Frasi su tenuta
pagina 2

“Chi è reo e buono è tenuto
Può fare il male e non è creduto.”
The Decameron (c. 1350)

“Sì lungiamente m'ha tenuto Amore
e costumato a la sua segnoria”
La Vita Nuova (1293)

Origine: Dal discorso al convegno Violenza e solidarietà; citato in Iotti, donne, votate le donne http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0823_01_1992_0065_0004_25082859/, La Stampa, 6 marzo 1992.

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: Se l'energia e gli impulsi naturali vengono repressi per troppo tempo, diventano violenza. È naturale che ciò che è tenuto sotto pressione sfoci nella violenza per reazione. Una persona che è stata repressa troppo duramente prova un piacere immenso in quegli sfoghi violenti. Sono esplosioni rare e brevissime. E alla lunga ti rendono infatuato della violenza.

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.

dal I costituto
Costituti
Origine: I costituti sono le deposizioni davanti al Tribunale dell'Inquisizione di Venezia, ove Giordano Bruno fu tratto in arresto nel 1592.

Origine: Da Apologia di Galileo, Cap. III, Seconda tesi, Dimostrazione della prima asserzione

1989, n. 179
Riflessioni e massime

Origine: Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003), p. 12

Muad'Dib: Discorso tenuto al Collegio di Guerra, tratto dalle «Cronache» di Stilgar: Ed. Nord, p. 45
Messia di Dune

16 settembre 1909
Aforismi in forma di diario

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: La notte di Dresda, p. 137

1988, p. 100
Dizionario del diavolo

Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels

Promo tenuto durante Death Before Dishonor III, il 18 giugno 2005, dopo aver sconfitto Austin Aries per il ROH World Championship. Questo promo rappresenta il suo turn heel. Direttamente dopo questo, Christopher Daniels ha fatto la sua prima apparizione in ROH dopo oltre un anno per sfidarlo per il titolo. Questo promo fa riferimento a una vecchia parabola, dove un animale compie un gesto di gentilezza verso un altro animale velenoso che in seguito lo avvelenerà: il gesto è dovuto alla natura stessa di chi ha compiuto l'azione

CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012

scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970

“Microsoft ha avuto vari concorrenti in passato. È un bene che ci siano musei per documentarlo.”
Origine: Da un discorso tenuto al "Computer History Museum", InfoWorld Magazine, ottobre 2001.

Origine: Citato in D. Chandler, Le campagne di Napoleone, vol. I, p. 221.

“Come cristiani siamo tenuti a dare l'esempio del sacrificio e della dedizione.”
Pensieri e Parole

Origine: La tomba inquieta, p. 65

da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

Origine: L'inconscio (1918), p. 137; 1997



dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon

“La creazione non è perfetta, ma non si è tenuti ad accettarla così com'è.”
Il mondo contemplativo di Werner Herzog, 1989
citato in Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965

I, 19; 1997
Clauso eo cum omnium circa finitimorum societate ac foederibus iunxisset animos, positis externorum periculorum curis, ne luxuriarent otio animi quos metus hostium disciplinaque militaris continuerat, omnium primum, rem ad multitudinem imperitam et illis saeculis rudem efficacissimam, deorum metum iniciendum ratus est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 137

“Le persone vicine vanno tenute lontano.”
Note senza testo

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 28
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 171

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian
da Lezione tenuta al Politecnico di Torino nel 1993
Origine: http://www.celm.polito.it/polistream/gestione/pagina.php?id=15

Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi
Origine: La tirannide borghese, p. 25

pag. 55
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale

Origine: La puttana di Babilonia, p. 283

da Le concezioni Hegeliane in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 107
in prefazione, p. 3
Sei prediche

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano

da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170

da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0
Origine: L'assistenza degli esposti in Napoli, p. 7

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 70

dal discorso tenuto il 7 giugno 2006 al Teatro Carcano di Milano per il dibattito sulla censura "Italia imbavagliata"
La solitudine di Thomas Cave
da Proust et le temps, Nouvelle Revue Française, n. 112, gennaio 1923; citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123

Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
cap. 3, p. 135
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

1171, p. 337
Principi di Pastorale

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 25-26

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172