Frasi su tensione
pagina 2

Abraham Yehoshua photo
Donald Sassoon photo

“La domanda se conti più essere italiano o lombardo si ripete in maniera analoga in Spagna, per i baschi e i catalani, o in Belgio, dove si accentua la divisione tra francofoni e fiamminghi, o nella stessa Gran Bretagna, con le tensioni indipendentiste in Scozia.”

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml

Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Didier Tronchet photo
Massimo d'Alema photo

“Io sono un uomo di sinistra ragionevole che cerca di impegnarsi per il bene del Paese.”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Origine: Dall'intervista di Marco Cianca, «Il premier fermi la strategia della tensione» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/Notizie/Politiche2006/articoli/04_Aprile/14/cianca.shtml, Corriere.it, 15 aprile 2006.

Ian Fleming photo

“[Riferito a Romanzo criminale] La ricostruzione d'ambiente cattura l'attenzione, intuendo la mole di lavoro (rendere gli esterni urbani degli anni Settanta è come rendere quelli del Medioevo), agli attori giovani ci si abitua subito e poi la storia va, col notevole intreccio di partenza tra tensioni e strategie d'epoca, criminali, politiche, servizievoli – nel senso dei Servizi.”

Antonio Dipollina (1960) giornalista, critico televisivo e scrittore italiano

Origine: Da Che bel Romanzo criminale, un'altra fiction è possibile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/12/che-bel-romanzo-criminale-un-altra-fiction.html, Repubblica.it, 12 novembre 2008.

Philip K. Dick photo

“[Sul Palio di Siena] Il resto è una serie di immagini che non sembrano aver nesso tra loro, ordinate in rapida sequenza, come i passaggi improvvisi delle scene in un film. La luce del sole è ancora forte. Una fanfara di trombe e di tamburi che fa sporgere la gente avanti avidamente. Sessantamila persone. […] Il suono del campanone, ossessivo, un suono cupo, lugubre, da quando un fulmine ne ha modificato il timbro. […] Il resto è l'animale che striscia la testa per terra quasi rovesciandola, emettendo un gemito pietoso che pare di vedere uscire dalla bocca, i denti digrignanti; ed è come accorgersi all'improvviso che anche le bestie possano esprimere tensione, sofferenza, voglia di libertà in un palio fatto da loro ma non per loro. […] Il resto sono le finestre di una stessa casa che ti indicano: se nasci a destra sei di una contrada, se a sinistra di un'altra. I vestiti da mezzo quintale […]; le stanze che ti vengono aperte quando il sole si è abbassato e ricche di asgalani, bandiere ricamate a mano e una storia che non è cresciuta nei musei ma a Piazza del Campo, una conchiglia di nove spicchi a ricordo del governo dei Noverchi. Il resto è la storia con la maiuscola che si incrocia con la minuscola: le banche, gli uffici che avanzano e occupano il centro, il popolo che se ne va, costretto, fuori le mure, ma dentro di sé porta la vecchia contrada.”

Emanuela Audisio (1953) giornalista e scrittrice italiana

la Repubblica

Gilles Jacob photo

“[Su Maurice Pialat] Maurice era Maurice: l'uomo che può creare solo nella tensione, nell'insicurezza, nell'incapacità di stabilire rapporti umani, forse nel disprezzo.”

Gilles Jacob (1930) critico cinematografico, regista e produttore cinematografico francese

Origine: Cinema è sogno, p. 223

Francesca Schiavone photo

“Dopo la vittoria di Parigi ritengo di poter sostenere meglio attenzioni e tensioni forti. Ora ho più sogni, uno di questi è proprio vincere in casa, al Foro Italico!”

Francesca Schiavone (1980) tennista italiana

Origine: Citata in "Il sesso pre partita? Porta solo vantaggi" http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/05/02/news/schiavone_sesso_pre_partita-15681606/, la Repubblica, 2 maggio 2011

Giovanni Pugliese Carratelli photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo

