Frasi su quinto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema quinto, essere, secondo, vita.
Frasi su quinto
canzone La Morte Di Rinquore

“Il quinto mondo è quello senza storia | che niente è più variabile della memoria.”
da Il quinto mondo
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34

“Dell'unico amore terreno della mia vita, non sapevo, e non seppi mai, il nome.”
Quinto giorno, Compieta
Il nome della rosa

Origine: La mia autobiografia, pp. 484-5

“Se la donna nacque da una costola di un addormentato, non è quindi strano che anch'ella dorma.”
Atto II, Scena Quinta
La ragazza sciocca

“Amici, voi noterete che al mondo vi sono assai più coglioni che uomini; ricordatevene!”
libro quinto, cap. VIII; 1925
GP del Brasile, Formula 1 stagione 2008, arrivo
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Trattato di virtù e di vizî

Parte quinta, 22 dicembre, p. 290
Il segno di Giona

“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Ocean Sea
Oceano mare
Variante: La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è la fame, la settima orrore, l'ottava i fantasmi della follia, la nona è carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide.
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
Antologia degli scrittori latini
da La democrazia che non c'è, p. 17

dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011

“Nella vita puoi essere utile anche arrivando secondo o quinto… purché tu ce la metta tutta.”
da Sfide, Rai Tre, 10 dicembre 2012

“Perché, quand'uno pensa d'uccidersi, s'immagina morto, non piú per sé, ma per gli altri?”
libro quinto, IV
Uno, nessuno e centomila

Carmelo Bene, da "Vita di Carmelo Bene", di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto

Origine: Citato in Curzio Nitoglia, Per padre il diavolo: un'introduzione al problema ebraico secondo la tradizione cattolica, Barbarossa, 2002, p. 208.

citato in Muti al Senato: aiuti ai talenti della musica, Corriere della Sera, 21 dicembre 2009

“Ho cinque figli. Ho avuto quattro maschi, al quinto mi sono indebolito ed è uscita una femmina.”
Origine: Citato in Bolsonaro: “Quilombola não serve nem para procriar” http://congressoemfoco.uol.com.br/noticias/bolsonaro-quilombola-nao-serve-nem-para-procriar/, congressoemfoco.uol.com.br; 5 aprile 2017.

Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 196-197

Origine: Il mio primo viaggio, p. 85

“È lecito al maestro castigare lo scolaro ignorante!”
Atto I, Scena Quinta
La ragazza sciocca

Legge contro il Cristianesimo; 2008

Aforismi sulla saggezza del vivere
Origine: Da La saggezza della vita, Newton Compton Editori, 2012, p. 172 https://books.google.it/books?id=ptvcbsLnhtUC&pg=PT172. ISBN 8854142840

Origine: Citato in Rachel Clark, [//xl.repubblica.it/dettaglio/2625 La parola a Jack Black], Repubblica.it, 2005.

Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona

Parte quinta, 19 novembre, p. 357
Il segno di Giona

Parte quinta, 19 novembre, p. 258
Il segno di Giona

Parte quinta, 15 dicembre, p. 366
Il segno di Giona
1968
Origine: Da Addio, piè veloce Achille http://coen.blogautore.repubblica.it/2013/03/21/addio-pie-veloce-achille/?ref=HROBA-1, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
cap. 14 – Come sconfiggere la solitudine
Codice Libero

16 luglio 1901, p. 485
cap. II, 3, p. 156

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/cinema/2011/01/21/il-dvd-consigliato-da-michael-pitt Che cosa guardo stasera? Il dvd consigliato da Michael Pitt], Vanity Fair, 21 gennaio 2011.

“L'invidia, come il fuoco, si dirige sempre verso i posti più elevati.”
Quinto Fabio Massimo Rulliano: VIII, 31; 2006
Etenim invidiam tamquam ignem summa petere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Per badare allo Stato niente è più sicuro di un collegio concorde.”
Quinto Fabio Massimo Rulliano: X, 22; 2011
[N]ihil concordi collegio firmius ad rem publicam tuendam esse.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Questo qui espresso è il principio fondamentale delle istituzioni romane. Tutte le cariche erano collegiali, dai consoli alle magistrature minori, poiché c'era la convinzione che una gestione di questo tipo potesse allontanare il pericolo di una tirannide. (2011)

“Si dice che la verità è destinata a soffrire, ma non si estingue mai.”
Quinto Fabio Massimo: XXII, 39; 1997
Veritatem laborare nimis saepe aiunt, exstingui nunquam.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“A chi opera con calma, ogni cosa è chiara e sicura; la fretta è sconsiderata e cieca.”
Omnia non properanti clara certaque erunt; festinatio improvida est et caeca.
Quinto Fabio Massimo: XXII, 39
Citazioni di Quinto Fabio Massimo, Attribuite

“Non sempre la temerità ha buon esito.”
Quinto Fabio Massimo: XXVIII, 42; 2006
Non semper temeritas est felix.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 46 sg.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980.
da Ronaldo ha vinto da solo come Garrincha e Maradona

Fravecature
Poesie
Origine: Fabbrica, costruisce.
Origine: Impalcatura.
Origine: Falso.
Origine: Carpentieri.
da Die Tat, Zuri, Zurigo; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1974

Da Il meglio di Rock in June 2009 del 20 giugno 2009 http://www.youtube.com/watch?v=V5nJXeWR4B4
Origine: Tantra, p. 211
citato in Corriere della sera, 13 gennaio 2007
Antologia degli scrittori latini

Milan-Barcellona, 18 maggio 1994, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza