Frasi su poco
pagina 9

1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187

“Per agire bene nel governo di uno stato bisogna ascoltare molto e parlare poco.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 994. ISBN 88-525-0077-4

Origine: Traduzione propria da Mathematics and Creativity http://www.muskingum.edu/~rdaquila/m370/Math%20Creativity%20-%20Adler.pdf, The New Yorker Magazine, 19 febbraio 1972.

citato in Herbert Fisher, Napoleone

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

da Magnificat, p. 303
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie

“Dove si cura troppo il cibo, ivi si cura poco la virtù.”
Catone il Censore: XVI, cap. 5, par. 2
[M]agna cura cibi, magna virtutis incuria.
Res Gestae
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, Milano, 2007, p. 999, n° 7920. ISBN 978-88-203-3911-1

Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona

Borìs Godunòv

“Stare a Roma e non far mai una passeggiata a piedi, sarebbe, mi sembra, poco divertente.”
p. 251

citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat, Bur Saggi

dal Discorso a Perth, in Scozia, 13 maggio 1983; citato dal New York Times il 14 maggio 1983

1 giugno 1943, p. 108
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

cap. XXVIII, p. 158
La Cripta dei Cappuccini

“Come tutto suona convincente, purché se ne sappia poco!”
La tortura delle mosche

“L'arte sta nel leggere sufficientemente poco.”
La tortura delle mosche

Origine: Da Un caso di pratica medica
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2

“Noi siamo come tutti e un poco, giorno dopo giorno, sciupiamo i nostri 'oggi' come 'ieri”
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana

da Quattro stracci
D'amore di morte e di altre sciocchezze

“Degno è di gloria quei che ruba un regno, | Chi ruba poco d'un capestro è degno.”
da La lampada di S. Antonio, 3
Origine: Da Il venerdì di Repubblica, nr. 1117 del 14 settembre 2009, p. 38.

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 46

“Rompi gl'indugi: poco dura il grande favore della fortuna.”
IV, 732



3 marzo 1863, p. 217

22 maggio 1891, p. 349

“Uno si smarrisce pensando troppo, come pensando poco.”
I, p. 385

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

Origine: Uomovivo, p. 186

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 54

libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana

Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)

“Chi ha pazienza in ogni loco non fa poco.”
Scritti
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero

“Non c'è nulla che faccia tanto sospettare un uomo, quanto il saper poco.”
XXXI, Dei sospetti
Saggi
Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti

“Sono diventato positivista a poco a poco quasi a mia insaputa, e anzi mio malgrado.”
Origine: Da una lettera del 23 novembre 1873 in Lettere edite ed inedite, a cura di W. Büttemeyer, 1° vol., 1990, p. 117.

“[…] | a chi nulla desia soverchia il poco | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 162

“Poco mi giova aver costanza o fede; | per me fortuna avara | parla muta, ode sorda e cieca vede.”
da Or son pur solo...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, Milano, 1972.

“Di quello che mal si dice, ogni poco non è molto, ma troppo.”
923; p. 109
Il teatro della politica

122; 1994, p. 63
Dhammapada
Origine: Napoli 1943, p. 165
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 174

“Passiamo a cantare cose un poco più nobili.”
IV, 1
da Comprendere l'omosessualità

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.