 7

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 109
Foglie e pietre

da Luttazzi, lettera di Giuliano Ferrara "Era satira, ma un limite ci vuole" http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/lettera-ferrara/lettera-ferrara.html, in repubblica.it, 10 dicembre 2007

dal programma televisivo La Gabbia, La7, 12 gennaio 2017 https://www.youtube.com/watch?v=gUkJjHv6RIA

da Profili letterari, Vittorio Imbriani, p. 55
Profili letterari e ricordi giornalistici

da una lettera del 18 maggio 1960 a Hans Bender
Origine: Citato in Poesie a cura e con un saggio introduttivo di Giuseppe Bevilacqua, traduzione di Giuseppe Bevilacqua, Arnoldo Mondadori Editore, I Meridiani, 1998, p. CLII. ISBN 88-04-42259-9
Origine: Con diversa traduzione a p. 58 de La verità della poesia.

da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.

“La musica ha sette lettere; la scrittura ha venticinque note.”
Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

Origine: Da Lettere: [in gran parte inedite], Nistri, Pisa, 1875.

Origine: Citato in Stefan Zweig, Erasmo da Rotterdam, traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Fabbri Editori, 2000, pp. 72-73.
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone

“Secondo la mia teoria, se uno scrive lunghe lettere con facilità non può scrivere male.”
Caroline Bingley; 2014, p. 47
Orgoglio e pregiudizio

da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false

“Vorrei che i libri si scrivessero per insegnare, invece si scrivono per mostra di sapere.”
dalla lettera a Tommaso Grossi, vol. I, n. 121, p. 370
Epistolario

Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22

“A. Prima lettera di ogni alfabeto che si rispetti.”
1988, p. 17
Dizionario del diavolo

Origine: Da una lettera all'amico Enrico Nencioni; citato nella prefazione di Antonio Spadaro, p. 29 in Walt Whitman, Canto una vita immensa, a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4

“[…] Areteo, sommo maestro nel medicare fra gli antichi, […]”
libro I, lettera II; vol. 1, p. 104
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio

da una lettera a Cristina Campo, p. 38
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: La lettera di William Carlos Williams è in alcune parti di difficile leggibilità. nota a p. 38 di Il fiore è il nostro segno.

Origine: Il Regno periodico, p. 189

da Lettere 1751-1758 dalla Reggia di Caserta al fratello Urbano in Roma, a cura di Franco Strazzullo, Congedo editore, Napoli, 1976

da Lettera a Karl Kraus del 5 luglio 1912, p. 159
Il mio cuore e altri scritti

Origine: Dalla lettera a Suvorin del 25 novembre 1892; citato in L'anima del mondo e il mondo di Cechov, p. 154.

lettera XIX, p. 123 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA123
Lettere a un maggiordomo

“Leggo un magnifico libro di Ghéon. Le Saint Curé d'Ars.”
lettera a Giovanni Papini, Greve 19 maggio 1928