Frasi su po'
pagina 22

Margaret Mazzantini photo
Pif photo
Giorgio Gaber photo

“Da quando sei sposata | non è più come prima, | ti trovo un po' cambiata | l'amore ti rovina.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Due donne, n. 10
I borghesi

Marshall Rosenberg photo
Louis van Gaal photo
Marvin Hagler photo
Marco Delvecchio photo
Betty Friedan photo
Aldo Palazzeschi photo
Paolo Gentiloni photo

“Dobbiamo essere tutti insieme un po' più ottimisti, so che è difficile, ma siamo un Paese di risorse, qualità e capacità straordinarie.”

Paolo Gentiloni (1954) politico italiano

Origine: Citato in Gentiloni: "Siamo un grande Paese, ma più ottimismo" http://www.repubblica.it/politica/2017/02/18/news/gentiloni_siamo_un_grande_paese_ma_piu_ottimismo_-158611848/, Repubblica.it, 18 febbraio 2017.

Michele Santoro photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Isabella Rossellini photo

“Jennifer Lawrence secondo me ha ridefinito il concetto di femminilità moderna, un po' come aveva fatto Marlon Brando con quella di mascolinità. Per la sua forza, la sua indipendenza, Jennifer mi fa pensare a mia madre, come anche il personaggio che interpreta nel film”

Isabella Rossellini (1952) attrice italiana

Joy
Origine: Citato in Isabella Rossellini: "Jennifer Lawrence è forte. Come mia madre Ingrid Bergman" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste-gallery/2016/01/13/isabella-rossellini-jennifer-lawrence-e-forte-come-mia-madre-ingrid-bergman/, Iodonna.it, 13 gennaio 2016.

Giuni Russo photo

“Mi colpì la sua voce straordinaria, la vitalità con cui cantava, la sua potenza vocale che andava di pari passo con la sensibilità musicale. Un binomio difficile perché quando hai una voce potente di solito sei anche un po' grossolano. Ma lei era in grado di unire le nuances più raffinate.”

Giuni Russo (1951–2004) cantautrice italiana

Franco Battiato
Origine: citato in http://www.villachincana.it/villachincana/redazione-v-c/articoli-redazione/714-giuni-russo-una-grande-artista-siciliana.html.

Lucio Battisti photo
Brian May photo

“È difficile trovare le parole, specialmente quando sai che Lemmy avrebbe riso di tutti noi, che stiamo cercando di dire cose dignitose sul fatto che lui fosse un eroe. Ogni volta che ho provato a fare un complimento a Lemmy, mi guardava con quello sguardo un po' divertito, un po' irridente. Ma, sicuro, era un eroe. Una specie, almeno. Unico in ogni modo immaginabile. Era un mix vivente di diversi tipi di personalità. La sua musica era ruggente, abrasiva, senza compromessi, e i suoi testi non avevano alcun accenno di sensibilità. Ma, come persona, era un pacifista, un grande pensatore, un uomo che teneva molto ai suoi amici. Non sono stato mai nella cerchia più ristretta delle sue frequentazioni, ma ci siamo incontrati spesso, e lui ha sempre detto qualcosa di incredibilmente rispettoso nei miei confronti, tanto da lasciarmi disarmato, considerando quanto odiasse che si facessero complimenti a lui. Uno dei miei più cari amici ha vissuto con Lemmy per 10 anni, e l'ha sempre descritto come un uomo gentile, molto diverso da come appariva in pubblico, che non abbandonava mai il suo sguardo cattivo sul mondo. Lemmy era una persona molto colta, letterata, ma non lo avresti mai detto vedendolo per una notte intera a giocare a un cabinato al Rainbow Bar and Grill della Sunset Strip.”

Brian May (1947) chitarrista britannico

Origine: Dalla lettera di addio dedicata a Lemmy Kilmister pubblicata dopo la sua morte; citato in Riccardo Coppola, Brian May: la lettera di addio a Lemmy http://spaziorock.it/news.php?&id=brian-may-lettera-addio-lemmy, SpazioRock.it, 5 gennaio 2016.

Abraham Pais photo

“Ha reagito con una risata assolutamente straordinaria… Era un po' come il latrato di una foca. Era una risata felice. Da quel giorno, mi rifornivo di battute in vista del prossimo incontro, per il puro piacere di sentire la risata di Einstein.”

