Origine: Dall'intervista di Alessandra Retico, Simeoni: Io e lui, caparbi e soli così è morta un'idea del mondo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/simeoni-io-lui-caparbi-soli-cosi-morta.html?ref=search, la Repubblica, 22 marzo 2013.
Frasi su spazio
pagina 7
Aforismi sulla radice degli ortaggi
da Fisica
Origine: citato in Hermann Diels, Walthrer Kranz, I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di A. Pasquinelli, Einaudi, Torino 1976
dalle Conclusioni, p. 187
Ritorno a Seveso
Origine: Citato in Michele Biondi, Piero Chiambretti su A: "Ruby nel mio pubblico ma non lo sapevo. Non darei 10 euro a Santoro, al massimo glieli presterei" http://www.tvblog.it/post/29239/piero-chiambretti-chiambretti-muzik-show-ruby-rubacuori-fiorello-santoro, TvBlog.it, 3 novembre 2011.
storia
Origine: Da Il futuro della filosofia e l'eterno presente nichilista http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=33857, Italicum, 2010.
Tutto il grillo che conta
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Il telecomando di Aldo Grasso http://www.beppegrillo.it/2011/09/il_telecomando_di_aldo_grasso/index.html, BeppeGrillo.it, 17 settembre 2011.
Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63
Variante: L’esistenza dell’anima sta a rappresentare l’intuizione profondissima che lo spazio proprio della legge morale è più ampio dell’esistenza del singolo.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
da To the Top
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
Origine: I Santi nel Medioevo, p. 15
Antologia privata, Extravaganti
da Una creativa Annunciazione in Repubblica del 26 settembre 2002
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
Zoru
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 21, Goram!
“Io sono io | Il mio spazio è mio | I miei sogni, i miei soldi | E tutto quello che sono io!”
da Non Tornerò, n. 2
26, 37
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
intervistato da Michele Smargiassi per Repubblica
Origine: Ermanno Cavazzoni parla dei poemi cavallereschi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/01/ermanno-cavazzoni-parla-dei-poemi-cavallereschi.html, Repubblica, 1 settembre 2007, pagina 58
comm. a II.1
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 125, pp. 86-87.
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47
Origine: Da Scienza, sacro e ignoto http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0371_01_2001_0060_0030_4229205/anews,true/, La Stampa, 2 marzo 2001, p. 28.
da L'ottavo nano, episodio 1
Personaggi originali, Vulvia
Origine: Storia della musica, p. 518
da Stile inglese, p. 126
L'ignoto che appare
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
da Viaggio in Sardegna
Viaggio in Sardegna
Origine: Da una conferenza tenuta il 29 marzo 1983 agli studenti della Columbia University di New York, citato nell'introduzione a Le città invisibili, Mondadori, 2012, p. VI.
Origine: Da Cronaca del Regno d'Italia: Dalla Vittoria alla Repubblica, Mondadori, 1978, p. 423.
vol II, p. 227
Letterine
“Ho a stento spazio nel mio cuore piovoso per vedere e udire quello che devo – sono perduto.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 129
Storia universale dell'arte
“Dallo spazio gli astronauti vedono quelli che fanno l'amore come puntolini di luce.”
Origine: Ogni cosa è illuminata, p. 117
Origine: Citato in http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/altra-europa/2014-05-26/luca-parmitano-grazie-europa-155759.php, 26 maggio 2014.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
da Il mito della mano invisibile
Ibidem
Origine: Da Lou Reed mi ha insegnato a leggere Pavese http://www.corriere.it/Speciali/Eventi/2005/milanesiana/m4.pdf (PDF), Corriere Eventi, 20 giugno 2005, p. 4.
2007
Origine: Dalla lettera alla moglie; citato in Berlusconi risponde alla moglie: "Mai fatto proposte di matrimonio" http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/lettera-veronica/lettera-silvio/lettera-silvio.html, Repubblica.it, 31 gennaio 2007.
Origine: Da Nouvelle Revue Française, n. 112, gennaio 1923; citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.
Da L'entrata nell'Ade, p. 164
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Non ho mai scritto per Celentano
da Nota di diario del 1 giugno 1944, Parigi, p. 428
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da cap. V, Il globo, p. 86
L'anima di Napoleone
Origine: Non passa più, p. 22
Origine: Citato in http://www.huffingtonpost.it/2013/06/10/luca-parmitano-fotografa-la-sicilia-dallo-spazio_n_3415037.html.
Origine: Da Tutto brucia, Garzanti, Milano, 2003, pp. 465-466.
da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo
VIII, 18
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 9 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 00:30 di Unioni civili, l'intervento di Alberto Airola (M5S) https://www.youtube.com/watch?v=5eXv6XARnHo, YouTube.com, 9 febbraio 2016; citato in 17ª Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 574 del 09/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964507&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc:1-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 9 febbraio 2016.
Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 15.
“Prima venne la santità del tempo, poi la santità dell'uomo ed infine la santità dello spazio.”
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno
da Nota di diario di Lunedì 18 gennaio 1965, p. 65
Diario di un contadino del Danubio