
dalla lettera a Siegfried Sassoon del 1° agosto 1923
dalla lettera a Siegfried Sassoon del 1° agosto 1923
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
dal sito ufficiale di Franco Cardini http://www.francocardini.it/
Restaurazione della persona umana
da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta
citato in Watala 1980, p. 374
da Inflazione, crescita e controllo monetario: lezioni non lineari dalla crisi e dalla ripresa, Edizioni dell'elefante, Roma, 1995, p. 232
da Edav, gennaio 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Biografia del sessantotto, p. 295
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
da La morte paga doppio
“L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!”
Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.
Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.
Sententiae
“È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!”
Necesse est maximorum minima esse initia.
È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.
Sententiae
frammento 6
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 64
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
Esiste un limite, al di là del quale non ci si può piegare. (p. 164)
Devoto a Tolstoj
da Ricomincio da qui, Rai 2, 17 aprile 2007
I Vermi, Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 156
I vermi
direbbe Fornari: ma in questo caso non lo direbbe...) tra altro sesso (rispetto a quello maschile, dal momento che la definizione di eterosessualità comporta necessariamente differenza tra i sessi) e buco: in altri termini, si è dell'altro sesso se si viene usati come buco. Così, applicando assurde categorie eterosessuali all'omosessualità, questa concezione denuncia il proprio carattere ottusamente maschilista e rivela come l'eterosessualità stessa si basi sulla negazione della donna (e come l'eterosessualità maschile venga fatta coincidere col ruolo di chi fotte).
L'altro sesso (la donna) è buco: poco importa se questo buco appartiene al corpo di una donna o a quello di un uomo [... ]. (IV, 1; p. 157)
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105
Origine: La vertigine della guerra, p. 69
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Da Censura dall'alto http://dipollina.blogautore.repubblica.it/2007/12/10/censura-dallalto/, la Repubblica, 10 dicembre 2007.
da Frammento
Versione Celeste
da www.federalreserve.gov http://www.federalreserve.gov/boarddocs/testimony/2005/200506092/default.htm, 9 giungo 2005
Origine: Citato in Pandemonio – Il Miraggio della New Economy, Mondadori, 2000.
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 107
Origine: Da Providentissimus deus.
“Sono talmente appagato dalla solitudine che il minimo appuntamento è per me una crocifissione.”
Confessioni e anatemi
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
In forma di confessione, p. 214
Esercizi di ammirazione
cap. I, p. 17
Doppio ritratto
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina
citato in Meris Nicoletto, Valerio Zurlini, Il rifiuto del compromesso, Edizioni Falsopiano, 2012
Origine: Citato in Bhagavadgītā, a cura di Anne-Marie Esnoul, traduzione di Bianca Candian, Adelphi, 2010.
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 125
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130
Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.
“Da un processo penale si esce come minimo con un tic nervoso.”
da Una presenza che cambia, Rizzoli
da Ali dell'Ippogrifo, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961
Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.
da Dagli all'untore, n. 7
Verità supposte
Origine: la voce Rotten.com su Wikipedia.
da Per la scienza, a cura di R. Simili, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 329-332
Origine: Da Il socialismo, ossia L'Europa, Trauben, 2004.
Origine: Da Lettera di presentazione, in Marco Travaglio, Peter Gomez, Berlusconi http://www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf, 27 giugno 2003 (Opuscolo distribuito da Vattimo il 2 luglio 2003 a tutti i parlamentari europei, redatto su domanda dello stesso).
Gary Snyder. Poesia è l'eleganza del selvatico
citato in Lodo Alfano: Bondi, senza Berlusconi non c'è speranza http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/LODO-ALFANO-BONDI-SENZA-BERLUSCONI-NON-CE-SPERANZA/news-dettaglio/3726356, la Repubblica, 7 ottobre 2009