
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema marzo, citata, sera, corriera.
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU, 21 marzo 2001
da Capo, L'Ordine Nuovo, anno III, n. 1, marzo 1924
da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
dalla Conferenza al Teatro Ariosto di Reggio Emilia http://video.google.com/videoplay?docid=-1927089392713615246, ArcoIrisTv, 27 marzo 2008
Origine: Da Italia e Spagna, L'Ordine Nuovo, 11 marzo 1921, anno I, n. 70.
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf
Origine: Citato in Gianni Riotta, Il dottor Sabin, un benefattore senza Nobel http://web.archive.org/web/20090310140917/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/04/dottor_Sabin_benefattore_senza_Nobel_co_0_9303049463.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 1993, p. 33.
“Chi non è con noi è contro di noi.”
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da Scritti e discorsi, vol. IV, p. 81
Citazioni tratte dai discorsi
da un discorso tenuto all'università di Fulton, Missouri, il 5 marzo 1946, riferendosi all'instaurarsi del blocco sovietico e all'inizio della guerra fredda
“Io ho fatto tanto, ho sempre regalato sorrisi a chi ne aveva bisogno.”
Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986
“Non c'è, per nessuna comunità, investimento migliore del mettere latte dentro i bambini.”
Origine: Dal discorso alla radio del 21 marzo 1943. Citato in Chi è allattato al seno fa più carriera http://www.lastampa.it/2013/07/02/societa/mamme/bambini/0-1-anno/chi-allattato-al-seno-fa-pi-carriera-SzmVjTXg0HHYTuNUfYQ3ZM/pagina.html, LaStampa.it, 2 luglio 2013.
“Chi deve morire è già morto. E un morto non è più niente.”
527; citato in Valerio Massimo Manfredi, Idi di marzo, Mondadori, 2008
Alcesti
Esercizi a Varigotti, 1964; citato in Renato Farina, Ratzinger ricorda don Gius, «mio vero amico», Libero, 25 marzo 2007
dal live alla discoteca Alcatraz, Milano, del 18 marzo 2007
citato in Le scelte politiche di Giorgio Almirante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/13/scelte_politiche_Giorgio_Almirante_co_0_990313179.shtml, Corriere della sera, 13 marzo 1999, p. 41
“La mafia sta a Roma, la camorra sta a Roma. La vera camorra sta a Roma, mica sta qui.”
Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986
Origine: Da Ombre grigie, elzeviro sul Corriere della sera, 13 marzo 1969; riportato anche in La solitudine del satiro.
“Per Mariam ad Iesum. Questo è il significato delle apparizioni di Lourdes.”
dal radiomessaggio alla popolazione di Torino del 27 marzo 1960
“Ricco non è colui che possiede, ma colui che dà, colui che è capace di dare.”
dall'Esortazione Apostolica Redemptionis Donum, Libreria Editrice Vaticana, 25 marzo 1984
da un discorso del marzo 1943
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Citato da Andrea Tornielli, Pio XII, Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 2001, ISBN 88-384-6403-0, p. 317
dall'intervista a La storia siamo noi, programma di Gianni Minoli, marzo 2010
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
Origine: Da Rome, Naples et Florence http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k69362.zoom.f23.pagination.langFR#, a cura di Henri Martineau, Paris, Le divan, 1927 vol III, p. 22, annotazione dell'8 marzo 1817
ad Austin Dickinson, 7 marzo 1852, 80
Lettere
Intervista di Enzo Biagi dell'11 marzo 1986
dall' omelia http://ospiti.peacelink.it/romero/testi/tonino.htm pronunciata nel settimo anniversario della morte di Óscar Romero, Basilica dei Santi Apostoli, Roma, 23 marzo 1987
“Io sono un dipendente del servizio pubblico, non sono un suo dipendente!”
in risposta a Silvio Berlusconi al telefono; da Il Raggio Verde, Rai Due, 17 marzo 2001
da 23 marzo 2007, 24 marzo 2007
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.
citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010
a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009
“Quando sei della Juve lo sei per sempre.”
