
“…il soldato tedesco ha stupito il mondo, il Bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco…”
Origine: http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/armi-e-corpi/fanteria/le-specialita/i-bersaglieri Minsitero della Difesa, Bersaglieri.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tedesco, essere, italiano, guerra.
“…il soldato tedesco ha stupito il mondo, il Bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco…”
Origine: http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/armi-e-corpi/fanteria/le-specialita/i-bersaglieri Minsitero della Difesa, Bersaglieri.
“Non parlo tedesco ma posso riuscirci se ti piace.”
da Scheiße n.º 7
Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103
da Quel che manca ai tedeschi, 5, 1989
Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164
27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
da Quel che manca ai tedeschi, 7, 1989
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: La mia autobiografia, p. 472
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume 2° The Twilight War, 11° capitolo Before the storm, p. 158
cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP
Storia di un'anima, Anima
“Non sono tedesco né europeo, forse neppure un essere umano, ma un ebreo.”
Origine: A Vasilij Kandinskij; citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 182.
“Vi è forse, nel tener duro contro di me, un'indicazione americana e tedesca?”
Ultimi scritti
“Al popolo tedesco bisognerebbe, per il suo bene, augurare una guerra ogni quindici o vent'anni.”
notte tra il 19 e il 20 agosto 1941
Conversazioni a tavola
citato in Corriere della sera, 17 ottobre 2004
Rispondendo alla domanda di un giornalista tedesco della Deutsche Welle sul ruolo dell'humour nella vita di un Papa; dall' intervista in preparazione al viaggio apostolico a München, Altötting e Regensburg http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/august/documents/hf_ben-xvi_spe_20060805_intervista_it.html, Castel Gandolfo, 5 agosto 2006
Origine: Da un discorso in Sorbona alla Società filosofica francese, 6 aprile 1922; riportato dalla stampa francese, 7 aprile 1922, Archivio Einstein 36-378; riportato in Berliner Tageblatt, 8 aprile 1922, Archivio Einstein 79-535.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31
“Due grandi narcotici europei, l'alcool e il cristianesimo.”
da Quel che manca ai tedeschi, 2, 1989
Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.
da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007
da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione
Origine: Dal processo di Lipsia del 1933; citato in Stella Blagoeva, Gheorghi Dimitrov, Editori Riuniti, 1972.
da Io ballo con gli zingari, traduzione di Laura Quercioli Mincer, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 49
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 410
Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.
Origine: Citato in Juncker parla in francese al convegno: "L'inglese è lingua in uscita" http://www.repubblica.it/europa/2017/01/23/news/juncker_parla_in_francese_al_convegno_l_inglese_e_lingua_in_uscita_-75959, 23 gennaio 2016.
“Non tutti i tedeschi credono in Dio, ma tutti i tedeschi credono alla Bundesbank.”
Origine: Citato in Thomas Schmid, Perché Berlino teme un Direttorio Bce http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/10/perche-berlino-teme-un-direttorio-bce.001.html, la Repubblica, 10 settembre 2012.
“Noi Tedeschi temiamo Dio, ma nient'altro al mondo!”
libro Discorsi
Origine: Dal discorso al Festival della Mente, 24 mar 2018. Video https://www.youtube.com/watch?v=QYzV2IunqaM disponibile su YouTube.com (min. 12:16).
Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
Origine: L'interpretazione della musica, p. 52
La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
“Dove ci sono io, c'è la cultura tedesca.”
dalla conferenza stampa al suo arrivo negli Stati Uniti, 1938; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 15
da Das Passagen – Werk
Origine: Citato in Franco Buono, Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, Edizioni Dedalo, Bari 1996, p. 46.
Origine: Rispetto per la vita, pp. 10-11
“[Su Karl-Heinz Rummenigge] Tedesco, tedesco in tutti i sensi. Per batterlo bisognava ammazzarlo.”
Io sono el Diego
Con data
Origine: Citato in Tuttosport, 8 aprile 2010, p. 9.
“Abbiamo battuto i tedeschi due volte e ora sono tornati!”
dal Vertice CE, dicembre 1989
Origine: Calabria grande e amara, pp. 110-111
“Un soldato deve temere il proprio ufficiale più dei pericoli ai quali viene esposto.”
citato in Paul Henissart, Il nuovo volto dell'esercito tedesco, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Origine: Dal discorso alla radio di proclamazione della insurrezione generale, Milano, 25 aprile 1945.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682
citato in Corriere della sera, 21 marzo 1998