Frasi su sacro
pagina 2
“Anche la giovinezza è una malattia ma chi non ha sofferto questo male sacro non ha vissuto.”
Il sacco dell'orco
da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21
da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi
“Potrà essere sacro per lei, giudice, noi abbiamo altre idee.”
alla cerimonia del suo matrimonio
Origine: Citato in Breviario di Spinoza http://www.fogliospinoziano.it/breviario.htm, fogliospinoziano.it, a cura di Giovanni Croce
“Ognuno sia sacro a se stesso. Ecco. Appunto così: ogni uomo sia per se stesso sacrosanto!”
Origine: Aneddoto, p. 145
discorso durante la visita http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800601_montmartre-paris_it.html al Sacro Cuore di Montmarte, Parigi, 1 giugno 1980
Delhi, 1 febbraio 1986
“Solo ciò che è eterno può appagarci.”
a suor Maria del Sacro Cuore, 21 febbraio 1888
Lettere
Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario
“Cajo Gracco: Anche de' rei | Il sangue è sacro, né versarlo debbe | Che il ferro della legge.”
Atto IV, p. 185
Cajo Gracco
cap. III, p. 179
La costruzione del male
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.
Origine: Da Uso e abuso della democrazia, Il giornale, 17 agosto 2008.
“Qui | non c'è niente di sacro | tranne l'osso | dove si prendono i calci.”
Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 54
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
Origine: Da Donazione degli organi, dedicato ai tanti che sono ancora incerti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/28/Donazione_degli_organi_dedicato_tanti_co_0_0008285002.shtml, Corriere della Sera, 28 agosto 2000, p. 1
“Guai se la plebe comincia a gustare il sangue! È un ubbriaco che più beve, più desidera il vino.”
da Il sacro macello di Valtellina
“Ogni potere minacciato diviene violento.”
da Il sacro macello di Valtellina
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165
Origine: La tirannide borghese, p. 75
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20
“Tutti i volti sono il Suo, e questa è la ragione per cui Egli non ha volto.”
da Je bâtis ma demeure, citato in Umberto Galimberti, Orme del sacro, Feltrinelli, Milano, 2000
tra letteratura e politica), nel testo Il Collegio di Sociologia p. XXI
Origine: Da Il bosco sacro, traduzione di Luciano Anceschi, Muggiani, 1946.
dal bollettino n. 887 del 28 ottobre 1917
Attribuite
in prefazione, p. 4-5
Sei prediche
da Divini illius magisteri
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
Origine: La santa liturgia, p. 55
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Origine: Carlo Magno, p. 7
citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, Mondadori, Milano, 1994, p. XIV. ISBN 88-04-52723-4
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185
da In Spirito e Verità, L'Epos, Palermo, 1993
“Rispetto ciò che ti è sacro, rispetterai ciò che mi è sacro.”
Origine: Queste due citazioni sono le massime del Welt-Dienst (o Service Mondial), organizzazione che faceva capo al colonnello Ulrich Fleischhauer. Il Welt-Dienst era «l'ufficio di assistenza tecnica creato nel 1933 a Erfurt, con lo scopo di raccogliere notizie sui circoli finanziari "mondialisti", e di organizzare una relativa controinformazione». Cfr. http://www.insegnadelveltro.it/libreria/?p=958 Pagine libere, giugno 1997, su Ion Motza, Corrispondenza col Welt-Dienst (1934-1936), traduzione di Claudio Mutti, Edizioni all'insegna del Veltro, Parma, 1996.
Origine: Citato in Julius Evola, I testi de La vita italiana: 1939-1943, a cura di Italo De Giorgi, Edizioni di AR, 2006, p. 18. ISBN 9788889515136
Origine: La funzione del teatro, p. XI
Origine: Vita da prete, p. 109
Origine: La conquista del sud, p. 207
Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009
Origine: L'ospite ingrato, p. 116
“Tutte le cose di cui mi occupo sono profane; ma il Milan è sacro.”
1988
Origine: Da un'intervista a un telegiornale; citato in Beniamino Placido, Ma come sono seri questi fantasmi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/27/ma-come-sono-seri-questi-fantasmi.html, la Repubblica, 27 luglio 1988.
citato in Parnaso Italiano, Tomo II, 1791
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
da Ottave rime, p. 13
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: Alla B. V. di S. Luca di Bologna, p. 3
Origine: da Mauro Gagliardi, In memoria di Me. Il sacerdote fa l'Eucaristia e l'Eucaristia fa il sacerdote, con prefazione del cardinale Antonio Cañizares Llovera, Cantagalli, Siena 2012, pp. 10-11
Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html
da "Aurora" di Nietzsche, p. 264
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró
Origine: Da Distanza di sicurezza, traduzione di Marina Impallomeni e Daniele Francesconi, Manifestolibri, Roma, 2005.
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 211
Origine: Musica, divina armonia, p. 26
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
Storie dei Lombardi
Origine: Da Invectiva ad Patrem Padum, Guerin Sportivo, 28 ottobre 1963; citato in Storie dei Lombardi, pp. 425-426.