Origine: Citato in Zidane: «Quando sei della Juve lo sei per sempre» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/03/23-115696/Zidane%3A+%C2%ABQuando+sei+della+Juve+lo+sei+per+sempre%C2%BB, Tuttosport.com, 23 marzo 2011.
da Parla con me, 2 marzo 2008
Personaggi originali, Don Pizzarro
7 marzo 1923, da Scritti e discorsi, vol. III, p. 82
Origine: Dall'intervista di Claudio Castellacci, L'America voleva colorare La dolce vita, Corriere della Sera, 30 marzo 1993, p. 33; citato Eugenio Spagnuolo, Federico Fellini: 8 curiosità e 1/2 sul grande regista http://www.panorama.it/cinema/fellini-curiosita/, Panorama.it, 31 ottobre 2013.
12 marzo 1927, p. 18
Citazioni del presidente Mao Tse-tung
“Noi siamo più grandi dell'universo intero; un giorno avremmo noi stesse un'esistenza divina.”
a Celina, 5 marzo 1889
Lettere
Origine: Citato in De Rossi: «Io la Roma la amo, se segno la bacio» http://www.laroma24.it/archivio/17283/de-rossi-io-la-roma-la-amo-se-segno-la-bacio.html, Laroma24.it, 28 marzo 2010.
citato in Corriere della sera, 4 marzo 1993
Origine: Scritta il 26 marzo (8 aprile) 1917; pubblicata il 1º maggio 1917 in Jugend-Internationale, n. 8, Opere, vol. 23.
Origine: Dall'intervista di Simonetta Robiony, Monicelli tutto lavoro, La Stampa, 18 marzo 1994, p. 23.
da Una canna piena di..., n. 22, parodia di Sampei dei Rocking Horse e di I giardini di Marzo di Lucio Battisti
Io c'ero
da Il poeta che è in voi, La Stampa, 23 marzo 2008
Citazioni di Mina
Origine: Citato nellInternational Herald Tribune di Parigi, 21 marzo 1990.
“Come possiamo restituire i territori occupati? Non c'è nessuno a cui restituirli.”
8 marzo 1969
“Milano è un enorme conglomerato di eremiti.”
da Epoca; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
Origine: Tutto scorre, p. 33
“L'arte non è una sottomissione ma una conquista.”
citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008
“Vivere nel rischio significa saltare da uno strapiombo e costruirsi le ali mentre si precipita.”
da The Brown Daily Herald, Providence, 24 marzo 1995
“Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso.”
Variante: Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso
Origine: Da una lettera a Carl Seelig, 11 marzo 1952, Archivio Einstein 39-013.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 34
Origine: Citato in Poesia, anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore.
Origine: Da una lettera al padre del 10 marzo 1837.
14 marzo 1883, frase pronunciata prima di morire, alla sua governante che lo esortava a dire le ultime parole in modo che lei potesse scriverle
106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217
“Libera Chiesa in libero Stato.”
dal discorso alla Camera dei deputati, Torino, 27 marzo 1861; da Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour, 1872
Parte seconda, 28 marzo, p. 113
Il segno di Giona
“Tutto ciò che ci irrita negli altri può portarci a capire noi stessi.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.
dalla Conferenza al Teatro Ariosto di Reggio Emilia http://video.google.com/videoplay?docid=-1927089392713615246, ArcoIrisTv, 27 marzo 2008
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
da Rai per una notte, Bologna, 25 marzo 2010
dal monologo Raiperunanotte 25 marzo 2010
Citazioni tratte da interviste
“La patria è ciò che si conosce e si capisce.”
da Perché trascuriamo l'agricoltura?, Carta, n.° 11, 21-22 marzo 2002
da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
Origine: Da Mani Pulite: inchiesta sulla corruzione o complotto politico-giudiziario? http://video.google.com/videoplay?docid=4668216300523140200#, Milano, 13 marzo 2004.
dalla lettera aperta a Luciano Lama Agnelli risponde a Lama sulla Juve http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0860_01_1991_0050_0029_25301407/, La Stampa, 6 marzo 1991, p. 33
citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010
“Montanelli: un misantropo che cerca compagnia per sentirsi più solo.”
Milano, 27 marzo 1955
La sua signora
Variante: Montanelli: un misantropo che cerca compagnia per sentirsi ancora più solo.
8 marzo 2009
Che tempo che fa
“È brutto vedere il corpo decadere senza che tu gli abbia dato il permesso.”
citata in Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/06/Monica_Bellucci_sono_felice_aver_co_0_9603069724.shtml, 6 marzo 1996
dall'intervista di Paolo Conti, Monica Bellucci: «Non sono più una top», Sette, 3 marzo 1994
dai Sonetti dei mesi, marzo