
“Sono un amante che non ha trovato l'oggetto del suo amore.”
dal racconto Tandy della raccolta Winesburg, Ohio, The Modern Library, New York, 2002, p. 128
“Sono un amante che non ha trovato l'oggetto del suo amore.”
dal racconto Tandy della raccolta Winesburg, Ohio, The Modern Library, New York, 2002, p. 128
Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale
Origine: Da Bentham Manuscripts, University College London, box 174, fol. 80; cit. in A. Goldworth, Editorial Introduction, cit., p. xix.
Idea; 1950, p. 245
Dizionario filosofico
Origine: Dalla prefazione a Stephen Hales, Statique des végétaux.
“L'uomo ha raccolto tutta la saggezza dei suoi predecessori, e guardate quanto è stupido!”
1942
La provincia dell'uomo
da Il sole 24 ore, 4 agosto 2008
citato in Paolo Gulisano, Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 138, raccolta nel volume Illustrissimi, Messaggero, Padova 2000
libro II, capitolo XVIII, p. 134
De medicina libri octo
Origine: Napoli 1943, p. 174
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12
da L'origine della vita sulla Terra; citato in Gianfranco Ravasi, Fede e ragione le due viandanti. La teologia si confronta con l'evoluzionismo e le neuroscienze http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2010-11-21/fede-ragione-viandanti-063837.shtml, Il Sole 24 ORE, 21 novembre 2010
da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
Restaurazione della persona umana
Pubblico eccellentissimo
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119
Origine: Creature, p. 32-33
Parte prima, IV, p. 205
da Tirsi e Silvio, in "Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C.", Tip. Molinari, Venezia, 1834
da La Rosa, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
da Lilla e Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
da L'Usignuolo, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
da Lite giocosa, decisa da Elpino e Filli, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
da Male d'Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
“Tacete, oimè, tacete; | Entro fiorita cuna | Dorme Amor, noi vedete?”
da Amor che dorme, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
da Amor prende Grilli, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20
Origine: Buddha, p. 88
Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.
Visita al Tevere
“Il rumore non fa bene. Il bene non fa rumore.”
titolo dell'ultimo movimento della raccolta Inverno in-ver, BMG Ricordi
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 15
da Il bambino ch'ero io, vv. 1-6, p. 12
Una foglia d'alloro
5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006
Origine: Vacche sacre e mucche pazze, pp. 121-2
da Monocolture della mente, par. 5, p. 43
Monocolture della mente
da Pattumiere, pepite e pistole: affare e malaffare all'ombra delle discariche, Baldini Castoldi Dalai, 1998
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23
p. I
Origine: Citato in Chi ha paura del cardinal Bagnasco, L'espresso, 25 maggio 2007.
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
da una lettera a Francesco Daniele, 22 febbraio 1785
Origine: Citato in Giuseppe Giarrizzo, [//www.treccani.it/enciclopedia/rosario-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Rosario Gregorio], Treccani.it in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 59, 2003.
1989
Origine: Durante l'Excelsior Hotel Gallia di Milano; citato in Giorgio Lonardi, "La Rai vuole farci fuori" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/04/la-rai-vuole-farci-fuori.html, la Repubblica, 4 ottobre 1989.
Frasi pronunciate il 10/12/2003 nel corso della presentazione di un libro di Bruno Vespa. Le citazioni sono state raccolte e pubblicate in Giornali e tv negli anni di Berlusconi, Marsilio, 2005, a cura di Giancarlo Bosetti e Mauro Buonocore
“Non c'è nulla che mi faccia sentir male come la porta chiusa di una biblioteca.”
sulla raccolta fondi per la New York Public Library, dal New Yorker, 21 aprile 1986
da De l'esclavage moderne; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
Origine: L'architettura del nuovo Web, p. 25
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
Art brut
citato in Celentano: Gesù mi vuole in tv, canterò per il Papa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/16/Celentano_Gesu_vuole_cantero_per_co_0_97091613637.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 1997
“Le storie sono acque […]. Un uomo è un bacino di raccolta.”
Il giorno prima della felicità
76
Origine: Citato in Lilian Silburn, La kuṇḍalinī o l'energia del profondo, trad. di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 82.
Origine: Manifesto animalista, p. 100
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
“A diciassette anni feci scandalo a Buenos Aires con una raccolta di racconti dal titolo Chaos…”
citato in appendice a L'invenzione di Morel, Bompiani, 1985
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 19
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
Storia romana