Abraham Pais (1918–2000) fisico statunitense

Origine: Citato in Jeremy Bernstein, Einstein, Penguin, New York, 1978, p. 77; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 179. ISBN 88-04-47479-3

Leo Ortolani photo
Valentina Nappi photo
Massimo Bonfatti photo
Stephenie Meyer photo
José Mourinho photo
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Possedeva ciò che sul trono vale più della bellezza perfetta, il contegno di una regina di Francia, anche nei momenti in cui più cercava di sembrare soltanto una bella donna. Aveva degli occhi non belli, ma capaci di assumere qualunque espressione, e la benevolenza o l'avversione si dipingevano nel suo sguardo nella maniera più straordinaria; non sono del tutto sicuro che il suo naso fosse quello giusto per il suo viso. La bocca era decisamente sgradevole, il labbro spesso, prominente e talvolta cadente è stato citato come tratto nobile e distintivo della sua fisionomia, ma sarebbe potuto servire solo per rappresentare la collera e l'indignazione, e non era questa l'espressione abituale della sua bellezza; la sua pelle era stupenda, come pure le spalle e il collo; il petto era un po' troppo piatto, e il busto avrebbe potuto essere più elegante; mani e braccia così belle non ne ho più riviste. Aveva due andature, una decisa, un po' frettolosa, l'altra più morbida e più ondeggiante, direi quasi carezzevole, anche se non permetteva di dimenticare il rispetto. Nessuno ha mai fatto la riverenza con tanta grazia, riuscendo a salutare dieci persone con un solo inchino e dando, con la testa e con lo sguardo, a ciascuno ciò che gli era dovuto. In poche parole, se non mi sbaglio, come alle altre donne si offre una sedia, si sarebbe quasi sempre voluto avvicinarle un trono.”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta

Renato Zero photo
Neil Gaiman photo
Caitlin Moran photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Raffaele La Capria photo

“Caro babbo, lo sai che per me tu eri l'esempio vivente di tutte le perfezioni? Il tuo naso era perfetto, le tue orecchie erano perfette, la forma della tua testa era perfetta, la scriminatura che divideva da una parte i tuoi pochi capelli era perfetta, e tu, mi ricordavi per tutte queste perfezioni che ti attribuivo, un attore, di quel cinema anni Trenta che cominciò a sfornare una serie di divi a cui tutti avremmo voluto assomigliare. C'era solo una piccola cosa in te che non era perfetta: l'unghia dell'indice della tua mano sinistra era leggermente deformata, era un po' più spessa delle altre e incarnita. Normalmente non si notava, ma i bambini hanno un occhio speciale per notare anche la più lieve imperfezione, e io l'avevo notata e ti avevo domandato come mai quell'unghia era diversa dalle altre. Tu mi dicesti che quando eri piccolo un colpo di martello sbagliato ti aveva spappolato la punta del dito e che l'unghia rimarginandosi era diventata così. Io pensai solo al dolore che dovevi aver provato e poi pensai che le unghie delle altre tue dita erano tutte belle tonde e talmente curate che sembravano appena uscite dalla manicure. Più tardi, quando non ero più un bambino ma un adolescente che cominciava a toccarsi facendo fantasie, non so perché una volta mi sorpresi a pensare che forse la storia del colpo di martello non era vera e che quel dito poteva essere difettoso dalla nascita. Perché lo pensai? Forse perché oscuramente sentivo di aver ereditato da te un'imperfezione che non riguardava solo il mio corpo, ma una parte esigente di me che non avevo ancora bene individuata.”

da Lettera al padre, pp. 79-80
L'amorosa inchiesta

Gaetano Cappelli photo
Gianrico Carofiglio photo
Zach Braff photo
Licia Troisi photo
Leo Ortolani photo
Guido Strazza photo
Primo Levi photo
Karel Čapek photo
Marguerite Yourcenar photo
Dennis Lehane photo
Susanna Tamaro photo
Mango (cantante) photo

“Il mio rapporto con la comunicazione è per certi versi buono e per altri invece un disastro. Chi partecipa a Sanremo, per esempio, in quattro minuti deve raccontarti un po' il suo mondo. La televisione è un mezzo veramente assurdo, capace di massacrare qualunque tipo di artista.”

Mango (cantante) (1954–2014) cantautore, musicista e poeta italiano

Citazioni di Mango
Origine: Citato in I consigli di lettura di... Mango http://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/367/cafecons.htm, Wuz.it, 18 marzo 2005.

Vasco Pratolini photo

“La vita è una cella un po' fuori dell'ordinario, più uno è povero più si restringono i metri quadrati a sua disposizione.”

Vasco Pratolini (1913–1991) scrittore italiano

da Cronache di poveri amanti, Vallecchi

Wilbur Smith photo
Gianmarco Tamberi photo
Francesco De Gregori photo
Paul Preuss photo
Aldo Palazzeschi photo
Bruce Marshall photo
Davide Santon photo
Jean Jacques Rousseau photo
Andy Murray photo
Raymond Benson photo
Laurell K. Hamilton photo
Gianni Granzotto photo
Joe R. Lansdale photo
Dino Campana photo

“Ridere di sé è facile, ridere del mondo un po' meno. Ridere, ridere solamente, impossibile.”

