Giuseppe Fumagalli
Frasi su scritta
pagina 17
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 28
Origine: Citato in Intervista con Dacia Maraini: il coraggio dell'idealismo http://www.lavocedinewyork.com/Intervista-con-Dacia-Maraini-il-coraggio-dell-idealismo/d/5204/, La Voce di New York.com, 13 marzo 2014.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Le luci di Atlantide
“Il poeta che da se stesso conosce la qualità dell'enigma rispetta l'enigma nelle sue creature.”
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 52
Origine: Citato in Aleksandr Blok, Taccuini, Editori Riuniti, 1984.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
5 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910
Capitan Chobin
Suore Ninja, 2 – Vaticano lost in space
da E i cipressi di San Guido?, «Voce», 5 ottobre 1911, ristampato in Scritti letterari e critici, Roma, 1920, pp. 172-178.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 580-581.
Origine: Citato in Pietro Citati, Vita breve di Katherine Mansfield, Rizzoli, Milano, 1980, pp. 14-15.
Origine: Miti e mitologia, p. 60
“Spesso nella tua vita tu troverai che un libro è migliore amico di un uomo.”
da Scritti inediti
Origine: Da Come un'anomalia: tutte le canzoni, a cura di Roberto Cotroneo e Vincenzo Mollica, Einaudi, 1999, pp. 59-60. ISBN 88-06-15306-4. Citato in RiccardoMannerini.it http://web.archive.org/web/20060222211214/http://riccardomannerini.it/indexw.php?pg=_deandre_1&l=i&b=home.
“Una partitura orchestrale è un quadro sonoro scritto.”
da Equilibrio e squilibrio in musica, p. 158
La musica per tutti
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.
Origine: Citato in Amelia Crisantino, Simonetta Agnello Hornby "La Sicilia non mi accetta" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/08/simonetta-agnello-hornby-la-sicilia-non-mi.html, la Repubblica, 8 febbraio 2009.
Leonardo Gori
da Un uomo chiamato Marra, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2010
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 99-100
Origine: Da Dante, Manzoni, Verga, D'Anna, 1955, pp. 258-260.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 597
Origine: Dall'intervista di Anna Fioravanti e Sara Zaniboni, Morgan http://www.pink-floyd.it/morgan/, Pink-Floyd.it, 24 aprile 2004.
da La Storia Moderna di Cambridge, vol. III, cap. XIV
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 262.
“L'arte non è altro che la forza di suggestione di un particolare.”
Origine: Da Scritti dispersi. 1921-1956, a cura di Mario Strati, Bompiani, 1995.
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
Dario De Cristoforo
Origine: Fatta da Richard Bentley (1662 – 1742) Storia della filologia classica, p. 79.
Origine: Robert Wood (1716 o 1717 – 1771).
Origine: Storia della filologia classica, p. 79
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Da un'intervista del 1995 al Guerin Sportivo; citato in Francesco Caremani, Le verità sull'Heysel. Cronaca di una strage annunciata, Taylor & Francis, 2003, pp. 136-137 http://books.google.it/books?id=S6ta_UvwS5IC&pg=PA135&lpg=PA136. ISBN 8887676232
Origine: Da Sciascia, il caso non è ancora chiuso, Corriere della Sera, 20 novembre 1999.
Sala Regia, Palazzo Venezia, Roma, 27 ottobre 1937, da Scritti e discorsi di Benito Mussolini dal novembre 1936 al maggio 1938, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1938
Citazioni tratte dai discorsi
Rat-Man e il fumetto popolare http://www.rat-man.org/s-algozzino/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Dall'intervista, Intervista a Maḥmūd Abbās http://www.haaretz.com/hasen/pages/ShArt.jhtml?itemNo=297637&contrassID=2&subContrassID=1&sbSubContrassID=0&listSrc=Y, di Akiva Eldar, Haaretz, maggio 2003.
Origine: Dall'intervista di Laura Badaracchi, Scaraffia: la Chiesa dia più voce alle donne http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/ASCOLTARE-.aspx, Avvenire.it, 1° novembre 2014.
Origine: Come leggere Adrienne, p. 165
Origine: Dall Intervista a Federico Buffa: "Adoravo Nastase, Open di Agassi è un capolavoro" http://www.ubitennis.com/blog/2014/07/25/intervista-federico-buffa-racconta-adoravo-nastase-libro-agassi-capolavoro/, Ubitennis.com, 25 luglio 2014.
Chi l'ha detto?
da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977
Atene e Gerusalemme, Bompiani,pp. 243-244, cur. L. Buggiani
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 7-8
Dalle note dell'autrice in coda a La promessa dei ciliegi, p. 124
Ildebrando Pizzetti, Intervista ad Arturo Rossato, 1915
Baol. Una tranquilla notte di regime
Persuasion
Variante: «Non credo di aver mai aperto un libro in vita mia che non avesse da dire la sua sull'incostanza delle donne. Ma forse voi obietterete che sono stati scritti tutti da uomini».
«Forse lo farò. Sì, sì, vi prego, niente riferimenti agli esempi nei libri. Gli uomini hanno avuto su di noi ogni vantaggio nel narrare la loro storia. L'istruzione è stata sempre appannaggio loro a un livello tanto più alto; la penna è stata nelle loro mani. Non sono disposta ad ammettere che i libri possano provare alcunché».
Un infinito numero. Virgilio e Mecenate nel paese dei Rasna
“La bontà della madre sta scritta nell'allegria del marmocchio.”
Les Misérables
The Female Man