Frasi su puro
pagina 3

Arthur John Strutt photo
Vincenzo Cuoco photo
Antonio Genovesi photo
Juli Zeh photo
Francesco Alberoni photo
Francesco Alberoni photo
Cesare Cantù photo
Cesare Cantù photo
Javier Bardem photo
Antonio Rezza photo

“E sì, possiamo esser fatti di puro cervello e chiari ideali ma andiamo sempre a cozzare sulla pelle di qualcuno. L'uomo si abitua meglio all'epiderma che alla pulizia della ragione.”

Antonio Rezza (1965) attore, regista e scrittore italiano

pag. 133
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Daniel Kehlmann photo
Raffaele Conforti photo
Frank Zappa photo

“[A proposito del brano Big leg emma] È stato un puro tentativo commerciale di farcela con un pezzo di assoluta merda, per un mercato che si basa sulla merda.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

citato in Frank Zappa. For president!

Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Keith Haring photo
Fëdor Dostoevskij photo
Murray Bookchin photo
John Coltrane photo
Antonio Spadaro photo
Antonio Capizzi photo

“Chi guarda nel cannocchiale e vede cose diverse da quelle che vedo io è sempre uno che può insegnarmi molte cose, e lo leggerò con l'atteggiamento del discepolo che vuole capire ciò che ancora non gli è chiaro; se poi discuterò le sue conclusioni, lo farò col rispetto e con la riconoscenza che dobbiamo a quelli che hanno aperto la strada sulla quale ci prepariamo ad andare oltre, valutando il suo procedimento a posteriori sulla base degli argomenti, non a priori confrontando le sue conclusioni con le mie. È l'atteggiamento che il mio maestro Guido Calogero mi ha insegnato a chiamare «volontà di capire» o «spirito del dialogo». Ma al dialogo tra chi guarda nel cannocchiale e chi si rifiuta di guardarci non ho mai creduto: non è in nessun caso proficua una discussione tra uno storico che fonda su una serie di argomenti una nuova prospettiva e uno storico che, solo perché la nuova prospettiva non è ortodossa, si ritiene dispensato dalla fatica di saggiare ad uno ad uno gli argomenti e se la cava dicendo che il tutto «non è convincente»; né tra chi si pone come unico problema la verificabilità di una lettura storica e chi si preoccupa delle conseguenze che tale lettura porterà al quadro tradizionale della Geistesgeschichte; né tampoco tra chi ricostruisce un antico pensiero con la pazienza da formica del raccogliere instancabilmente nuovi elementi e chi deduce il pensiero di Parmenide dall'Eleatismo, l'Eleatismo dal Naturalismo Presocratico e il Naturalismo Presocratico dalla Spiritualità Greca; né, soprattutto, tra lo scrittore che lavora a inserire il «filosofo» in una prospettiva sincronica, che è poi sempre costituita dalla cultura e dalla società in cui quel «filosofo» visse e respirò, e il suo collega disposto a chiarirne i punti oscuri sempre e soltanto attraverso la rilettura di altri «filosofi», rifuggendo con disgusto dal contaminare il Puro Pensiero con l'utilizzazione dei poeti, degli oratori e degli storici.”

Antonio Capizzi (1926–2003) filosofo e storico italiano

Origine: La Repubblica cosmica, pp. 13-14

Hunter Stockton Thompson photo
Giuseppe Gioachino Belli photo

“Tristo chi se presenta a li cristiani | Scarso e cencioso. Inzino pe' le scale | Lo vanno a mozzica' puro li cani.”

da Er merito, in I Sonetti Romaneschi pubbl. dal nipote Giacomo, a cura di L. Morandi, Città di Castello, 1887, vol. V, p. 13
Sonetti romaneschi, Senza numero

Luciano Canfora photo
Daniel Barenboim photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Hayden Christensen photo

“[Su Guerre stellari] È una saga capace di farci sognare e pensare; la sua visione riempie gli occhi, rilassa e stimola la curiosità per la mitologia, per pianeti e abissi cosmici, esperienze trascendenti, conflitti della coscienza, lotte per il potere e miraggi di pace. George ci ha regalato una realtà parallela e insieme puro cinema.”

Hayden Christensen (1981) attore canadese

Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.

Lucio Battisti photo
Emanuele Severino photo
James Mark Baldwin photo

“La filosofia la intendo come il passaggio dal senso al significato, attraverso le mediazioni culturali, dottrinali, attraverso la struttura del puro pensare e attraverso le mediazioni della prassi.”

Italo Mancini (1925–1993) presbitero e filosofo italiano

da Aspetti e problemi dell'ermeneutica, a cura di A. Verri e G. A. Roggerone, Milella, 1988

Jimmy Wales photo

“È un obiettivo molto semplice e puro. È qualcosa di buono per il mondo. Non staremo ancora qui a lungo.”

