Origine: L'oro del Vaticano, p. 189
Frasi su tenuta
pagina 3
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 13

“Una volta addestrata, la talpa va tenuta sotto pressione perché disimpara.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 65

Sullo sfondo una sua foto con Pinochet.
24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
da Interni di case vecchie, Gente di conoscenza

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli

Il Fatto; 13 dicembre 2000
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 29, ISBN 88-8598-826-2.

2008
Origine: Dal discorso tenuto in occasione della firma del "Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia", 30 agosto 2008; citato in Governo.it http://web.archive.org/web/20130423141201/http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=40139.

discorso tenuto al concerto per le celebrazioni del 1150esimo anniversario di Polotsk.
Origine: Citato in http://www.statopotenza.eu/3817/lukashenko-bielorussia-non-e-periferia-europa-ma-porta-deurasia
Origine: Da Dal Vulcano alla Macchia marina Uniti dalle Tragedie (Mediatiche) https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/29/dal_Vulcano_alla_Macchia_marina_co_9_100429089.shtml, Corriere della sera, 29 aprile 2010, p. 42.
da Corriere della Sera, 22 novembre 2009

Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/21-gennaio-marco/21-gennaio-marco.html, 21 gennaio 2009
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
Origine: Da Talento batte tattica http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/02/Talento_batte_tattica_ga_10_0507022924.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2005.
Bayern Monaco – Inter (22 maggio 2010)

dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921

Origine: Citato in Anna Rossi-Doria, Il primo femminismo (1791-1834), Unicopli, 1993, p. 75.
da Uno a zero
Uno a zero
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 14

discorso tenuto dopo la morte di Kurt Cobain: dalla rivista statunitense Goldmine, n. 360, 13 maggio 1994

citato in Il ministro Bondi propone Corti per la medaglia d'oro della cultura e dell'arte, 03 marzo 2011, Il Velino; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?p=647

Difesa presso l'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo di Roma, 1945/1946

“Amo meglio d'esser tenuto ignorante, che bugiardo.”
quesito IX
L'Ercolano
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 86

“[Rivolgendosi a se stesso] Neanche Bruce Springsteen suda così…”
dallo spettacolo tenuto al Teatro Vittorie di Roma nel 1993
Da spettacoli comici

Origine: Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche italiane del 2013; in Consiglio al Pd: vola bassissimo http://espresso.repubblica.it/dettaglio/consiglio-al-pd-vola-bassissimo/2202020/18, l'Espresso, 14 marzo 2013.

Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.
C'est mon plaisir

da «Banchetto nel deserto», p. 37

Origine: Dal programma televisivo di Daniela Battaglini La voce che si spense, Questa Italia, Rai.
cap. 2, p. 42
I Borboni d'Italia
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Origine: Dall'introduzione a 101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita, Newton Compton, 2011. ISBN 978-88-541-2355-7.
La Madonna

Lettera di Don Enrico Tazzoli del 6 dicembre 1852; citato in Luigi Martini, Confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, p. 305, Mantova, Tipografia Benvenuti, 1867
200
Tantrāloka, Capitolo IV
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 107; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.

“Una volta qui c'era una rete concertistica capillare tenuta su con sacrificio, ora c'è il deserto.”

citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar

Origine: Da una conferenza tenuta il 29 marzo 1983 agli studenti della Columbia University di New York, citato nell'introduzione a Le città invisibili, Mondadori, 2012, p. VI.

Lupin, Bill: cap. 5, p. 100
Harry Potter e l'ordine della fenice

Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II

“Chi non ha tenuto con sé un cane, non sa cosa sia amare ed essere amato.”
Origine: Da La missione di Oriana: americanizzare tutti, Il Gazzettino, 9 aprile 2004.

Origine: In merito all'incidente alla centrale nucleare di Fukushima, in seguito al terremoto di Sendai dell'11 marzo 2011; citato in Giappone, Testa: "Impianti nucleari hanno retto, no sciacallaggio" http://web.archive.org/web/20110315170549/http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20110311_00315.shtml, TMNews.it, 11 marzo 2011.
da Fuori scena, prologo, p. 12

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318

Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.