
citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema soggiorno, essere, ancora, due-giorni.
citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
da Soggiorno in Dalmazia, p. 42
Foglie e pietre
Origine: La citazione di Hölderlin è tratta dalla lirica Der Archipelagus (L'arcipelago), in Friedrich Hölderlin, Le liriche, a cura di E. Mandruzzato, Adelphi.
La terra degli avi
Antologia poetica
Origine: Da L'origine delle buone maniere a tavola, p. 457.
“L'ignoranza è la cosa più comoda che conosca dopo il divano del soggiorno di casa mia.”
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
“Se ne avessi il potere, sarei tiranno, farei fermare il Colosseo durante i miei soggiorni a Roma!”
pagina?
Passeggiate romane
Origine: Da Addio a Genova, traduzione di Pier Luigi Pinelli, Sagep Editrice, Genova, 1993, p. 10. ISBN 88-7058-491-7
Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.
Origine: Autobiografia (1925), p. 94 e ss.
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Origine: Il mondo di ieri, p. 357-358
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
da Storia della decadenza e caduta dell'impero romano; citato in Carl Sagan, Contact, p. 119
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
da Lettera alla signora Adelaide Maestri, 5 aprile 1834
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
vv. 1-10
Rime
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 49
Origine: Da vicino e da lontano, pp. 23-24
1971
Il Resto del Carlino, Il ministro Preti e il Grand Hotel
Origine: Tratto da un articolo di Carl Van Vechten apparso nel mensile Jazz Record, settembre 1947.
dalla Lettera a Dionigi vescovo di Alessandria, 112
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 41
da Trattoria di paese; citato in Guelfo Civinini http://www.rarinantesargentario.com/news19.htm
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43
da Soggiorno in Dalmazia, p. 20
Foglie e pietre
da 'Zefiro spira, ed asserena il giorno..., p. 317
Rime
Origine: Da L'arte moderna, 1770-1970 – 1970.
dal testo fotografico n. 23
Qui Londra
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour
da Stanze in lode delle donne, vv. 1-14
da Scritti di viaggio
Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Words Aptly Spoken (1995)
da Diaro romano, Il Colosseo, Sabato, 2 Dicembre 1876., p. 72
Passeggiate romane
dal diario tenuto durante il suo soggiorno in Europa nel 1938, citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 102
Origine: La mia autobiografia, p. 384
citato in Regionieambiente. it http://www.regionieambiente.it/pagine/pdf/06nov2005/ReA11_2005_22.pdf
Sebastiano Sironi
Cinema Segreto, Descrizioni dei personaggi
da Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo; 1154; citato in V. Di Giovanni, Sopra alcune porte antiche di Palermo e sull'assedio del 1325 in Archivio storico siciliano, p. 25, a. VI, fasc. I-II, 1881
dalla trasmissione televisiva Annozero, puntata del 14 gennaio 2010
Origine: Lettera al cittadino Greppi, Rastadt, 9 febbraio 1798; riprodotta in Francesco Melzi d'Eril, ibidem, p. 487.
Origine: Centuria, p. 31