Frasi su servizio
pagina 2
Connors
Origine: Da Roddick il testardo ci riprova http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/26/Roddick_testardo_riprova_ga_10_100626071.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2010.
Origine: Maledette classifiche, p. 97

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 32

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
da Biagi se n'è andato, tranquilli http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 8 novembre 2007
“La lettura, infatti, è al servizio dell'intenzione.”
La lettera d'oro

da La religione civile che manca all'Italia, la Repubblica, 13 gennaio 2008
Origine: Realtà della Germania, p. 51
Sciogliere le vele

1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics
Origine: Da Tennis Playlist: la Flop Ten http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=75&ID_sezione=523, Lastampa.it, 20 febbraio 2009.

da Autodafé dello spirito
Origine: Giorno della sepoltura dell'imperatore Francesco Giuseppe I nella Cripta dei cappuccini.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

Origine: Citato in Michele Gasperini, Brad Gilbert: "Federer ha il miglior servizio della storia" http://www.ubitennis.com/blog/2015/08/27/brad-gilbert-federer-ha-il-miglior-servizio-della-storia/, Ubitennis.com, 27 agosto 2015.
da Renzi approva il cimitero dei non nati, un calcio alla 194 http://www.huffingtonpost.it/lidia-ravera/renzi-approva-il-cimitero-dei-non-nati-un-calcio-alla-194_b_4211225.html?utm_hp_ref=italy,Huffington Post, 4 novembre 2013
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
La costola di Adamo

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione delle elezioni generali, 10 dicembre 1968; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

1986
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Chi c'è da ammirare oggi? Un qualche leader mondiale? E chi? In realtà potrei dire di ammirare parecchie persone. C'è un tizio che lavora in una stazione di servizio di Los Angeles – un vecchio; è quel tizio lo ammiro davvero. Cos'ha fatto? Una volta mi ha dato una mano a riparare il carburatore della mia auto..."

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 109

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119

riportata da Indro Montanelli su Il Giornale del 28 novembre 1975

pag. 96
Al di là del principio del piacere (1920)

Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

L'abbandono alla divina provvidenza

“Accade forse a Cuba qualcosa di così importante da interessare un servizio segreto?”
Il nostro agente all'Avana

Origine: Da Il dilemma del dottore.

Origine: Guida della donna intelligente, p. 38
Taccuino di un autore drammatico

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.

da Lo scarabeo spagnolo, p. 230
Il contemplatore solitario

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 246
Il contemplatore solitario

da Mr. Amazon: «Sono un missionario», intervista di Beppe Severgnini, Sette, 25 novembre 2010

“[il suo secondo motto] Tu, natura, sei la mia dea; alle tue leggi si legano i miei servizi…”
da Re Lear

“Il mio servizio ha ucciso un cagnolino… sto scherzando, sto scherzando. Era un cagnone!”

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Andy Roddick, crisi senza fine http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/02/23/671877-andy_roddick.shtml, Ubitennis.com, 23 febbraio 2012.

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Mago Federer cambia la moda http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/23/Mago_Federer_cambia_moda_ga_10_04112310036.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2004.

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 56

p. 31

28 agosto 1891, p. 336

Origine: La potenza dei media, p. 47

Origine: Parole sull'uomo, p. 42