
da La città, n. 8
Nessuna via d'uscita Mixtape
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema manico, essere, altro, prima.
da La città, n. 8
Nessuna via d'uscita Mixtape
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Guardi, Daniel, le donne, con rare eccezioni, quali la sua vicina Merceditas, sono più intelligenti di noi o, perlomeno, più sincere con se stesse rispetto a ciò che vogliono. Che poi te lo facciano sapere è un altro paio di maniche. La femmina, Daniel, è un enigma della natura. E' una babele, un labirinto. Se le lascia il tempo di pensare, non ha più scampo. [... ]
da Vita di Maometto, Milano, Felice Rusconi, 1822, p. 529 http://books.google.it/books?id=FcwOAAAAQAAJ&pg=PA529
“Una nobiltà senza privilegi […] è come un utensile senza manico.”
Origine: Il ballo di Sceaux, p. 122
introduzione GP d'Italia di Formula 1 2008
presentazione Torino-Inter, 20 aprile 2008
Serie A
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 28
in una conferenza del 3 maggio 1923; citato in Roberto Rossi Precerutti, Raymond Radiguet. Le guance in fiamme, Poesia, Anno XII, marzo 1999, Crocetti Editore
Origine: Il mio primo viaggio, p. 20
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
da Meditazione su un manico di scopa. In conformità allo stile e alle maniere delle meditazioni dell'onorevole Robert Boyle, 1703; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine
La vera vita di Sebastiano Knight
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Anche perché l'idraulico di domenica non si trova.
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
da un'intervista a Robert Hillburn, 2005
Origine: Il riferimento è a quando Perry divenne professionista e la Lawn Tennis Club of Great Britain gli scrisse per informarlo che non avrebbe più potuto indossare la loro divisa. (citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Fred Perry http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/04/537693-odor_goat_fred_perry.shtml, Ubitennis.com, 4 luglio 2011)
“Le tarme che scelgono il suicidio vanno a posizionarsi nella manica, sotto l'ascella.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66
citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997
Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.
“[Facendo il gesto dell'ombrello] Ehi Boniver, bonazza, la Lega è sempre armata, ma di manico!”
durante un comizio a Curno (BG), 26 settembre 1993; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia, la Repubblica, 13 febbraio 2007
Origine: Noi no, p. 120-121
La futura classe dirigente
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Citato in "Russia minaccia per i Paesi Baltici", scontro Londra-Mosca. Jet russi intercettati in Cornovaglia http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/19/news/ucraina_poroshenko_chiede_intervento_caschi_blu_ribelli_contrari-107661697/, Repubblica.it, 20 febbraio 2015.
Origine: Citato in Donata Gianeri, Dorelli: Gloria ti ho sposato per cortesia, La Stampa, 16 giugno 1991.
Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.
La signora Kirchgessner
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 40
Variante: br/>Tatto, gusto, vista, odorato, udito... memoria. Mentre i gentili fanno esperienza del mondo mediante i sensi tradizionali e usano la memoria solo come strumento di second'ordine per interpretare i fatti, per gli ebrei la memoria non è meno primaria della puntura di uno spillo, o del suo argenteo luccichio, o del gusto del sangue che sprigiona dal dito. L'ebreo è punto da uno spillo e ricorda altri spilli. È solo riconducendo la puntura dello spillo ad altre punture – quando sua madre tentava di aggiustargli la manica con il suo braccio dentro; quando le dita di suo nonno si addormentarono accarezzando la fronte madida di suo bisnonno; quando Abramo saggiò il coltello per essere sicuro che Isacco non sentisse dolore – che l'ebreo appura perché faccia male.
Quando un ebreo incontra uno spillo domanda: Che cosa mi ricorda? (pp. 237-238)
Origine: Ogni cosa è illuminata, pp. 237-238
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Origine: Aliens. Incubo, p. 86
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Da un post https://www.facebook.com/RiccardoCucchi/posts/1418210304902578 pubblicato sulla sua pagina ufficiale di Facebook, 4 maggio 2017.