Frasi su oscuro
pagina 3

La favola della mia vita
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000.

Origine: Lettere di un polemista, XCI. Al signor Renouard a Parigi, p. 133

Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.

da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918

da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.

“Se un lettore coscienzioso trova che un passaggio è oscuro, questo deve essere riscritto.”
da La ricerca non ha fine, traduzione e cura di Dario Antiseri, Armando Editore, 1997

da Familiarum rerum libri; in Francesco Petrarca, Opere, vol. I, Sansoni, 1990

“L'anima degli altri è come un bosco oscuro, specialmente l'anima di una fanciulla.”
cap. XVII, p. 79
Un nido di nobili

Borìs Godunòv

Origine: L'inconscio (1918), pp. 144-145; 1997

Variante: "Sei ancora così imbevuto di superstizioni, così attaccato agli oscuri altari preistorici, da credere ai fatti? Non ammetti invece il valore di un'impressione immediata?"
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 54

“Il demonio spesso ci fa un quadro dipinto a vividi colori dei difetti altrui, ed oscura i nostri.”
Scritti

Origine: Dall'intervista di Federico Gironi, La parola a Batman - intervista a Christian Bale, il Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=298, Coming Soon.it.

citato in Christian Bale: 'I've been called box office poison', The Guardian, 23 luglio 2008
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani
ibidem, p. 157
Studi galileiani
ibidem, p. 339
Studi galileiani

Origine: Da L'Indice, 2000, n. 6.
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Napoli 1943, p. 169
da Rimbaud
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947.
Se conosceste il dono di Dio
Origine: Africa, p. 14
Origine: La città di Dio, p. 241
Diritto all'ozio

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
“Da poco cominciata la mia vita
mi ritrovai per una selva oscura
chè la diritta via era smarrita.”
vv. 1-8
Rime

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Sotto la guida dello Spirito
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento

“Sleale è colui che si accomiata quando la via si oscura.”
Gimli
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello
su L'ordine della fenice: p. 76
Harry Potter: l'avventura di crescere

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 51

A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50

A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 51

da Firme; 2011
Il grande mistero
Origine: Campania, p. 55

“Mi sforzo di essere conciso e divento oscuro.”
25-26
Brevis esse laboro, | obscurus fio
Epistole, Ars Poetica

It may be he shall take my hand | And lead me into his dark land | And close my eyes and quench my breath ... || But I've a rendezvous with Death | At midnight in some flaming town, | When springs trips north again this year, | And I to my pledged word am true, | I shall not fail this rendezvous.
Origine: Questa era la poesia preferita da John Fitzgerald Kennedy, secondo quanto riferisce il suo biografo Arthur M. Schlesinger Jr. (I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, pag. 120)

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 25

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895.

“Morir denno i plebei furfanti oscuri, | Perché i furfanti illustri sien sicuri.”
da Il pastore ed il lupo
da L'animale quale soggetto di diritto
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

“Maria ha condiviso l'oscura condizione della fede che è quella degli altri redenti.”
La Madonna

1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".