
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 138
Un fulmine sul 220
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 138
Un fulmine sul 220
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
da Tre racconti, Rizzoli, 1990, p. 96
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251
Origine: Citato in «Tu combatti la cementificazione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/12/combatti_cementificazione__co_7_101112040.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2010.
da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Dal Messaggero, citato in Rula Jebreal: "La guerra al terrore è fallita" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11851212/Rula-Jebreal---La-guerra.html, Liberoquotidiano.it, 21 novembre 2015.
Vita da bestie
“Gli ultimi versi di Verlaine. Non è più una scrittura: è un gioco di dadi fatto con le parole.”
1 ottobre 1897; Vergani, p. 133
Diario 1887-1910
“La sofferenza che si cagiona è l'ultima di cui ci si accorge.”
Alexis
Manchester United (2016-2018)
Origine: Durante un'intervista rilasciata alla tv ufficiale del club; citato in Manchester United, ufficiale Mourinho: "Un onore speciale essere qui" http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/05/27/news/manchester_united_mourinho_e_il_nuovo_allenatore-140708214/, Repubblica.it, 27 maggio 2016.
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
1925), pp. 72-73
La patria comune del cuore
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 168
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/966905276731483/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 21 marzo 2016.
“I morti maturano, | il mio cuore con essi. | Pietà di sé | nell'ultimo umore hsa la terra.”
Metamorfosi nell'urna del Santo
Ed è subito sera, Òboe sommerso
Origine: Dall'intervista allIndependent; citato in Daniere Alfieri, Ranieri: "Leicester è Forrest Gump. Nel 2010 l'Inter..." http://www.fcinternews.it/ex-nerazzurri/ranieri-leicester-e-forrest-gump-nel-2010-l-inter-204180, FcInterNews.it, 25 dicembre 2015.
da Storia del Regno di Napoli, Bari, 1958, pp. 88-89.
Origine: Citato in Luca Manacorda, McLaren: Perez felice, Button recrimina sul contatto con Alonso http://www.formulapassion.it/2013/10/f1-mclaren-perez-felice-button-recrimina-sul-contatto-alonso/, FormulaPassion.it, 27 ottobre 2013.
Origine: Dal discorso al Parlamento europeo del 10 novembre 2011; visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=TrLKDTikopA.
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
da Lo scarabeo spagnolo, p. 223
Il contemplatore solitario
da Le tendenze della lirica italiana dal Carducci ad oggi, in La Nuova Italia, dicembre 1934; ristampato nel volume Introduzione ai poeti, Roma, 1946, pp. 213-236
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 591.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 60
Con data
Origine: Da Accanto ai rapiti di Siria, per la pace. Con voce di popolo, Avvenire 22 luglio 2015; riportato in RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/07/accanto-ai-rapiti-di-siria-per-la-pace.html.
dal documentario I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi, puntata di La Storia siamo noi
Origine: Visibile al minuto 32:00 di I duellanti. Parte II - La Guerra fredda alle Olimpiadi http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/i-duellanti-parte-ii/839/default.aspx, LaStoriaSiamoNoi.Rai.it
da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.
da Opere, I, Rizzoli, Milano, 1991, p. 667
Origine: Citato in Luigi Matt, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, 2004; disponibile su Treccani.it http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-landolfi_(Dizionario_Biografico)/.
Origine: Da un'intervista del 17 novembre 2000; riportata su RaiSport.Rai.it http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200011/17/3a157628054b1/.
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
Origine: Citato in Corriere della Sera, 27 luglio 2002.
Il mio pensiero non vi lascia
Origine: Dalla lettera a Giorgio Orelli [Roma, giugno? 1958], p. 186.
Origine: Citato in "Un giovane fino alla fine", la Repubblica, 27 settembre 1990.
da Ultimo sonetto, p. 103
Dispersione
Origine: Da Il Messaggero, 12 marzo 2011; citato in Test superato. Nucleare sicuro, è la prova del nove http://www.legnostorto.com/index.php?id=31520&option=com_content&task=view, legnostorto.com.
da Disperata umanità dell'ultimo maledetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/29/disperata_umanita_dell_ultimo_maledetto_co_0_92042910346.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 1992, p. 7
da Aforismi di Marie von Ebner-Eschenbach, p. 201
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: Marie von Ebner-Eschenbach, traduzione di Rodolfo Paoli, collana «Fuochi» Morceliana.
Italia - Spagna, EuroBasket 2015
Citazioni tratte da telecronache, Italbasket
“L'ultima (e bellissima) novità è che i giovani, toh, si sono accorti di Beethoven.”
Origine: Dipende, p. 91
da Per Roma, n. 5
Si fa presto a dire... Brusco
Origine: Dall'intervista Michele Bravi: «Mi sono innamorato. Di un ragazzo» http://www.vanityfair.it/people/italia/17/01/17/michele-bravi-innamorato-ragazzo-foto-intervista-sanremo, Vanityfair.it, 17 gennaio 2017.
11 aprile 2008; citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/politica/2011/02/05/news/storace_entra_nel_governo_i_militanti_se_c_era_il_duce_quello_stava_in_galera-12089455/
p. 32
Do you want your grandmother dying like a little bird in some hospital room? Her translucent skin so thin you can see her last heartbeat work its way down her blue veins? Or do you want her to meet Chuck Norris?
Revelations
Origine: Il Segreto del Millennio, p. 31
Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
“L'ultima parola appartiene sempre alla carità.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto
da Su la morte di Cristo, p. 1
Poesie
Vanagloria; 1979, p. 56
Bestiario o Le allegorie