Frasi su meditazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema meditazione, vita, essere, mondo.
Frasi su meditazione

Romanzi dettati dai grilli, p. 116
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 383

“Che delitto abbiamo commesso per meritare di nascere?”
da Meditazioni poetiche

“È davvero uno yogi chi vede se stesso nell'intero universo e l'intero universo in se stesso.”
citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

“L'Atman è conoscenza, l'Atman è intelligenza, l'Atman è Satcitananda.”
citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Origine: Il termine è adoperato per indicare l'insieme costituito da Sat (esistenza), Cit (coscienza) e Ānanda (beatitudine).

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, pp. 19-20

“E' atteggiamento prudente non fidarsi mai di quelli che ci hanno ingannato anche solo una volta.”
libro Meditazioni metafisiche
da Orizzonte perduto

Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi

“Noi siamo come i nostri pensieri ci hanno fatto; perciò state attenti a cosa pensate.”
citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Il giornale dell'anima

dalla poesia Meditazioni sulla morte, IV, 3, 1975

13-14; 2003, p. 147
Dhammapada

“La meditazione è l'unico tempio in cui, quando entri, sei davvero all'interno di un tempio.”
da L'immortalità dell'anima, Mondadori, 2003

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 102

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 170
Il Verbo abbreviato

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 80, § 255.

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123

Siamo saltati in macchina e siamo tornati a Londra.
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 264. (George Harrison si riferisce a quando, il 27 agosto 1967, mentre erano a Bangor nel Galles, ad un convegno sulla meditazione trascendentale, ricevettero la notizia della morte del loro manager, Brian Epstein)

Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.

Il giglio della valle

da Meditazione su un manico di scopa. In conformità allo stile e alle maniere delle meditazioni dell'onorevole Robert Boyle, 1703; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966

“Nessuno può essere felice finché tutti non sono felici.”
citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

da La Frusta letteraria, vol. 11; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 51, Vol. III
La Frusta letteraria

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

“Però io non muoio del tutto, quel che in me è imperituro permane.”
da Trittico romano. Meditazioni

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
“La meditazione è un lavoro della mente per riscaldare il cuore.”
La vita spirituale

da Meditazione nel corso della prima congregazione generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/october/documents/hf_ben-xvi_spe_20121008_meditazione-sinodo_it.html, XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012
Discorsi
Origine: Da Dell'incertezza: tre meditazioni filosofiche, Feltrinelli, 1997, p. 70.

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 188

“E nella meditazione non si permette alla mente neppure di esistere. La meditazione è nonmente.”
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 269

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 100

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 226

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 217

Origine: Citato in Antonio Monda, Harold Bloom: Perché non mi piacciono Foster Wallace e Franzen http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/19/harold-bloom-perche-non-mi-piacciono-foster.135harold.html, la Repubblica, 19 aprile 2011.

“Meditazione agitata
Chi va | al mare torna impietrito.”

Origine: Dall' intervista http://www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=214682 alla Radio Vaticana, 26 giugno 2008.

Origine: Da L'Osservatore Romano, 1° maggio 1973.

982, p. 301
Principi di Pastorale
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Pensieri di un libertino, p. 164

da Meditazione su Thomas Mann, in Racconti, Thomas Mann, Tascabili Bompiani, 1984, p. XXI
“Le religioni orientali non danno spiegazioni, ma solo meditazioni.”

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XII