Frasi su sacro
pagina 3
“Dorme un sonno sacro; non dire che i buoni muoiono.”
Epigrammi, VII Epitafio di Saone
“[Su Francesco II del Sacro Romano Impero] Dio salvi Francesco imperatore!”
da Oesterreichische Volkshymne, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
Gott erhalte Franz den Kaiser!
dal III Congresso federale della Lega Nord, 15 febbraio 1997; citato in radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/88312/
citato in Corriere della sera, 31 luglio 1999
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, p. IX
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 106
Harlock all'equipaggio dell'Arcadia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 32, Musica dal pianeta Vento
Origine: Citato in Crimi: "Beppe ha svegliato Napolitano". Poi le scuse al Colle, ma attacca la stampa http://www.repubblica.it/politica/2013/03/21/news/crimi_beppe_ha_svegliato_napolitano_poi_chiama_il_colle_e_si_scusa-55068645/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli 1964
Citazioni di Zucchero
Origine: La sessualità maschile, p. 23
Origine: La sessualità maschile, pp. 37-38
L'architetto che volle disegnare l'utopia di Demetrio Paparoni
Scritti 1946-2001
Storia della carità napoletana
Volantino lanciato su Roma, indirizzato a Vittorio Emanuele III di Savoia
Origine: Citato in Johannes Niederhauser, I soldi hanno cambiato per sempre la nostra idea di amore http://www.vice.com/it/read/i-soldi-hanno-cambiato-per-sempre-il-nostro-concetto-di-amore-michael-sandel-macro-323, Vice.com, 5 agosto 2015.
10 marzo 2015
Libero
Origine: Citato in Il (vero) Dante che non sentite da Benigni http://www.antoniosocci.com/il-vero-dante-che-non-sentite-da-benigni/, Lo Straniero, 10 marzo 2015.
Origine: Santo impostore, p. 51
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
“Il solo Tempio veramente sacro è il mondo degli uomini uniti dall'amore.”
Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 79
Theropoda volume I: Tyrannosauroidea
da Il Foglio, 23 maggio 2002
Il grecizzante
L'avventura entusiasmante dell'Università cattolica
“[L'orata] Il rapido pesce sacro dalle sopracciglia dorate.”
Citazioni di Eratostene, Attribuite
Origine: Citato in Plutarco, De sollertia animalium, traduzione di Pietro Li Causi, cap. 32, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, 2015, p. 271 («Sembra poi che Eratostene dica che sia l'orata a essere "il rapido pesce sacro dalle sopracciglia dorate"»). ISBN 978-88-06-21101-1
“Il sacro è l'esperienza trascendentale del mistero.”
Origine: La penna e la clessidra, p. 229
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 34
Caprera, 28 novembre 1871; p. 603
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: In coppia con Dio. Pagine bibliche da leggere in due, p. 121
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, p. 110
da Gabriele D'Annunzio, I, pp. 86-87
L'ignoto che appare
Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.
frammento)
Origine: In Cahier d'un retour au pays natal, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 71-72.
Origine: Da I nuovi borghi della Sicilia rurale http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/borghisici.php, La Nuova Antologia, Roma, 1941, 1° febbraio 1941, p. 7.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 606
Origine: Da Il Giardino dei sensi: studi sul manierismo e il barocco, Mondadori, Milano, 1975, p. 61.
da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003
Luminal
Luminal
Incipit
55, p. 117
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.
Antologia Palatina, VII, 245
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, pp. 363-364
Gli schiavi di Efesto
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, p. 156.
Origine: La penna e la clessidra, pp. 229-30
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.
Origine: Da Dal mito al simbolo attraverso Mircea Eliade, Note d'artista, A cinque anni dalla scomparsa del grande storico delle religioni; in I Quaderni di Avallon, Il Cerchio-Iniziative Editoriali, Rimini, 1991, n. 25, p. 71.
da Ritratto, pp. 46-47
Erasmo da Rotterdam
Origine: Hans Holbein il Giovane; il riferimento è al ritratto Di Erasmo realizzato nel 1523 ed oggi custodito nel Museo del Louvre a Parigi.
Origine: da intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, Paolo Prodi: "C'era troppa violenza nella politica, per questo ho scelto di fare lo storico" http://www.repubblica.it/cultura/2015/02/09/news/paolo_prodi_c_era_troppa_violenza_nella_politica_per_questo_ho_scelto_di_fare_lo_storico-106852125/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 9 febbraio 2015
1988, p. 36
Dizionario del diavolo
2013
Origine: Citato in Arianna Finos, Gael Garcia Bernal, ma quale divo "Sono nato a teatro, scelgo l'impegno" http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2013/05/12/news/gael_garcia_bernal-58631733/, Repubblica.it, 12 maggio 2013.
Origine: Citato in Gorbaciov: ero e resto ateo http://www.lastampa.it/2008/03/28/blogs/san-pietro-e-dintorni/gorbaciov-ero-e-resto-ateo-hzJHyGDTIHnLBgbkzTSh2O/pagina.html, Lastampa.it, 28 marzo 2008.
Origine: Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.