
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 140
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 140
2014, p. 169
Le serate di San Pietroburgo
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Sviluppato dai viluppi, p. 487
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 181
Origine: Da E l'uomo non sarà solo, Ceschina, Milano, 1960, p. 3.
Origine: Da Se vince Haas, vince il Tennis http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=144&ID_sezione=523, Lastampa.it, 14 giugno 2009.
Origine: Dal servizio di Annarita Crispo, Pina Bausch, Palermo Palermo, all'interno della trasmissione televisiva L'Aquilone, Rai 1, 19 gennaio 1990; audio disponibile in Pina Bausch - Palermo https://www.youtube.com/watch?v=4D4S6yh7mK8, Youtube.com.
“Una volta l'onestà era il minimo che si richiedesse ad un individuo. Oggi è un optional.”
The French Lieutenant's Woman
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 353.
Origine: Da un'intervista a Sky Tg 24; citato in Bebe Vio: il vaccino per la meningite? Me l'avevano sconsigliato, voi fatelo http://www.lastampa.it/2017/01/13/multimedia/italia/bebe-vio-il-vaccino-per-la-meningite-me-lavevano-sconsigliato-voi-fatelo-hMeomgS7fJ05W6gir2F0RN/pagina.html, Lastampa.it, 13 gennaio 2017.
2016, p. 215
Viaggio a Ixtlan (1972)
“Contano solo i punti massimi e i punti minimi. Tutto ciò che sta nel mezzo è inutile.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
L'abbandono alla divina provvidenza
Majikthise e Vroomfondel
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
da Expressionismus in der Dichtung – L'espressionismo nella poesia
“Tutti i sistemi politici consistono nel dedurre un massimo d'errori da un minimo di verità.”
Taccuino di un autore drammatico
Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 110
Origine: Da La postulazione della realtà, in Discussione, Tutte le opere.
“Niente che accada davvero ha la minima importanza.”
“La gioventù moderna è assolutamente odiosa. Non ha il minimo rispetto per i capelli tinti.”
Il ventaglio di Lady Windermere
“Borghese vuole dire ciò che l'operaio diventa appena gli si offre la minima opportunità.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 28
“Che cos'è la verità? (Inertia; l'ipotesi che ci soddisfa; il minimo uso di forza spirituale ecc.).”
III, Principio di una nuova posizione di valori, 537; 1995
La volontà di potenza
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
“Vi è nella giovinezza un ardore, un bisogno di entusiasmo che al minimo tocco si sveglia.”
Il nababbo
Origine: Da Saggio sui regni di Claudio e di Nerone e sui costumi e gli scritti di Seneca (1782), traduzione di Secondo Carpanetto, Luciano Guerci, Sellerio, Palermo, 1987, lib. II, 5 74, pp. 327-28; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 133.
da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.
da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Origine: Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 236
Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.
Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
“Malattia e solitudine sono affini. Alla minima malattia, l'uomo si sente ancora più solo di prima.”
da Letzte Aphorismen, in Über die letzten Dinge, Braumüller, Vienna 1907
cioè dello Stato
Legge, legislazione e libertà
Legge, legislazione e libertà
“La Francia mi ha dato il suo cuore; il minimo che io possa fare è di darle la vita.”
“I veri amici sono rari perché la domanda è minima.”
“È proprio quando la fortuna si trova al suo apice che bisogna fidarsene meno!”
Maximae cuique fortunae minime credendum est.
citato in Tito Livio, XXX, 30
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 16
Maria. Tenerezza di Dio
Origine: Citato in Devoto a Tolstoj, p. 99
Origine: Poesie, p. 23
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 129.
da Effedieffe, 1° novembre 2007
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006
On Love
Variante: Chi pronuncia parole d'amore è come chi lancia un messaggio in codice con una trasmittente difettosa, senza mai essere sicuro di cosa viene captato (e, ciò nonostante, come un dente di leone che libera infinite spore delle quali una minima parte si riproduce, quel fortuito, ottimistico tentativo di telecomunicazione va compiuto - fiducia nel servizio postale).
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
da un colloquio con l'ambasciatore italiano a Londra Dino Grandi nel giugno 1936
Origine: Le sanzioni inflitte all'Italia per la sua invasione dell'Abissinia.
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 241.
citato in repubblica.it http://www.repubblica.it/online/cinema/stanley/spielberg/spielberg.html, 19 maggio 1999
Dello scrittore italiano discorsi nove
da A Short Declaration of the Mystery of Iniquity; citato in Rainer Riesner, L'apostolo Paolo e l'Europa moderna, Tracce, giugno 2009
“È proprio quando la fortuna si trova al suo apice che bisogna fidarsene meno!”
Maximae cuique fortunae minime credendum est.
Annibale: XXX, 30
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 58
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi