Frasi su spirito
pagina 17
cap. II, p. 45
La Repubblica di Weimar
Origine: Restiamo animali, pp. 32-33

Origine: Da Le belle bandiere. Dialoghi 1960–1965, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1996, p. 137.

dall'intervista Carmen Consoli cronista dell'Italia di oggi: "Nei 5 anni di assenza ho vissuto" http://www.panorama.it/musica/carmen-consoli-abitudine-tornare-intervista/, Panorama, 19 gennaio 2015

Origine: Da Le illusioni di Kundera, Lettera internazionale: rivista trimestrale europea. II trimestre, 2008, p. 42.

Origine: Da La Passione dall'interno (Passion von innen, 1981); citato in Paola Zavatta, La teologia del Sabato santo, Città Nuova, Roma, 2006, p. 165 https://books.google.it/books?id=nsYX2aKiuGsC&pg=PA165. ISBN 88-311-3288-1

Origine: Dall'intervista di Luigi De Nardis, Renato Mucci: È un atto di modestia e d'altruismo, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 32, 12 agosto 1951, p. 3.

da Dello spirito; citato in Ditadi 1994, p. 743

Origine: Da Principes de la nature et de la grâce, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 597.
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca

Riflessioni letterarie
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da Maloja del 17 IV 98, p. 74
Venticinque lettere
Origine: Da Teodramma d'amore, in Hans Urs von Balthasar, La mia opera ed Epilogo, Jaca Book, Milano, 1994, pp. 12 http://books.google.it/books?id=-oMsmx3iAUIC&pg=PA12-13. ISBN 88-16-30258-5

“Una fame di cose senza speranza bracca i nostri spiriti per tutta la vita.”
Origine: Citato in Focus, n. 67, p. 169.

dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 6
da Anarchia della ragione, La Fiera Letteraria, 31 dicembre 1950
Il molto onorevole signor Pulham

dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?
Origine: Citato in Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol. 2, a cura di Marco Sappino, pp. 914-915. ISBN 8-88-0898-62-0

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 48

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 3 febbraio 2016
Origine: Visibile in Manuela Repetti su Unioni civili in senato https://www.youtube.com/watch?v=xc2QPnbqHxQ, YouTube.com, 4 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 570 del 03/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964302&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-intervento_repettiala&parse=no, Senato.it, 3 febbraio 2016.
Il conformista

Origine: Da Commento ai Salmi (1557); citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 67. ISBN 978-88-04-63591-8

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

“Il vero spirito sportivo partecipa sempre dello spirito religioso.”
da Focus, N. 88, p. 106

da Bianco e Nero, XXIV, 4, Roma, aprile 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 108 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA108. ISBN 8876059318

Del vitto pitagorico per uso della medicina

citato in Swami Vivekananda - Karma e rinascita http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=113:swami-vivekananda-karma-e-rinascita&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

“[…] fare il male significa trasformare lo spirito nella carne che è il nulla.”
da Twory v dvoch tomach, Kiev 1961, I, p. 426, in G. Piovesana, p. 75
Citato in Gino Piovesana, Storia del pensiero filosofico russo (998 - 1988)

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

“L'obbedienza della carne allo spirito – questo sarebbe il paradiso.”
Origine: Breviario, p. 131
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.

da lettera a Vittore Grubicy de Dragon [timbro postale, Savognino 12 luglio 1981], p. 45
Venticinque lettere

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Dalla mia vita: autobiografia dell'eta giovanile, traduzione di Guido Sommavilla, Jaca Book, Milano, 1989, p. 10 http://books.google.it/books?id=wJQd2cbpFqMC&pg=PA10. ISBN 88-16-30173-2

Origine: Da Della legge storica e dell'odierno momento filosofico e politico del pensiero italiano, discorso critico del Dr. Pietro Siciliani, Fratelli Cammelli, Firenze 1862, p. 56.

Origine: Citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 268.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 79

“Irresistibile attrazione che esercita su certi spiriti pii l'empietà.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 31
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 92-93

da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007

da Il fiore e il nuovo giardino, pp. 169-170
Il giardiniere appassionato

Origine: Da Lettera a un religioso, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 1996, quarta di copertina. ISBN 88-459-1209-4

“Insulto (s. m.). Motto di spirito cui non si riesce a rispondere.”
1988, p. 100
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1997.
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 85
Origine: Pensieri a Giulia, p. 4

Origine: Da Paradosso sull'angelo, La Fiera Letteraria, 15 maggio 1949.

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, p. 38
La democrazia di nessuno
Origine: Da Arte e Rivelazione, editrice La Tradizione, Palermo, 1933, p. 235.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 189-190

“[…] la Natura e la Sacra Scrittura sono i materiali dello spirito bello che crea e imita.”
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.
Giorgio Napolitano
Origine: Peccato, p. 108

da Cancroregina, Adelphi, Milano, 1993, p. 80

Origine: Lettere persiane, p.129, Feltrinelli
Certo, questo era lo spirito (Intervista a Vco Azzurra Tv, 9 novembre 2007)
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 411