“Nico Perrone, docente alla Facoltà di Scienze Politiche di Bari, è quanto di più lontano si possa immaginare dal mondo cattolico moderato. Il Foglio l'ha definito "talmente rosso, che più rosso non si può". Chi desidera averne la prova, sfogli le prime pagine del libro. Elencano tutte le accuse che per mezzo secolo la sinistra politica ha scagliato contro l'allora partito di maggioranza relativa. Ecco dunque rispuntare capi d'imputazione come bigottismo clericale, anticomunismo, strategia della tensione, subordinazione agli USA, collusioni mafiose, corruzione, e via così. Nei numerosi libri dedicati all'argomento, Perrone s'era guadagnato la reputazione di critico implacabile, "senza essermene pentito" precisa oggi. Ma adesso – ecco la novità – si domanda "se questa lettura, sostanzialmente vera, contenga effettivamente tutti gli aspetti della politica di governo della DC, o se invece non abbia trascurato di tenerne in luce qualcuno non secondario". Il libro è una rilettura seria di quegli anni. L'esito, una sorprendente riabilitazione post mortem. Qualche esempio qua e là. La Democrazia cristiana, afferma Perrone, "ha dato all'Italia il più lungo periodo di pace della sua storia unitaria e ha realizzato una riduzione degli squilibri, compreso quello storico fra Nord e Sud". In politica estera, l'ingresso nel G-7 costituì "un'affermazione delle specificità italiane che la DC ha saputo cogliere, valorizzare, sviluppare e difendere, con un'azione di governo che ha tenuto insieme identità nazionale e prospettive europee, iniziative autonome di politica estera in difesa di interessi nazionali e lealtà occidentale, modernizzazione e capacità di gestire sacche interne di arretratezza». Nell'economia il plauso è senza riserve: "La DC si è mostrata generalmente rispettosa della sovranità popolare, cui non ha contrapposto un eccessivo potere dell'esecutivo. Nel suo lungo governo essa ha evitato d'imporre troppe regole al dispiegarsi della vita civile, e tuttavia non ha mai perseguito modelli di liberismo. Attraverso una politica di capital spending e una miriade di riforme, è riuscita a esprimere una capacità di riforma, con una sua egemonia forte, duratura, e tuttavia fondata su di un genuino, esteso consenso". […] Cosa ne pensano i democristiani tutti d'un pezzo, quelli che non hanno cambiato casacca? Marco Follini, leader dell'UDC, ha letto il libro e, naturalmente, lo apprezza. "La cosa curiosa", osserva, "è quest'ammirazione postuma da parte della sinistra. C'è un grande amore per la DC perché non c'è più".”

Nico Perrone (1935) saggista, storico e giornalista italiano

Ugo Magri

Amartya Sen photo
Gordon Rattray Taylor photo
Carlo Ludovico Ragghianti photo
Giorgio Bassani photo

“[Renata Tebaldi] All'inizio si sentiva che era nervosa e sotto tensione, però la voce si rivelò subito di qualità…”

Olin Downes (1886–1955)

Origine: citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano 1981.

Frankie HI-NRG MC photo
Valeria Golino photo

“Mi succede sempre nei momenti importanti, riesco a essere felice solo dopo, sento la tensione, quella cosa a cui non sai dare nome ma che ti leva un po' di contentezza. Tra un mese sono certa che me la godrò del tutto.”

Valeria Golino (1966) attrice e modella italiana

Origine: Citato in Stefania Ulivi, [//cinema-tv.corriere.it/cinema/speciali/2013/cannes/notizie/18-maggio_d18af55c-bfa8-11e2-8488-31b62b590305.shtml Arriva il «Miele» di Golino-Scamarcio Tema difficile e debutto con successo], Corriere della Sera, 18 maggio 2013.

Spike Lee photo
Bettino Craxi photo
Fabio De Luigi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Barry Commoner photo

“Vorrei | lasciare alla tua esatta | generosità, alla tua calma | tensione, non orme | di gratitudine ma il dono d'una trepida | erezione.”

Luca Canali (1925–2014) latinista e scrittore italiano

da Floriana, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

Erri De Luca photo
Jimmy Connors photo
Ivo De Palma photo
Umberto Bossi photo
Ermanno Olmi photo
Eva Longoria photo

“Quando abbiamo girato l'ultima scena eravamo tutte molto emozionate. Alla fine ci siamo sedute tutte insieme, e abbiamo parlato, pianto e riso per sfogare tutta la tensione che avevamo addosso.”

Eva Longoria (1975) attrice e modella statunitense

Su Desperate Housewives
Origine: Citato in, Eva Longoria: «Jesse Metcalf? Per me era un bimbo!» http://www.elle.it/Gossip/News/Eva-Longoria-Jesse-Metcalf-Desperate-Housewives-finale, elle.it, 18 settembre 2012.

Gustavo Zagrebelsky photo
Yannick Noah photo

“Quand'ero sul campo da tennis, ero sempre in tensione e la vittoria per me era una liberazione. Oggi, quando sono sul palco, sono in cielo.”

Yannick Noah (1960) tennista e cantante francese

Origine: Citato in Yannick Noah uomo dell'anno: nero francese, tennista e rockstar http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/persone/noah/noah/noah.html, la Repubblica, 11 dicembre 2005.

Giancarlo Abete photo
Roger Federer photo
Beppe Grillo photo

“Questo non consolerà certo la Juventus, ma almeno la lotteria dell'Old Trafford è servita a sfatare la leggenda secondo cui, con l'eccezione degli ultimi Europei, sono gli italiani i più tremebondi dal dischetto nelle occasioni che contano. Gli errori di Donadoni e Serena nella semifinale di Napoli '90, quelli di Baresi, Massaro e Baggio a Pasadena '94, di Albertini e Di Biagio a Parigi '98: lapidi scolpite nel muro del pianto del calcio italiano. Stavolta no. […] E poi che significa autogestione, come fa Lippi a non decidere lui la lista? La decide, la decide. Ma solo scremando chi se la sente, chi non ha il muscolo che tira o l'occhio sbarrato dalla fatica e dalla tensione. E Carletto allora che ha tolto due rigoristi come Pirlo e Rui Costa quando ormai era chiaro che nessuno avrebbe fatto gol prima dell'alba? È il fascino – perverso – delle lotterie, a Roma nel '96 non aveva avuto paura Jugovic, a Manchester non l'ha avuta Shevchenko. E chissà se l'ha avuta Inzaghi, e davvero se l'è svignata come Falcao diciannove anni fa con il Liverpool, o se è stato Ancelotti a tenerlo lontano da un dischetto dove fa danni più della grandine. Il piatto destro di Platini a Tokyo issò la Juventus sul tetto del mondo. Due anni dopo contro il Real nemmeno riuscì a batterlo il suo rigore. Lo ha ricordato giusto l'altra sera, aggiungendo perfido: «Vidi solo la buca sul dischetto che avevano fatto Brio e Favero».”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

