Frasi su malato
pagina 2

Origine: La storia sta per cominciare, p. 38

“Chi non sente il suo male è tanto più malato.”
Origine: Da Rodogune.

Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 97

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIV
L'abbandono alla divina provvidenza
da Aliénation mentale et aliénation sociale; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 366

“Santa Maria, donna senza retorica, prega per noi inguaribilmente malati di magniloquenza.”
Maria donna dei nostri giorni
“Fu sempre il destino di Karale. Ricca, corrotta, malata.”
Passavamo sulla terra leggeri
“L'analista dev'essere presente al malato, ma non troppo.”
p. 80

“Aprire l'Istituzione non è aprire una porta, ma la nostra testa di fronte a "questo" malato…”
da Lezione agli infermieri, Trieste 1979; citato in Salute mentale http://www.persalutementale.altervista.org, altervista.org

Origine: Citato in Giuseppine Manin, Mazzacurati: debutto in teatro, ispirato da un film di Michalkov https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/03/Mazzacurati_debutto_teatro_ispirato_film_co_0_9810033322.shtml, Corriere della Sera, 3 ottobre 1998, p. 39.

Origine: Da A History of England in the Eighteenth Century, Longmans, London, 1883-88<sup>3</sup>, vol. I, p. 275; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 213.

“Come chi non si sente malato non va dal medico, così chi non si sente peccatore non va da Gesù.”
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Origine: Da bambino avevo un sogno, p. 119

da L'Islam spiegato ai nostri figli
L'Islam spiegato ai nostri figli

1998
Origine: Citato in Alessandro Capriccioli, Grillo, razzismo e bufale http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-razzismo-e-bufale/2150945, Espresso. Repubblica.it, 10 maggio 2011.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1181949135158320&id=130384353648142 su Facebook.com, 19 maggio 2016.

da La pulce d'acqua, n. 6
La pulce d'acqua

12 luglio 1903; Vergani, p. 207
Diario 1887-1910

Origine: Dal saluto all'inizio della celebrazione della II Domenica di Pasqua, 12 aprile 2015; trascritta su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2015/documents/papa-francesco_20150412_omelia-fedeli-rito-armeno.html.

da Sull'arte, in Opere, p. 461; citato in Cosmacini 2010, p. 21

Origine: Da Note per una settimana, p. 19.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“Essere nati solo per la beltà & veder tristezza. Cos'è questa malata debolezza?”
Tempesta Elettrica

“Fa bene qualche volta essere malato.”
Origine: Citato in Focus, n. 91, p. 188.

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 57

Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.

“Il giorno del giudizio, chissà quanti morti si daranno malati.”
La volpe e l'uva

“La politica sociale è la disperata decisione di operare i calli di un malato di cancro.”
Detti e contraddetti

“Dorme dolcemente l'infermiera assunta per vegliare il malato
Che disturba col suo russare.”

III, 14; 1991

III, 20; 1991

da I miglioratori dell'umanità, 2, 1989

“Il miglior rimedio. – Un po' di salute ogni tanto è il miglior rimedio per il malato.”
325

“Nella patologia nervosa, un medico che non dica troppe sciocchezze, è un malato guarito per metà.”
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

“Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnata loro dai malati.”
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

“MALATO. Per tirar su un malato, ridere della sua malattia e negare le sue sofferenze.”
Dizionario dei luoghi comuni

“La donna è un animale debole e malato per natura.”
da Dialogo sulle donne

p. 163-164 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA163&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

frammento 497
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 60; 1997

dall Allocuzione di Giovanni Paolo I al Collegio Cardinalizio http://www.amicipapaluciani.it/omelie.htm#ALLOCUZIONE%20DI%20GIOVANNI%20PAOLO%20I
Origine: Il primo discorso al Sacro Collegio mercoledì 30 agosto 1978.

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 15