Jimmy Wales (1966) imprenditore e fondatore di Wikipedia

da Alabamian is brain behind Wikipedia, Birmingam News

Maurizio Ferraris photo

“Nel suo manifestarsi prima facie, quella della verità come puro potere è una affermazione molto rassegnata, quasi disperata: "la ragione del più forte è sempre la migliore”

Maurizio Ferraris (1956) filosofo e accademico italiano

..) Giacché, diversamente da quanto ritengono molti postmoderni, ci sono fondati motivi per credere, anzitutto in base agli insegnamenti della storia, che realtà e verità siano sempre state la tutela dei deboli contro le prepotenze dei forti. Se viceversa un filosofo dice che "La cosiddetta 'verità' è una questione di potere", perché fa il filosofo invece che il mago? (p. 96)

Daniele Luttazzi photo

“Castelli, il ministro della Giustizia con la faccia di un tassista abusivo. Ma senza averne l'integrità morale. Un padano puro. Il suo albero genealogico non si biforca.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

da Benvenuti in Italia http://www.feltrinelli.it/FattiLibriInterna?id_fatto=123

Jean Baudrillard photo
Joey DeMaio photo

“Noi suoniamo Metal puro, vedete. Noi non suoniamo stronzate da radio.”

Joey DeMaio (1954) bassista statunitense

Senza fonte

Emil Cioran photo

“Lo spermatozoo è il bandito allo stato puro.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Emil Cioran photo
Luis Sepúlveda photo
Luciano Bianciardi photo
Giorgio Bassani photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Boris Andreevič Pil'njak photo
Aldo Capitini photo
Sugerio di Saint-Denis photo
Daniele Capezzone photo
Ibn Hamdis photo
Muriel Barbery photo
Terenzio Mamiani photo
Guido Ceronetti photo
Carl van Vechten photo
Gianni Brera photo
Enrico Suso photo
Leo Ortolani photo

“[…] [Le meraviglie della natura] Sono acido puro! Maneggiare con cura e tenere lontano dagli episodi di South Park, potrebbe scioglierli.”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection, n. 18, Panini Comics, maggio 2000, pp. 58-62.

Filippo Facci photo
Massimo Bontempelli photo
Erri De Luca photo
Gianni Mura photo

“[Sulla tessera del tifoso] […] Mi sembra di vedere una limitazione alla libertà individuale. Detto in altri termini, e per puro comodo, immaginiamo di dividere i tifosi in bravi e cattivi. I cattivi identificati, in teoria, sono già soggetti a Daspo, quindi schedati e controllati. Ma che bisogno c'è di schedare quelli bravi? Questo è il punto. Mentre i bagarini continuano a fare buoni affari e se ne fanno un baffo del biglietto individuale, mentre i non cattivi, fino a prova contraria, ma un po' agitati si muovono comunque, poi si vedrà, vorrei che qualcuno mi spiegasse perché un cittadino incensurato, senza precedenti specifici, non è libero di muoversi nel suo paese e di andare allo stadio pagando un biglietto e basta, come si fa nel resto del mondo. Se poi delinque, ci pensi la polizia. Trattare i bravi da cattivi, tanto sappiamo che sono bravi, non è fascismo, è piuttosto una gestione abbastanza ottusa del potere. Si seppellisce così, senza un fiore, la domenica della brava gente che i coltelli li usa solo in trattoria, prima o dopo la partita. Si colpiscono i diritti di una stragrande maggioranza per limitare gli eventuali danni di un' esigua minoranza. Se questo è normale, ditelo voi. A me non pare. Se la libertà di movimento passa per una schedatura (questo è, né più né meno), a me pare condizionamento di libertà. C'è per caso un costituzionalista che ha qualcosa da dire?”

Gianni Mura (1945) giornalista e scrittore italiano

23 agosto 2009
la Repubblica

Melissa Panarello photo
Attilio Bertolucci photo
Gianni Vattimo photo

“Il testimone è ridotto egli stesso a puro sintomo.”

Gianni Vattimo (1936–2023) filosofo e politico italiano

da Le avventure della differenza, Garzanti, Milano 1988

Michela Vittoria Brambilla photo
Junio Valerio Borghese photo
Adrienne von Speyr photo
Lady Gaga photo

“Il mio corpo è un santuario, | il mio sangue è puro.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Electric Chapel n.º 14

Benedetto Croce photo

“L'errore non è mai puro, ché, se fosse tale, sarebbe verità.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Breviario di estetica

Benedetto Croce photo
Benedetto Croce photo

“Il filosofo, oggi, deve non già fare il puro filosofo, ma esercitare un qualche mestiere, e in primo luogo, il mestiere dell'uomo.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Lettere a Vittorio Enzo Alfieri (1925-1952), premessa, pagg. X-XI, Edizioni Spes, 1976.

Gianluca Nicoletti photo
Teresa de Lauretis photo
Cristoforo Landino photo
Silvio Berlusconi photo
Ferruccio Busoni photo

“Il puro musicista guarda a lui, beato e disarmato.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Ferruccio Busoni photo

“Il suo sorriso non è quello di un diplomatico o di un attore, ma quello di un animo puro e tuttavia d'un uomo di mondo.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Ferruccio Busoni photo

“Il suo animo non è puro per mancanza di conoscenza. Non è rimasto semplice e non è diventato raffinato.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Madre Teresa di Calcutta photo

“Maria, Madre di Gesù,
dammi il tuo cuore,
tanto bello, tanto puro, tanto immacolato,
tanto pieno d'amore e d'umiltà,
cosicché io possa ricevere Gesù nel Pane della Vita,
amarLo come tu L'hai amato
e servirLo sotto le spoglie del più Povero dei Poveri.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Origine: Nel libro, prima di questo brano, è indicato che si tratta di "una delle preghiere spesso recitate da Madre Teresa e dalle Missionarie della Carità".
Origine: Il cammino semplice, p. XX