Frasi sullo sforzo
pagina 6
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 271
Su Umineko no naku koro ni

dal discorso al congresso degli Stati Uniti del maggio 1993, Congressional Clearinghouse on the future

dalla lettera a Mario Puccini del 29 febbraio 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea

Origine: Dall'intervista di Massimo Privitera, "Benvenuti" nella mia musica http://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/2412-qbenvenutiq-nella-mia-musica-intervista-esclusiva-a-umberto-scipione.html, colonnesonore.net, 25 gennaio 2013.

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 63

Origine: Citato in Una vittoria mondiale che fa bene anche al Paese, Atlante de la Repubblica, 2006, p. 3.

Sui sentieri della Scienza
Origine: La via senza ritorno, p. 49-50
Origine: Cinque notti a camminare, p. 213

Origine: Citato in Giorgio Caruso L'amore di Vinicio per la divina Scicli. Mi ha folgorato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/11/amore-di-vinicio-per-la-divina.html, la Repubblica, 11 agosto 2013.
da Man Morals And Society, International Universities Press; citato in Selezione dal Reader' Digest, giugno 1963
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 43

da Femminismo, in Enciclopedia filosofica, vol. 4, Bompiani, Milano, 2006, p. 4026
Origine: Citato in Ilaria Guidantoni, Marsiglia-Algeri, viaggio al chiaro di luna, Albeggi Edizioni, stampa 2014, p. 257. ISBN 978-88-98795-06-2

L'evoluzione creatrice
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 883-884. ISBN 88-85944-12-4

“Senza sforzo, senza sacrifìcio e senza sangue nulla si conquista nella storia.”
da Scritti e discorsi, vol. V, p. 444
Origine: Arte, realtà e storia, p. 32
Josephine un mito
Origine: L'arte della memoria, p. 241
“La storia è stata fatta grazie allo sforzo di far conoscere la verità.”

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 17
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.

da Nota di diario del 9 settembre 1943, Parigi, p. 328
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Un terzo testamento, successivo all'Antico e al Nuovo, dopo la Resurrezione, che emani dell'apoteosi. Irradiazioni, p. 328.
La nemica di Cartagine

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32

Udienze, Udienza Generale 23 aprile 2014, Piazza San Pietro http://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2014/documents/papa-francesco_20140423_udienza-generale.html

Sulla nostra pelle

Proverò a raggiungere quel livello, anche se non credo che ce la farò mai.
Origine: Dall'intervista "Il mio mito è Sergio Leone" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/il-mio-mito-e-sergio-leone/261304, Repubblica.it, 10 ottobre 2013.

Origine: Antico uso, praticato anche in altri paesi d'Indocina e d'Indonesia, di tingersi i denti in lacca nera. Le letterature del Sud-est asiatico nota a p. 223.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 223

dai Quaderni
Origine: Il granduca Nicola Michailovich di Russia ordinò e utilizzò gli archivi del conte Stroganov. In bibliografia a p. 80 di Alessandro I sono dati per Nicola Michailovich i seguenti riferimenti bibliografici: Le Tsar Alexandre I, Payot, Parigi, 1931; Le Comte Paul Stroganov, Parigi, 1905, 3 voll. (sul Comitato segreto e le riforme di Alessandro).
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, p. 59.

“Veder bene è veder davanti alla storia, è uno sforzo morale. Un atto morale.”
Origine: Ibsen, p. 126
cap. 20, p. 156
Libera nos a Malo

Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 330

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, pp. 108-109
Foglie e pietre

Origine: Citato in Carmelo Adagio, Alfonso Botti, Storia della Spagna democratica da Franco a Zapatero, Bruno Mondadori editore, Milano, 2006, p. 151.

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)

Origine: Citato in Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 154.
Con me e con gli alpini

Citato in Non è con l'omertà intellettuale che riscopriremo Curzio Malaparte. Intervista a Luigi Martellini di Luca Meneghel http://www.loccidentale.it/node/76147, in l'Occidentale, 2 agosto 2009

citato in Livio Jannattoni, Roma sparita negli acquarelli di Ettore Roesler Franz

Con data
Origine: Citato in Filomena Fuduli Sorrentino, Andrea Riccardi, l'uomo che vuole internazionalizzare l'Italia http://www.lavocedinewyork.com/Andrea-Riccardi-l-uomo-che-vuole-internazionalizzare-l-Italia-/d/11882/, La Voce di New York.com, 20 maggio 2015.
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 85
da Bianco e nero, anno XXIV, n. 4, aprile 1963
Origine: Citato in Otto e Mezzo http://www.federicofellini.it/node/527, Federico Fellini.it.

«Le più liete creature del mondo», p. 155
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Dagli appunti scritti nel 1932 sull'albo della figlia di un suo vicino a Caputh; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 151.
Origine: Il lato umano, pp. 28-29