Frasi su stelle
pagina 10

Fedez photo
Dario Fo photo
Edith Wharton photo
Jack Kerouac photo
Masaniello photo
Rābiʿa al-ʿAdawiyya photo
Fabio Massimo Castaldo photo
Else Lasker-Schüler photo
Francesco De Gregori photo
José Saramago photo
Paolo Conte photo

“L'uomo ch'è venuto da lontano | ha la genialità di uno Schiaffino | ma religiosamente tocca il pane | e guarda le sue stelle uruguaiane.”

Paolo Conte (1937) cantautore, paroliere e polistrumentista italiano

da Sudamerica, lato B, n. 3
Un gelato al limon

Martina Stella photo

“Per me è impossibile NON collegarmi con me stessa, non riesco a gestire con razionalità e forse non ci riuscirò mai. Però è vero che ci sono dei condizionamenti che si inframmettono tra te e la pura attrazione iniziale.”

Martina Stella (1984) attrice italiana

dall'intervista di Alex Infascelli, Martina Stella: trattenete il respiro! http://www.playboy.it/playboy-life/dettaglio-articolo.asp?id_articolo=105&titolo=Martina+Stella%3A+trattenete+il+respiro!&id_categoria=15&categoria=Interviste, Playboy.it

Francesco De Gregori photo

“Vedo cadere questa stella e non so più | cosa desiderare. | Lo vedi, siamo come cani | di fronte al mare.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Battere e levare, n. 11
Prendere e lasciare

Antonello Venditti photo

“Ave, Maria, di stelle inghirlandata, | curvo e triste nell'ombra io pur t'imploro; | la valle imbruna, è il fin della giornata; | coi mandriani dell'alpe io pur t'adoro. || Tu che salvi dall'ira del torrente, tu azzurra vision nell'uragano, | tu ospizio fra le nevi ardue, tu olente || aura, in che orror mi affondo, in che agonia; | l'onta, il ribrezzo, il gran buio crescente, | tu lo sai, tu lo vedi: Ave, Maria.”

Giovanni Camerana (1845–1905) poeta, critico d'arte e magistrato italiano

Origine: Poesia dedicata, insieme a molte altre, alla Vergine del Santuario d'Oropa. Storia della letteratura italiana, vol. V, p. 132.
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana, vol. V, p. 133.

Giovanni Prati photo

“Nell'ora che un velo | rabbruna gli obbietti, | si parlano in cielo | le stelle e l' amor.”

Giovanni Prati (1814–1884) poeta e politico italiano

da Eros

Gianfranco Zola photo
Anastacia photo
Georg Trakl photo
Giorgio Falco photo
Walt Whitman photo
Aimé Césaire photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Mikha'il Nu'ayma photo

“Credi forse che questa Terra sia la unica dimora dell'Uomo? I vostri corpi, anche se circoscritti nel Tempo e nello Spazio, sono tratti da tutto ciò che si trova nel Tempo e nello Spazio. Quanto di voi proviene dal Sole, vive nel Sole. Quanto di voi procede dalla Terra, vive nella Terra. E così con tutte le altre sfere ed infiniti spazi intermedi. Solo gli sciocchi amano credere che la Terra sia l'unica dimora dell'Uomo, e che le miriadi di corpi fluttuanti nello Spazio non siano altro che ornamenti per la sua residenza e distrazioni per i suoi occhi. La Stella del Mattino, la Via Lattea, le Pleiadi, non sono le dimore dell'Uomo meno di quanto lo sia questa Terra. Ogni volta che esse inviano un raggio al suo occhio, innalzano lui a se stesse. Tutte le volte che egli passa sotto di esse, le attira verso di sé. Tutte le cose sono incorporate nell'uomo ed egli, a sua volta, è incorporato in esse. L'universo è solo un singolo corpo. Entrate in comunione con la sua più minuta particella, e sarete in comunione con tutto. E come voi, da vivi, morite continuamente, così, da morti, vivete incessantemente; se non in questo corpo, in un altro di diversa forma. Ma voi continuerete a vivere in un corpo finché non vi dissolverete in Dio; il che è come dire, fino a quando non prevarrete su ogni mutamento. […] Il Tempo ha, come legge, la ripetizione. Una volta accaduta nel Tempo, una cosa è destinata a continue ripetizioni; gl'intervalli, nel caso dell'uomo, possono essere lunghi o brevi a seconda dell'intensità dei desideri di questi e della sua volontà per la ripetizione. Se voi, passando dal ciclo noto come vita a quello conosciuto come morte, vi porterete dietro brame inestinte per la Terra ed appetiti insoddisfatti per le sue passioni, allora la calamita della Terra vi attirerà nuovamente al proprio seno. E la Terra vi allatterà, ed il Tempo vi svezzerà, vita dopo vita e morte dopo morte, finché, consenzienti e d'accordo, non vi svezzerete da soli una volta per tutte.”

