Frasi sul sole
pagina 17

Luciano De Crescenzo photo
Karel Čapek photo
John Carpenter photo

“[Essi vivono] è sul vedere il mondo in due modi diversi - normalmente e attraverso gli occhiali da sole, che mostrano la verità. Abbiamo girato ogni scena due volte; un gran dispendio di tempo; coprire un'intera strada di cartelloni pubblicitari con messaggi subliminali è stata una rottura di palle. Stranamente, però, la maggior parte delle persone non lo hanno notato, è questo è stato spaventoso. Soprattutto all'edicola, dove le copertine delle riviste sono state ricoperte con slogan, passavano senza prestare proprio alcuna attenzione.”

John Carpenter (1948) regista statunitense

So it's about seeing the world in two different ways - normally and through the sun-glasses, which show the truth. We shot every scene twice, which was time consuming; dressing a whole street of billboards with subliminal messages was a pain in the ass. Strangely, though, most people didn't notice, which was also frightening. Especially the newsstand display, where the magazine covers were plastered with slogans, they passed right by without paying any attention at all.

Edward Lear photo
Pietro Paolo Parzanese photo

“Ti riveggo, fumoso | accogliendo l'estreme parole, | sotto il raggio del patrio mio sole, | appoggiato a quest'arpa morrò!”

Pietro Paolo Parzanese (1809–1852) presbitero, poeta e traduttore italiano

Il ritorno del viggianese, in Raffaele Giglio, Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Campania, Editrice La Scuola, Brescia, 1988, pp. 250-251. ISBN 88-350-7971-3

Turi Vasile photo
Guido Gozzano photo
Bill Hicks photo

“Posso parlare a nome di ogni uomo qui stasera: amici, se poteste farvi un pompino da soli? Signore, voi sareste sole in questa sala adesso, a fissare un palco vuoto…”

Bill Hicks (1961–1994) comico statunitense

I can speak for every guy here tonight: guys, if you could blow yourselves? Ladies, you'd be in this room alone right now, watching an empty stage...
Relentless

Caparezza photo

“Anche gli alberi sgomitano per un po' di sole.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Argenti vive, n. 12
Museica

Xavier Forneret photo

“Quando il sole è pallido, guarda le tombe.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

Eihei Dōgen photo
J. K. Rowling photo
Jeff Wadlow photo
Salvatore Quasimodo photo
Alberto Moravia photo
Giamblico photo
Paolo Rumiz photo
Francesco De Gregori photo
Dante Graziosi photo

“Lontano, molto lontano, da qualche parte al centro della galassia e a quattromila anni nel futuro, c'è un mondo con un grande sole rosso e quattro lune. Volete venire laggiù a giocare con me?”

Marion Zimmer Bradley (1930–1999) scrittrice, glottoteta e curatrice editoriale statunitense

Origine: La scopritrice di Darkover, FantasyMagazine, L. Azzolini http://www.fantasymagazine.it/approfondimenti/5823/

Marco Malvaldi photo
Walt Whitman photo
Tom DeLonge photo
Arturo Onofri photo

“Intreccio d'ombre e di rami | tutta una cosa col cielo! | Tre cornacchie che hanno il nido in un pino | strillano d'allegria per così poco. | C'è un sospiro d'aria appena, | una dolce calma di sole calato | e nel cielo liscio una stella | che ammicca a un barchetto dorato. | Ecco la navicella | che scivola a fil di cielo | portando nell'aria serena | i sogni dei bambini | che intanto stanno a cena. | Che odore d'infanzia e di favole! || Questo è il mattino | color del mio brivido. | Ed io con parole innocenti | vado come palpando | i fuggitivi contatti di questi momenti col cielo: | sono altrettanti saluti d'amore | al bel clima di felicità silenziosa | specchiata nel giro del nostro orizzonte. || Quando spunta l'erba novella sul prato, | una resistenza è spezzata in forma di luce, | e assistiamo alla gloria | dei lavorii già nascosti sotterra | in forza di luminosi aspetti | che il buio gelosamente protesse | fino al momento che divenuti polpa | il sole vi urta sopra | con quel rimbalzo di splendore | che noi chiamiamo esistenza. || Queste minute creature | che ieri erano fuori del nostro raggio, | possiamo toccarle al vivo | come una nostra affezione… | Tieniti muta, | anima nostra, | nel tuo vibrante solstizio, | giacché un abbraccio tacito e immenso, | un abbraccio al mondo | è l'ultimo gesto appreso dal tuo dolore | quando hai scoperto che la tua pena | è soltanto una pena d'amore.)”

Arturo Onofri (1885–1928) poeta e scrittore italiano

Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.

Paolo Rumiz photo
Edgar Wallace photo
Marc Bloch photo
Géza Gárdonyi photo
Sofia Bisi Albini photo
Jack Kerouac photo
Nazım Hikmet photo
Riccardo Mannerini photo
Robert Jordan photo
Stendhal photo

“[Fabrizio] chiedeva perdono a Dio per molte cose; ma, fatto notevole, non pensò neppure ad annoverare tra i suoi peccati il progetto di diventare arcivescovo, per la semplice ragione che il conte Mosca era primo ministro e giudicava quel posto e i suoi svariati privilegi convenienti al nipote della duchessa. Fabrizio l'aveva desiderato senza eccessivo slancio, è vero, però ci aveva pensato spesso, proprio come avrebbe fatto per un posto di ministro o di generale. Non gli era mai passato per la testa che la sua coscienza potesse avere voce in capitolo nel progetto della duchessa: e questo è un esempio concreto della strana forma di religione imparata da Fabrizio presso i gesuiti di Milano. È una religione che toglie il coraggio di pensare alle cose che non rientrano nelle abitudini, e vede nell'esame di coscienza il più grave di tutti i peccati, perché rappresenta un passo avanti verso il protestantesimo. Per sapere di cosa si è colpevoli, bisogna chiederlo al prete, oppure leggere la lista dei peccati così come appare nei libri intitolati "Preparazione al sacramento della Penitenza". Fabrizio sapeva a memoria la lista dei peccati redatta in latino; l'aveva imparata all'Accademia Ecclesiastica di Napoli. Mentre la recitava, arrivato alla voce "delitto", si era accusato davanti a Dio di avere ucciso un uomo, anche se per legittima difesa. Aveva rapidamente elencato, ma senza farci attenzione, i diversi articoli relativi al peccato di simonia (procurarsi attraverso il denaro le dignità ecclesiastiche). Se gli avessero chiesto cento luigi per diventare primo gran vicario dell'arcivescovo di Parma, avrebbe respinto la proposta con sdegno; ma, pur non mancando di intelligenza né di logica, non gli venne mai in mente che impiegare a suo vantaggio l'autorità del conte Mosca fosse una simonia. E qui trionfa l'educazione gesuitica: abituare la gente a non fare attenzione a cose più chiare della luce del sole. Un francese cresciuto all'insegna dell'interesse personale e nutrito di ironia parigina avrebbe facilmente, e in buona fede, accusato Fabrizio di ipocrisia, proprio nel momento in cui il nostro eroe apriva il suo cuore a Dio con la più grande sincerità e la più profonda commozione.”

Libro Primo – Capitolo XII
La Certosa di Parma

Antonio Stoppani photo
Alessandro Manzoni photo
James Rollins photo
Areteo di Cappadocia photo

“Fate che anche un uomo del volgo vegga un malato pallido, debole, tossicotoso, emaciato, egli vi dirà costui essere un tisico. Allorché taluni vi sono, che sebbene non abbiano i polmoni ulcerati, tuttavia sono consunti da diuturne febbri, hanno la tosse, ma secca, dura e senza sputi, anche questi propriamente sono chiamati tisici. Hanno anche questi una oppressione di petto, una infermità di polmone, l'angoscia, l'intolleranza, la nausea, i brividi vespertini e calori mattutini, un molesto sudore vaporoso sino al petto, emettono nella espettorazione materie di diversa qualità, come di sopra notammo: hanno la voce rauca, il collo alquanto ritorto e gracile, non pieghevole ma come irrigidito: le dita sottili, e grosse le loro articolazioni, talché sembra che le sole ossa ne siano rimaste. Diresti che tabidi ne sono i muscoli: le unghie si rendono adunche, il polpaccio di esse si fa rugoso e spianato, imperocchè per il dimagrimento perdono le parti molli circolari, e la loro rotondità. Tutta la l'orza è circoscritta alle loro estremità e nelle loro unghia uncinate, colle quali soltanto come membra solide sostengono alcune fatiche. Similmente le narici diventano acuminate e gracili: le guance prominenti e rossastre: gli occhi incavati lucidi splendenti: tumefatta emaciata, pallida o livida è la faccia: le labbra assottigliate stringonsi sui denti, sicché somigliano a chi ride: in tutto finalmente ti rappresentano un cadavere.”

Areteo di Cappadocia medico greco antico

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35

José Saramago photo
Maria Grazia Cucinotta photo
Barack Obama photo
Renato Fucini photo
Rocco Scotellaro photo
Nicholas Sparks photo
Arnobio photo

“Brilla il mare alla notte, purpureo inneggia al sole; | sulla riva la, la perla al fondo oscuro | sognano. L'infinito fulge nel vento puro. | Mare! Piaga alla prona terra che non si dole.”

Jānis Sudrabkalns (1894–1975) scrittore lettone

da Timone il misantropo
Origine: In Poeti lettoni contemporanei, presentati da Marta Rasupe, traduzione di Ettore Serra, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1963, p. 29.

Katherine Alice Applegate photo
Leo Ortolani photo
Enrico Brizzi photo
Lawrence Ferlinghetti photo
André Maurois photo
Snorri Sturluson photo
Walt Whitman photo
Renato Mucci photo
Walt Whitman photo
Roberto Bellarmino photo
Karel Čapek photo
Mark Twain photo
Edward Morgan Forster photo
Ciro di Pers photo
Aristotele photo
Giovanni Pascoli photo
Rocco Scotellaro photo
Renato Mucci photo
Walter Veltroni photo
Edmondo De Amicis photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Jovanotti photo
Carlo Gubitosa photo
Cormac McCarthy photo
Péter Pázmány photo
Carlos Kleiber photo

“Quando Pavarotti canta, il sole si alza sul mondo.”

Carlos Kleiber (1930–2004) direttore d'orchestra tedesco

citato in RadioTre Suite http://www.radio.rai.it/radio3/radio3_suite/view.cfm?Q_EV_ID=240719&Q_PROG_ID=68, 28 febbraio 2008

Renato Schifani photo

“Sarò il garante di tutti, il massimo garante delle regole.”

Renato Schifani (1950) politico italiano

da Schifani presidente del Senato: «Si apra stagione di riforme condivise» http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/04/legislatura-andreotti-castagnetti.shtml?uuid=fea79fe0-15c6-11dd-ac6f-00000e25108c&DocRulesView=Libero, Il Sole 24 ore, 29 aprile 2008

Carlo Martini (critico letterario) photo

“Sono il sole e l'allodola. | E sono questa luce rosargento | che libera il mattino dal suo peso. | E m'è serena cosa anche il cipresso | che tenta il mio pensiero alla quiete suprema.”

Carlo Martini (critico letterario) (1908–1978) critico letterario italiano, poeta italiano

da Primavera http://digiteca.bsmc.it/pub/images/materiale_a_stampa/periodico/Meridiano%20di%20Roma/TO00188771_1942_00029/TO00188771_1942_00029_005.jpg, Meridiano di Roma, 19 luglio 1942, p. 5
Citazioni di Carlo Martini

Ferdinand Gregorovius photo
Camillo Prampolini photo
Albert Einstein photo
Richard Benson photo
Gianfranco Ravasi photo