Frasi su obbedienza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema obbedienza, essere, vita, dio.
Frasi su obbedienza

Lettere a Mme de Bondy

Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68

Origine: Citato in Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Electa, p. 6. ISBN 88-435-4263-X
da L'obbedienza non è più una virtù

“L'obbedienza ti metterà in quegli stati in cui Egli ti vuole: in essi imitalo.”
Pensieri e Parole
Variante: L'obbedienza ti metterà in quegli stati in cui egli ti vuole: in essi imitalo.

[…]
cap. XV
De diligendo Deo

Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.

Origine: 1918; citato in Noam Chomsky, I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, prefazione di Howard Zinn, traduzioni di Luca Baranelli, Francesco Ciafaloni, Giovanni Dettori, Maria Vittoria Malvano, Santina Mobiglia, Giovanna Stefancich, Adria Tissoni, Net, Milano, 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 87.

Aforismi e pensieri

“Un'obbedienza senza ascolto e senza dialogo non è obbedienza.”
Fotografie del futuro

Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.
da L'obbedienza non è più una virtù
libro Il primo sesso

Origine: Citato in Gulisano, p. 182.

“La felicità è il frutto finale e perfetto dell'obbedienza alle leggi della vita.”
The Simplest Way to be Happy (1933)

“L'obbedienza, ed essa sola, è quella che ci manifesta con certezza la divina volontà.”
da Principles of natural healing, p. 478

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
cap. 1, p. 15
Niente è sacro, tutto si può dire
Ave Mary
Origine: Da Omnibus, 13 giugno 1937.

Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 18-19

“La morte è soprattutto povertà, ma anche obbedienza e castità.”
Il chicco di grano

“Non l'estasi salva ma l'obbedienza. E non la libertà dilata bensì il vincolo.”
Il cuore del mondo

III, 24; 2007

II, Della vittoria su se stessi

“Per gli stomaci vuoti non esistono né obbedienza né timore.”
L'arte di comandare, Appendice

da Autobiografia, cap. I, par. 1
Origine: La Santa scrisse l'autobiografia in obbedienza a Padre Claudio la Colombière che le impose di scrivere tutto quello che avveniva nella sua anima, nonostante la sua estrema ripugnanza nell'eseguire quest'ordine.

citato in Arthur Herman, Metternich, dall'Oglio editore, Milano 1958

Il giornale dell'anima

“Una persona istruita ha sempre due guide che camminano davanti a lei: il consiglio e l'obbedienza.”
Pensieri scelti

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191
“L'apertura all'obbedienza, quando ti viene chiesta, dà fecondità alle scelte.”
Non possiamo tacere

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
“Chi cammina per la strada dell'obbedienza, cammina per la via del paradiso.”
La vita spirituale
“L'obbedienza è la furbizia dei santi; è un talismano che indora tutte le cose.”
La vita spirituale

dal discorso alla Curia http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20101220_curia-auguri_it.html 20 dicembre 2010
Discorsi

Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 44

Origine: Lezioni di economia civile, p. 155

“Parlare di lei [Maria] è innanzitutto un atto di obbedienza alla volontà dell'Eterno.”
Maria, la donna icona del Mistero

pagg. 60-61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Origine: L'ecologia della libertà, pp. 26-27; citato in Varengo 2007, p. 73

Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.

“Infatti l'obbedienza si misura bene solo per mezzo di divieti.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 75

Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 209

V, commiato; 1994, p. 453
La mia vita per la libertà
La brocca
la Repubblica
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 49

dalla Bolla che proclama Santa la Beata Giovanna d'Arco http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xv/bulls/documents/hf_ben-xv_bulls_19200516_divina-disponente_it.html, 16 maggio 1920

Origine: L'Italia non esiste, p. 156
citato in Giosuè Musca, CROCIATA http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000144.xml, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
da Atei o credenti?, con Michel Onfray e Gianni Vattimo, Fazi Editore, Roma, 2007, p. 3
Etica senza fede

Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
LXX
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua