
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
dall' Udienza Generale, 21 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111221_it.html
Udienze
dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze
L'uomo che cadde sulla Terra
citato in Consoli e Grandi alla festa delle star https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/30/Consoli_Grandi_alla_festa_delle_co_0_0004301820.shtml, Corriere della sera, 30 aprile 2000
citato in Jim Bishop, Il giorno in cui Cristo morì, traduzione di Maria Satta, Garzanti, 1958
Citazioni di Orazio
E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Vita da prete, p. 117
Origine: Vita da prete, p. 127
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193
Origine: Keith Jarrett: l'uomo, la musica, p. 227
“É lo Spirito che fa sbocciare la carità sacerdotale dei mariti e la materna tenerezza delle mogli.”
La novità dello Spirito
Dalla parte delle bambine
da Marta che parla con Dio
La parola ai testimoni
da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 91
dal discorso all'European Social Forum di Firenze, novembre 2002
“Lui la chiamava "giocattolo della mia tenerezza" e lei lo avvelenava con la saliva dei suoi baci.”
Rapsodia viennese
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 129
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128
Origine: Restiamo animali, p. 67
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Da Il Giorno, 23 febbraio 1975.
Casino Totale
parte I, cap. V, p. 69
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Da Mina come va? "Ho paura", Gente, 8 luglio 1978.
1988, p. 160
Dizionario del diavolo
Origine: Da Vita prima 77, in FF 455; citato in Natalino Valentini, Cristianesimo e bellezza, Paoline, 2002, p. 37 http://books.google.it/books?id=-T_xItRyxpIC&pg=PA37. ISBN 88-315-2373-2
Amrita
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, Che cosa guardo questo week end? Il dvd consigliato da Evan Rachel Wood http://www.vanityfair.it/show/extra/2011/10/28/dvd-del-weekend-evan-rachel-wood, Vanityfair.it, 28 ottobre 2011.
da Disordine e dolore precoce (1923-1924), p. 106
La svolta
Origine: Durante una riunione della Direzione nazionale del Pd; citato in "Raggi è una bambolina": attacco di Vincenzo De Luca durante la direzione Pd http://roma.fanpage.it/raggi-e-una-bambolina-attacco-di-vincenzo-de-luca-durante-la-direzione-pd/, FanPage.it, 4 luglio 2016.
Origine: Frase scritta in ricordo di Andrea Onori, Arbitro Federale di Ruolo Nazionale di pallavolo, scomparso nel 2003
“La tenerezza è sempre la migliore custode dell'amore.”
Saper amare
Origine: Citato in Orwell o dell'energia visionaria, prefazione a 1984, Mondadori, 1984.
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 99-100
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese
Promemoria. La storia d'Italia ai confini della realtà da Tangentopoli a oggi
Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, p. 37. ISBN 978-88-6157-015-3
vol. 7, parte 1, p. 402
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
“Ah, quella voce, gli occhi, la femminile tenerezza della mano che mi porgeva il bicchiere…”
Origine: Sotto la stella d'autunno, p. 97
da Un'emozione da poco, lato B, n. 1
Oxanna
“La tua scrittura, mi disse, è così cruda. È come una mazza, eppure ha umorismo e tenerezza ...”