da Stile inglese, p. 126
L'ignoto che appare
Frasi su simile
pagina 10
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 142
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 84
cap. VII, p. 49
Zebio Còtal, Citazioni dal libro
Origine: Da Piccola posta http://www.ilfoglio.it/piccolaposta/351, Il Foglio, 28 maggio 2010.
e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007
da Tre racconti, Rizzoli, 1990, p. 96
da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da La vecchiaia
Mai devi domandarmi
Origine: Citato in Massimo Mantellini, La traiettoria dell'imbecille http://www.ilpost.it/massimomantellini/2015/06/11/la-traiettoria-dellimbecille/, ilPost.it, 11 giugno 2015.
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.
1998, p. 23
Venere lesa
Origine: Da Letters to Serena; citato in Ditadi 1994, p. 650.
Lovers
Origine: Da Dichiarazione del Simbolo, Per Generoso Salomoni, Roma, 1767, pp. 28 https://books.google.it/books?id=HA7pojXMOCMC&pg=PA28-29.
da Aphorismen, p. 59
Origine: Da Essere uomini è uno sbaglio. [Aforismi e pensieri], a cura di Paola Sorge, Giulio Einaudi Editore, 2012.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Diritto alla vita per gli animali?, p. 224
“Impegnarsi in una simile impresa senza conoscersi sarebbe una sciocchezza terribile.”
alla proposta di salire la cresta di Zmutt al Cervino da parte di Albert Frederick Mummery appena conosciuto
citato in Alfonso Bernardi, Il Monte Bianco: ambiente e storia alpinistica, Nicola Zanichelli Editore, 1980, p. 330
Origine: Da Ade, il Vichingo, Rat-Man Collection, n. 108, Panini Comics, maggio 2015, pp. 53-55.
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
Origine: Non passa più, p. 22
11 maggio 2010
la Repubblica, L'Amaca
dall'intervista a Kerrang!, maggio 1999
Red Hot Chili Peppers Live
Fr. 14
Frammenti di alcune opere, Silli
Origine: Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza ISBN 88-421-0205-9 pag. 308
Origine: Da Che effetto fa essere un pipistrello?, in Questioni mortali; citato in Tom Regan, I diritti animali, Garzanti, Milano, 1990, p. 105.
ma soprattutto magliette
Origine: Da Che Chic http://www.nationalreview.com/article/215531/che-chic-jay-nordlinger, National Review, 31 dicembre 2004; traduzione di Barbara Mennitti in PaoloGuzzanti.it http://www.paologuzzanti.it/?p=709, 11 maggio 2008.
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 139.
Origine: Out of My Later Years, p. 211
Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Gentileschi padre e figlia, in L'Arte, 1916
Origine: Personaggio della serie animata I Simpson.
Origine: Da Intervista esclusiva a Fabrizio Mazzotta http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/08/266405.shtml, Supereva.it.
Con Di Pietro, per fare il guastafeste, n.º 2/2008, 25 marzo 2008
Micromega
“Non perché qualcosa di simile si predica di essa, allora l'anima è corporea.”
Origine: Da De anima libri mantissa; citato in L'anima degli animali, p. 148.
Origine: Vegetariani, p. 10
da Le esequie della luna
Origine: Da I cinquant'anni de La dolce vita raccontati da Lietta Tornabuoni http://www.lastampa.it/2011/01/11/spettacoli/i-cinquant-anni-de-la-dolce-vita-raccontati-da-lietta-tornabuoni-378QJ2pZT1jomYG4eAQ0RL/pagina.html, Lastampa.it, 11 gennaio 2011.
da Da Palermo a Taormina, p. 67
Fogli italiani
da Lo scarabeo spagnolo, p. 240
Il contemplatore solitario
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Origine: Da Pane dal cielo; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 67.
In quel contesto, dunque, il carcere era il male minore: una pena la cui "dolcezza" avrebbe fatto decadere le punizioni più atroci.
2001, pp. 18-20
Trattato sul bello
Origine: Da Sudditi, Marsilio, 2004, p. 74.
Origine: Dalle Riflessioni in appendice a John Maxwell Coetzee, La vita degli animali, traduzione di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Adelphi, Milano, 2000, p. 99. ISBN 88-459-1556-5
Origine: Citato in Walter Minucci, La console è di rigore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/12/console_rigore_ce_0_010212596.shtml, Corriere della Sera, 12 febbraio 2001, p. 21.
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto?, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 160. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: La via senza ritorno, p. 49-50
Origine: Da Die Erscheinung Georg Trakls, in Erinnerung an Georg Trakl, a cura di L. von Ficker, Salisburgo 1949, p. 98 sgg; citato in Georg Trakl, Opere poetiche, introduzione, testo e versione di Ida Porena, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1963, p. XXVI.
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
capitolo III; p. 50
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 35
Origine: Uomini e lupi, pp. 85-86
La Spagna valica i Pirenei
Utopia e disincanto
Origine: Da Il guardiano del faro nel centenario di Stevenson, pp. 153-158.
Falsità; 2012, § 19
Bestiario o Le allegorie
Origine: Citato in Katia Ricciardi, Il sorriso serio di Patch Adams "Non chiamatela clownterapia" http://www.repubblica.it/persone/2010/05/04/news/patch-adams-3804546/, Repubblica.it, 4 maggio 2010.