Frasi su trovata
pagina 3

Origine: Da Il segreto dei campioni e dei venditori (Bollettieri) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/10/03/960128-segreto_campioni_venditori_bollettieri.shtml, Ubitennis.com, 3 ottobre 2013.

Origine: Dall'intervista Christian Bale: "In tv guardo solo ciò che vuole vedere mia figlia" http://www.rumors.it/notizie/75411/articolo.htm, Rumors.it, 14 dicembre 2013.
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Origine: Dalla lettera al congresso delle nazioni asiatiche per la confederazione mondiale, novembre 1952; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 584.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50

da Il vigilante http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1734886.html, 1 gennaio 2008

da "L'italia che scrive", 1942; citato in Antologia critica a Dino Campana, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972

Variante: È la vita.
A volte credi che due occhi ti guardino e invece non ti vedono neanche. A volte credi d’aver trovato qualcuno che cercavi e invece non hai trovato nessuno. Succede. E se non succede è un miracolo. Ma i miracoli non durano mai
Un rebus dalla preistoria

da Ideario, Corbaccio, Milano, 1993, p. 125

Origine: Citato in Kiedis: "Porno dipendente su internet" http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/confessioni-rhcp/1.html, la Repubblica.it, 28 agosto 2006.

dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.
cap. 13, p. 130
La chimera
“La vecchiaia è un'astuta trovata per rendere più disponibili alla dipartita.”

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 120
Le Théorème du perroquet

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, p. 320
La storia dell'arte

Voi non ci tornereste davvero, e nemmen io; – ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
Origine: Da Vita dei campi, 1880, Fantasticheria.

Citazioni di Martin Luther King

Origine: https://www.instagram.com/reel/Cntn46NIBrE/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

Siamo saltati in macchina e siamo tornati a Londra.
Origine: Citato in The Beatles Anthology, p. 264. (George Harrison si riferisce a quando, il 27 agosto 1967, mentre erano a Bangor nel Galles, ad un convegno sulla meditazione trascendentale, ricevettero la notizia della morte del loro manager, Brian Epstein)

parlando della prima moglie Nancy Barbato

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 60, ISBN 88-8598-826-2.

citato in Paradiso come nuovo affittasi, introduzione al racconto Di' shalom!

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 415

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

cap. XIV, p. 136
Il terzo uomo

Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.

“Chesterton è così felice che si sarebbe quasi tentati di credere che abbia davvero trovato Dio.”
citato in Alberto Friso, Chesterton, il formidabile, ne Il Messaggero di Sant'Antonio, Ottobre 2012, p. 68

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune

Origine: Da Lettera al dottor Heygrodt, 24 dicembre 1921.

UNA NOTTE TRAVAGLIATA!!
Variante: Se quanto hai già trovato è fatto di materia pura, non potrà mai marcire. E tu, un giorno, potrai tornare. Se è stato soltanto un attimo di luce, come l'esplosione di una stella, allora non troverai più nulla quando ritornerai. Ma avrai visto un'esplosione di luce. E anche solo per questo ne sarà valsa la pena.

Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.


p. 11, 1992

Detti e frecce, 39, 1989

dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888

“Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità.”
da Passato e presente