non vale. (pp. 17-18)
Preferisco i cani (e un gatto)
Frasi su simile
pagina 11
Origine: Dalle Immagini (Indalmi), fr. 67 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, IX, 65.
Luminal
Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente
da Ravenna, San Marino, p. 36
Fogli italiani
Origine: Da Primarie Usa, Trump come Berlusconi? http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/02/primarie-usa-trump-come-berlusconi/2511628/, ilfattoquotidiano.it, 2 marzo 2016.
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
L'album del Canonico Alberico
a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840, vol. I, n. 59, p. 264
Epistolario
Origine: Da un'intervista a Yahoo; citato in Nba, Magic Johnson: "Bryant è stata la cosa più simile a Jordan" http://www.gazzetta.it/Nba/30-11-2015/nba-kobe-bryant-lakers-commissioner-magic-jordan-1301127375843.shtml, Gazzetta.it, 30 novembre 2015.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
da La voce del fiume, pp. 79-80
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 56. ISBN 88-8598-826-2.
da Cancroregina, Adelphi, Milano, 1993, p. 80
da Diaro romano, Sant'Onofrio, Domenica, 3 dicembre 1876, pp. 78-79
Passeggiate romane
Origine: Da Qualsiasi in L. Caffo, F. Cimatti, A come Animale: voci per un bestiario dei sentimenti, Bompiani, Milano, 2015.
Lo scoiattolo, pp. 126-127
Ranocchi sulla luna e altri animali
da A Valente per il trattato di pace, Orazioni, X, 15; in Discorsi di Temistio
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 79
Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Da Itivuttaka; citato in Suzuki, pp. 139-140.
“Meglio perdere una provincia e non rivedere più simili carneficine.”
Origine: Restiamo animali, pp. 181-182
Origine: La mia autobiografia, pp. 381-382
citato in Gauthier 1992, p. 282; citato in Losurdo 2005, p. 180
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e Mezzo, 30 gennaio 2017; citato in Gisella Ruccia, M5s, Scanzi: "Non è vicino a Trump, ma è ciò per cui oggi non abbiamo Trump" http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/31/m5s-scanzi-non-e-vicino-a-trump-ma-e-cio-per-cui-oggi-non-abbiamo-trump/3353748/, IlFattoQuotidiano.it, 31 gennaio 2017.
da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818
Origine: La mia autobiografia, p. 150
31 ottobre 1987
Il conformista
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.
Origine: King Kong, pp. 112-113
Predatory Dinosaurs of the World
Origine: King Kong, p. 105
Origine: La sincronicità come principio di nessi acausali (1952), p. 96
Perché guardare gli animali?, pp. 12-13
Sul guardare
Tempo terzo, Capitolo XIII, p. 135
Centomila gavette di ghiaccio
Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Citato in Luca Pierattini, Ucraina, Yanukovich: "In corso un colpo di Stato". Verso la liberazione Yulia Tymoshenko http://www.repubblica.it/esteri/2014/02/22/news/ucraina_si_dimette_presidente_parlamento-79327199/, Repubblica.it, 22 febbraio 2014.
Predatory Dinosaurs of the World
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52
Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 8
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.
Origine: Da Utrum animal sit quod est in utero, 2; citato in L'anima degli animali, p. 152.
Origine: Cfr. Fred Hoyle: "Che quella faccenda complicata e complessa che è una cellula sia nata spontaneamente e per caso sulla Terra ha la stessa probabilità che un tornado, passando su un deposito di rottami, ne tiri fuori un Boeing 747 perfettamente funzionante. (Times, 1981)
Origine: Il mondo perduto, p. 240
“Un uomo che beve soltanto acqua ha un segreto da nascondere ai propri simili.”
capitolo II
I paradisi artificiali, Incipit
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 214; in 1973, p. 151
Origine: Da Perché gli animali; citato in Sergio Marini, Filosofi, animali, questione animale: appunti per una storia, EDUCatt, Milano, 2012, p. 181 http://books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA181. ISBN 978-88-8311-842-5
8 novembre 1995
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.