
17, 26
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
17, 26
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
27, 36
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite
citato in Giuseppe Ghini, «Alce Nero: il catechista indiano che fu trasformato in ribelle», La voce di Romagna, 10 luglio 2008, p. 11
da Ma io credo alla scienza non alla Chiesa, La Stampa, 8 marzo 2007
Virginia Galante Garrone
Quasi una favola
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
Origine: Povertà regale, p. 75
Senza fonte
citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 182
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie
p. 4-5
“L'ottimismo è la cataratta dello spirito.”
Rapsodia viennese
da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 293
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 56
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
Origine: Cfr. Gesù: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione [...]. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!».
Origine: Citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 71.
Capitoli sulla perfezione spirituale
19; citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 30
Sāṃkhyakārikā
Origine: Il purusa, tradotto da altri anche con "anima" (cfr. G. Tucci e C. Pensa).
Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 37
Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 12
“L'amor proprio degli sciocchi scusa quello delle persone di spirito.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
“Mediante lo Spirito l’uomo diventa il ricettacolo dell’azione del Dio triunitario in Cristo.”
“Ironia: estrema punta della politica dello spirito.”
Origine: Scherzi di gioventù, p. 13
da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
Origine: Dal New York Times, 19 giugno 1950; citato anche in Abraham Pais, Einstein Lived Here, Oxford University Press, Oxford, 1982, p. 110.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 49-50
vol. II, p. 737
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 22
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 35
dall'introduzione a Benedetto Croce
Origine: La mia autobiografia, p. 161
Il ritratto di Taumàreta
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 876.
citato in Albino Luciani, Illustrissimi, APE Mursia, Milano 1979
18 febbraio 1928
Origine: Autobiografia da L'Assalto, settimanale della federazione fascista di Bologna, dalla rubrica Autobiografie di scrittori e artisti del tempo fascista, 18 febbraio 1928, p. 3; in Lettere, a cura di Lorella Giudici, Abscondita, 2004, ISBN 978-88-8416-322-6
Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale
Origine: Dall'intervista di Filippo Cornacchia, Il ct della Croazia: «Juventus, Mandzukic ala? No, guerriero!» http://m.tuttosport.com/notizia/calcio/serie-a/juventus/2017/02/03-20979638/il_ct_della_croazia_mandzukic_ala_no_guerriero_/, Tuttosport, 3 febbraio 2017.
La scelta giusta, pos. 1504
Cuori allo specchio
Origine: Da un articolo de il Foglio; citato in Spassosa intervista a Paolo Isotta: "Nisciuno me può cchiammà 'Gay'. Io so' ricchione" http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/spassosa-intervista-paolo-isotta-nisciuno-me-puo-cchiamma-58738.htm, Dagospia.com, 2 luglio 2013.
p, 45
La santa liturgia
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos
XII; 2005, p. 94
Massime, Riflessioni varie
Origine: Mozart, p. 81
“Nulla è più forte di quello che viene dallo spirito.”
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 99
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 30
da Nota sul colore locale, sulla Londra del Lamb, e sulle rovine irreparabili, p. 1106
Bellezza e bizzarria
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 73
da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 173
Momenti eccelsi
Origine: Da un intervento al Congresso Vegano, in Spirit and Stardust, discorso tenuto alla Dubrovnik Conference on the Alchemy of Peacebuilding, 4-11 giugno 2002; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 286. ISBN 978-88-7106-742-1
Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.
da L'eredità di Erasmo, pp. 172-173
Erasmo da Rotterdam
Origine: Che non ho il coraggio di concepire senza orrore.
“Bisogna avere un'anima poetica e uno spirito geometrico.”
Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.
Citazioni di Giuseppe Sala
Origine: Citato in Expo chiude. Mattarella: "L'Italia ha vinto la sfida" http://www.lastampa.it/2015/10/31/societa/expo2015/live-si-chiude-expo-al-via-la-festa-finale-sei-mesi-in-dieci-numeri-levento-in-cifre-XggS3oOwcxEHUOlgSnR64K/pagina.html, Lastampa.it, 31 ottobre 2015.
da Ad un'allodola
Origine: In Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Milano, 1983.