Mikha'il Nu'ayma (1889–1988) scrittore e poeta libanese

Origine: Il libro di Mirdad, pp. 133-134

Francesco De Gregori photo
Jerome Klapka Jerome photo
Alfredo Oriani photo
Vladimir Galaktionovič Korolenko photo
Markus Zusak photo

“Da una finestra della Himmelstrasse le stelle mi hanno acceso un fuoco negli occhi.”

Origine: Storia di una ladra di libri, p. 389

Rocco Scotellaro photo
Dezső Kosztolányi photo

“Bruno gonfalone giovanile dei miei capelli | come fatua bandiera sulle fortezze cinte d'assedio, | ahi, schioccavi verso le stelle, | superbo, raggiante. | Che n'è di te? Cosparso d'argento pendi | mollemente sulla mia gran fronte | e sotto sorride, accorta e saggia, | la mia bocca, simile a labbra amare | di soldati in fuga.”

Dezső Kosztolányi (1885–1936) poeta, scrittore e giornalista ungherese

Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.

Gesualdo Bufalino photo

“Le stelle sono varianti rifiutate della terra.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 52

Robert Jordan photo
Francesco De Gregori photo
Alfredo Panzini photo
Francesco De Gregori photo
Domenico Ciampoli photo

“Vigiak (Sorte, Foruna, Destino), che ricorda la tradizione pagana, è una delle principali feste armene, che comincia il giovedì dell'Ascensione e dura fino alla domenica di Pentecoste. Alla vigilia dell'Ascensione le ragazze del villaggio si riuniscono e scelgono fra loro una brigatella per organizzare la festa. Le prescelte prendono un'anfora di terra cotta, l'empiono d'acqua attinta a sette fonti o pozzi, ne ornano la bocca con fiori colti in sette campi diversi, poi vi gettano dentro un oggetto caro (bracciali, anelli, grani di monili o di corone, orecchini, fermagli, ecc.), facendo voti di gioia pei parenti e per l'amato, a occhi chiusi e con profondo raccoglimento. La notte dal mercoledì al giovedì, esse nascondono l'anfora in un cantuccio segreto di giardino, all'aperto, per esporla all'influsso delle stelle, e la sorvegliano, perché non sia rapita dai giovanotti, che la cercano per portarla via. Se i giovani vi riescono, le fanciulle, per riaver l'anfora, devono offrir loro gran quantità di non la rapiscano. – La domenica di Pentecoste, le ragazze si raccolgono per l'ultima volta; circondano l'anfora, e, dopo averla baciata, la mettono fra le braccia d'una di loro; poi, un'altra fanciulla, vestita da sposa, a rappresentar appunto la sposa della festa della "Vigiak", trae dal'anfora un oggetto, mentre una vecchia canta un ritornello, di felicità o di mal augurio o di burla; e così via via per ciascun oggetto gettato nell'anfora; onde le fanciulle si rallegrano o si attristano secondo il presagio lieto o triste. Nelle varie contrade dell'Armenia, la festa della Vigiak presenta qualche cambiamento; ma in tutte è deliziosamente gentile e pensosa, degna d'un popolo delle tradizioni derivate dall'India, la più poetica delle antiche nazioni.”

