Frasi su singolare
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema singolare, essere, grande, stesso.
Frasi su singolare
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia
da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11
citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116
citato in Nella Provenzal, Demetrio Poliorcete, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca
Origine: Dalla parte degli animali, p. 7
da Vita di Maometto, Milano, Felice Rusconi, 1822, p. 529 http://books.google.it/books?id=FcwOAAAAQAAJ&pg=PA529
da Muriel, p. 112
Donne Americane
citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70
Origine: Citato in Roberto Perrone, Il picchiatore Ivanisevic avanza ma Wimbledon non vuole vederlo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/27/picchiatore_Ivanisevic_avanza_Wimbledon_non_co_0_9206272110.shtml, Corriere della sera, 27 giugno 1992.
“"Non eri un vero drago" pensò Dany con una calma singolare. "Il fuoco non può uccidere un drago."”
Daenerys Targaryen
2016, p. 514
Il Grande Inverno
Origine: Giorgio Antonucci, Il giudice e lo psichiatra, dalla rivista " Volonta" del 1994, www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html http://www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html, consultato 4-12-2009
citato in Borghezio: «L'Abruzzo è un peso morto come tutto il Sud» http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011/01/10/AN4eBpbE-borghezio_abruzzo_morto.shtml, Il Secolo XIX, 10 gennaio 2011
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Citato in "Io, adottato da Israele, non intravedo possibilità di pace per il Medioriente" http://www.nannimagazine.it/articolo/984/Io-adottato-da-Israele-non-intravedo-possibilita-di-pace-per-il-Medioriente, NanniMagazine.it, 19 giugno 2008.
25 maggio 2011, visibile su YouTube
da Il vigilante http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1734886.html, 1 gennaio 2008
Origine: Da L'animale che dunque sono, p. 89 http://books.google.it/books?id=ELVYE31dgKMC&pg=PA89.
parte IV, lib. V, cap. I, 1854, p. 140
da La madre del Signore. Una lettera, Morcelliana, 1989
ed. 1973
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 54-55
da Prima Linea, p. 101
Boschetto 125. Una cronaca delle battaglie in trincea nel 1918
da Il personalismo, pp. 14-16, Roma 1966
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2, introduzione p. 10, PDUL Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1998.
1978, p. 63
Trattato di Metafisica
“Chi ama la verità odia gli dèi, così al singolare come al plurale.”
Parerga e Frammenti postumi
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il corso Nevà, in I racconti degli «Arabescchi»
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13
Vol. III, p. 21
Storia della Letteratura Italiana
A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
L'abbandono alla divina provvidenza
da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: L'edificazione di sé, p. 8
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 13
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840
Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
da I Have Landed, p. 395
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Origine: Da La metropoli e la vita dello spirito.
Origine: Da Contro Nietzsche. L'accusa del Papa al filosofo nichilista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/10/contro-nietzsche-accusa-del-papa-al.html, la Repubblica, 10 aprile 2009.
Origine: Citato in Enos Mantoani, Una vera doppia campionessa! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/14/458878-doppia_campionessa.shtml, Ubitennis.com, 15 febbraio 2011.
2012
Origine: Citato in Daniele Vallotto, Federer: "Martina ha detto no al doppio misto" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/16/653593-federer_martina_detto_doppio_misto.shtml, Ubitennis.com, 16 gennaio 2012.
988, p. 302
Principi di Pastorale
1154, p, 333
Principi di Pastorale
Messaggio per la Prima giornata della pace
Origine: L'antica via della seta, p. 81
Origine: Da un' intervista su Emsf.rai.it http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=222#3, Venezia, Museo Correr, Biblioteca Marciana, 15 marzo 1988.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
II, 6
Il barbiere di Siviglia