30 maggio 2003

Vinicio Marchioni photo
Pippo Pollina photo
Lucimar Ferreira da Silva photo
Adriano Panatta photo
Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Clint Eastwood photo
Ettore Sottsass photo
Ettore Sottsass photo

“Proprio l'atteggiamento anti-classico, con cui gli opposti diventano i termini diadici di una tensione esistenziale fino ad una tragica identificazione («Dioniso contro il Crocifisso» diventerà 'Dioniso crocifisso'), costituisce lo stigma profondo di una filosofia in cui la «magia degli estremi» si risolve nella magia di una lotta a cui non è risparmiato l'orrore d'un sanguinoso campo di battaglia, di una atroce autodafé. […] Sia in Jean Paul che in Nietzsche, la follia centrifuga in cui si disgrega l'edificio cosmico, la polverizzazione ontologica, la rottura di tutte le coordinate discendono dall'assenza di un centro di gravità costituito appunto da un Summum Ens.”

Ferruccio Masini (1928–1988) germanista, critico letterario e traduttore italiano

da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.

Mauro Leonardi photo
Claudio Magris photo

“Palermo ci faceva e noi facevamo Palermo. La nostra non era l'urgenza di raccontare la città, ma di rispondere a una tensione culturale vivissima, che si respirava quasi in ogni angolo”

Gaetano Testa (1935) scrittore, poeta e pittore italiano

Origine: Citato in Palermo nei libri: palude e ribalta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/11/palermo-nei-libri-palude-ribalta.html, Repubblica.it, 11 agosto 2006.

Henry Moore photo
Dino Garrone photo
Virginia Woolf photo
Andrea Riccardi photo
Chiara Appendino photo
Gustave Thibon photo
Enoch Powell photo
Daniel Pennac photo
Aleksandar Vučić photo

“Lo ripeto da mesi a Merkel e Renzi Matteo che mi ascoltano, e a tutti: le tensioni nei Balcani occidentali sono tornate al livello più pericoloso dalla fine della guerra dei Novanta.”

Aleksandar Vučić (1970) politico serbo

2016
Origine: Dall'intervista di Andrea Tarquini Aleksandar Vucic: "Qui nei Balcani è tornato l'odio, solo l'Europa può salvare la pace" http://www.repubblica.it/esteri/2016/09/27/news/premier_serbia_vucic_bosnia-148613571/?ref=HREC1-31, Repubblica.it, 27 settembre 2016.

Margaret Thatcher photo
Raúl Albiol photo
Stephen King photo
Dario Franceschini photo

“L'unico modo per prevenire le tensioni sociali è intervenire con misure concrete e efficaci.”

Dario Franceschini (1958) politico, avvocato e scrittore italiano

da Corriere della sera, 18 maggio 2009

Fernanda Pivano photo

“Forse il libro [Fight Club] aprirà una nuova vena narrativa; forse il linguaggio del futuro sarà questo revival di ripetizioni nel tentativo di raggiungere una tensione che va al di là perfino dell'anarchia fondamentale dell'autore.”

Fernanda Pivano (1917–2009) traduttrice italiana

Origine: Dalla postfazione a Chuck Palahniuk, Fight Club, Mondadori, 2013, pp. 189-191. ISBN 978-88-04-50835-9

Primo Levi photo
Franco Frattini photo
David Luiz photo

“È uno dei migliori allenatori con i quali io abbia mai lavorato. Conosce perfettamente tutte le caratteristiche dei suoi giocatori e noi lo seguiamo in tutte le indicazioni che ci dà sul campo. Ogni allenamento e ogni partita sono la manifestazione di quanto importante sia per lui vincere, quindi noi siamo sempre motivati a tenere la tensione alta […]. Conte è un allenatore che ama quello che fa e ci ha "infettati" tutti con l'amore per il calcio.”

David Luiz (1987) calciatore brasiliano

Origine: Da un'intervista rilasciata a ESPN Brazil, citato in David Luiz: «Conte ci ha "infettati" con il suo amore per il calcio» http://m.tuttosport.com/notizia/calcio/calcio-estero/premier-league/chelsea/2017/01/10-19801578/david_luiz_conte_ci_ha_infettati_con_il_suo_amore_per_il_calcio/?cookieAccept, Tuttosport.com, 10 gennaio 2017.

Porfírio photo
Fabio Caressa photo
Claudio Magris photo
Franco Fortini photo
Gianluca Vialli photo
Klaus Mann photo
Carlo Emilio Gadda photo