Domenico Ciampoli (1852–1929) scrittore e bibliotecario italiano
Ljudmil Stojanov photo
Georg Trakl photo
Anne Rice photo
Vittorio Sgarbi photo
Rocco Scotellaro photo
Federico Moccia photo
Danilo Toninelli photo
Walt Whitman photo
Pablo Neruda photo
Beppe Severgnini photo
Rayden photo
Giovanni Papini photo

“Verso la mattina tutte le stelle sparse per il cielo si coagulano insieme, lasciando l'argento per l'oro allo scopo di formare l'unico sole. La notte è individualista e il giorno è monarchico.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da Spunti e spuntature, Il Frontespizio, X, settembre 1932.

Ion Luca Caragiale photo
Eros Ramazzotti photo

“Magari dietro alla luna sarai | come il sogno più nascosto che c'è | non lo vedi che io vivo di te | dove sarai.”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

da Stella gemella
Dove c'è musica

Stefan Zweig photo
Géza Gárdonyi photo
Vittorio Messori photo

“Nel maggio del 1949 fu istituito a Strasburgo il Consiglio d'Europa, organismo allora privo di poteri politici effettivi e incaricato solo di «porre le basi per la costruzione di una federazione europea». Così nell'atto della sua fondazione. L'anno dopo – dunque, nel 1950 – quel Consiglio bandì un concorso di idee, aperto a tutti gli artisti, per una bandiera della futura Europa unita. Un allora giovane disgnatore alsaziano, Arsène Heitz, partecipò con un bozzetto, dove dodici stelle bianche campeggiavano in un cerchio su uno sfondo azzurro. Come rivelò poi, l'idea non era casuale: devoto della Madonna, recitava ogni giorno il rosario. Proprio quando seppe del concorso europeo e decise di partecipare stava leggendo la storia di santa Catherine Labouré e – stimolato da quella lettura – si era deciso a procurarsi, per sé e per la moglie, una «Medaglia miracolosa», che sino allora non conosceva. Le stelle, dunque, del suo disegno vennero da lì: e, lì, venivano direttamente dall'Apocalisse e dalla sua «Donna vestita di sole» con la corona attorno al capo. Quanto all'azzurro, era il colore tradizionale della Vergine. Tra i 101 bozzetti giunti da tutto il mondo, «inspiegabilmente», come disse lo stesso Heitz (che aveva partecipato al concorso senza troppe speranze, quasi solo per rispondere a un impulso datogli dalla scoperta della Medaglia), il Consiglio d'Europa scelse proprio il suo. Si noti, tra l'altro, che il responsabile della commissione che procedeva alla scelta era un ebreo, Paul M. G. Lévy, direttore del Servizio di stampa e informazione del Consiglio. Non agirono, dunque, motivazioni confessionali […] Inoltre, a conferma della singolarità della scelta, contro la proposta di Heitz stava il fatto che, se dodici erano le stelle sulla bandiera proposta, non altrettanti erano allora gli Stati del Consiglio. In effetti, di fronte alle critiche, il disegnatore dovette replicare che il dodici rappresentava un «simbolo di pienezza» (e tale è, infatti, anche nell'Antico Testamento: dodici, tra l'altro, i figli di Giacobbe, come dodici le tribù di Israele; ed è perciò che dodici è il numero voluto da Gesù per i suoi apostoli, a significare che la Chiesa è il «nuovo popolo eletto»). Avendo adottato questa prospettiva simbolica, le autorità comunitarie, quando gli Stati membri dell'Europa finirono col superare la dozzina, stabilirono ufficialmente che il numero delle stelle sulla bandiera era da considerare immutabile.”

Origine: Ipotesi su Maria, pp. 107-108

John Ronald Reuel Tolkien photo
Tom DeLonge photo

“Vedo le stelle, sono nei tuoi occhi.”

Tom DeLonge (1975) cantante e chitarrista statunitense
Jack Kerouac photo
Árpád Tóth photo
Saturnino Celani photo
Henry Miller photo
Elijah Wood photo

“Io non sono una stella: una stella è una palla di gas che brucia.”