Ferruccio Masini (1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano

Origine: Aforismi di Marburgo, p. 59

Paolo Villaggio photo
Antonio Tabucchi photo
Marco D'Amore photo
Daniel Pennac photo
Pietro Gorini photo

“Caforisma - Breve massima che esprime una norma di vita da cafoni. Ad esempio, "Spartire è un po' morire."”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

Origine: Voglio il mio avocado! (Il Giocabolario), p. 28

Leonardo Da Vinci photo

“Questo dov'è più luce, più si fa orbo, e, come più guarda il sole, più s'accieca. Pel vizio, che non po' stare dov'è la virtù.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Palpistrello; 1979, p. 65
Bestiario o Le allegorie

Paola Iezzi photo

“Nel privato sono semplice, amicona e anche un po' "cazzara", ma quando si accendono le luci è come se indossassi la tuta di Superman ed entrassi in una dimensione invincibile. La mia faccia cambia proprio espressione, tiro fuori la parte più grintosa e rabbiosa di me.”

Paola Iezzi (1974) cantautrice, musicista, disc jockey, produttrice discografica, conduttrice televisiva e fotografa italiana

Origine: Dall'intervista di Raffaella Serini, Paola Iezzi: «In Pista sarò invincibile» http://www.vanityfair.it/show/tv/14/03/25/la-pista-nuovo-programma-raiuno-paola-iezzi-intervista. Vanityfair.it, 25 marzo 2014.

Flea photo
Barack Obama photo
Paul von Hindenburg photo

“[Ultime parole famose] Hitler è un tipo un po' strambo e non sarà mai cancelliere: diventerà, al massimo, ministro delle poste.”

Paul von Hindenburg (1847–1934) generale e politico tedesco

1931
Origine: Citato in Focus, n. 98, pag. 186.

Joe Bastianich photo
Ezra Pound photo

“Fu I amava la nuvola alta e la collina, | Ahimè, morì di alcool. | E anche Li Po morì ubriaco. | Voleva abbracciare la luna | Nel Fiume Giallo”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

da Epitaffi, Lustra

Cristiano Malgioglio photo

“[Sui gay pride] Mi sembra una cosa da carnevale, li trovo confusi questi gay e trans in costume da bagno. Vadano a Cuba, dove c'è una marcia diversa senza tutto questo clamore. Bisogna avere anche un po' di pudore.”

Cristiano Malgioglio (1945) cantautore, paroliere e personaggio televisivo italiano

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La zanzara, Radio24; citato in Malgioglio e pregiudizio - "No a matrimoni e adozioni gay: un bambino deve crescere con una donna. la parola mamma è troppo importante" - "Gay pride? Un carnevale, per strada ci vuole pudore. Sui diritti meglio Cuba dell'Italia" http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/malgioglio-pregiudizio-no-matrimoni-adozioni-gay-bambino-deve-86663.htm, Dagospia.com, 16 ottobre 2014.

Giulio Tremonti photo
Rocco Tanica photo
Walt Whitman photo

“Badate, io non faccio conferenze o un po' di carità, | quando io do, mi do tutto.”

40, p. 93
Foglie d'erba, Il canto di me stesso

Adrienne von Speyr photo
Jean de La Bruyère photo
El Greco photo
Massimo Gramellini photo
Jules Renard photo

“Appena mi capita di lavorare un po', credo subito che tutto mi sia dovuto e la più piccola contrarietà mi pare un'ingiustizia.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

4 gennaio 1907; p. 249
Diario 1887-1910

Marino Moretti photo
Alberto Arbasino photo
Věra Jourová photo
Alberto Moravia photo
Paul Valéry photo

“L'amarezza viene quasi sempre dal non ricevere un po' più di ciò che si dà. Il sentimento di non fare un buon affare.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Tel Quel

“Il felino ideale è anche un po' cane!”

Michael Morrissey (1942) scrittore neozelandese

Attribuite
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, La vita emotiva dei gatti, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2008, p. 226: «Come ha detto il mio amico Michael Morrissey, uno scrittore neozelandese, il felino ideale è anche un po' cane!».

Claudio Ranieri photo

“L'arbitro è stato un po' cinese con noi, in ogni occasione sempre giallo.”

Claudio Ranieri (1951) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dall'intervista dopo la partita di Coppa Italia Lazio-Juventus; citato in Ranieri ci scherza su: "Arbitro un po' cinese" http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/coppe/coppa-italia-semifinali/ranieri-dopo-lazio/ranieri-dopo-lazio.html, Repubblica.it, 4 marzo 2009.

Neal D. Barnard photo
Federico Zeri photo