Elijah Wood (1981) attore e doppiatore statunitense

Senza fonte

Michele Ainis photo
Francesco De Gregori photo

“Se un mattino tu verrai | fino in cima alle montagne | troverai una stella alpina | che è fiorita sul mio sangue.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Stelutis alpinis, n. 7
Prendere e lasciare
Origine: Testo originale in friulano di Arturo Zardini, traduzione in italiano di Francesco De Gregori.

Maurice Scève photo
Walt Whitman photo
Walt Whitman photo
Géza Gárdonyi photo
Mauro Leonardi photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Una volta mi limitavo a ringraziare Babbo Natale per pochi soldi e qualche biscotto. Ora, lo ringrazio per le stelle e le facce in strada, e il vino e il grande mare.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da una lettera al Tablet di Londra; riportato in Perché io credo ancora a Babbo Natale. Ho semplicemente esteso l'idea http://www.tempi.it/perche-io-credo-ancora-a-babbo-natale-ho-semplicemente-esteso-lidea#.VnN1v_nhDIV, Tempi, 19 dicembre 2014.

August Strindberg photo
Domenico Tumiati photo
Guido Piovene photo
Aldo Palazzeschi photo
Marc Levy photo

“La felicità rende distratti.”

Marc Levy (1961) scrittore francese

da La prima stella della notte

Alessio Villarosa photo
Albert Einstein photo
Zdeněk Zeman photo

“Sull'idea di mettere la terza stella sulla maglia della Juventus ho gia' dato la mia opinione: per me gli scudetti sono tanti quanti sono stati assegnati. Certo, se mi leggo qualche dichiarazione e qualche libro, penso che gia' 28 siano troppi…”

Zdeněk Zeman (1947) allenatore di calcio ceco

Origine: Citato in [//www.corrieredellosport.it/calcio/2012/07/07-250645/Zeman,+scudetti+Juve%3F+Troppi+gia'+28... Zeman, scudetti Juve? Troppi gia' 28...], Corriere dello Sport, 7 luglio 2012.

António Vieira photo
Virginia Raffaele photo

“Complimenti, 500 euro le verranno prelevati dal suo conto corrente tramite poste. Se accetta digiti 2. Se è favorevole digiti 0. Se conferma digiti 1. Per raddoppiare la donazione non digiti niente.”

Virginia Raffaele (1980) attrice, comica e imitatrice italiana

da Un due tre stella, La7, 19 aprile 2012
Personaggi originali, Call center della Santa Sede

Tom DeLonge photo

“Le stelle nei tuoi occhi illuminano il cielo.”

Tom DeLonge (1975) cantante e chitarrista statunitense
Gilbert Keith Chesterton photo
Virginia Raffaele photo

“Visita il sito www. santasedevaticano@amen. com! Puoi vincere una tonaca ricamata a mano, un saio francescano con cinturone in strass! Puoi vincere un pulpito tutto tuo da salotto dove puoi sfidare i tuoi amici alla predica più lunga! Gioca anche tu a Mi hai rotto il sermone!”

Virginia Raffaele (1980) attrice, comica e imitatrice italiana

da Un due tre stella, La7, 19 aprile 2012
Personaggi originali, Call center della Santa Sede
Origine: Visibile in Un Due Tre Stella - Virginia Raffaele al call center della Santa Sede https://m.youtube.com/watch?v=D_nhbZO3mVk, YouTube.com, 19 aprile 2012.

Rocco Scotellaro photo
Albert Einstein photo
Stephen King photo
Will Tuttle photo
Cassiodoro photo

“[Sul Salmo 136] La bontà misericordiosa di Dio brilla in ogni versetto di questo Salmo come altrettante stelle.”

Cassiodoro (487–583) politico, letterato e storico romano

Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 47. ISBN 978-88-04-63591-8

Albert Einstein photo
Nicholas Sparks photo

“Stronomia è scienza amena | che l'uom porta a misurare | stelle, Sol e 'l Glob Lunare, | e a veder che vi è là sù. || Quivi giunto tu scandagli | ben le fiaccole del Mondo. | L'armonia di questo tondo | riserbata a Dio sol'è.”

Ferdinando Ingarrica giudice e poeta dilettante italiano

L'Astronomia, 13, p. 11
Raccolta di cento anacreontiche
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 787.

Anthony Kiedis photo