Frasi su valor
pagina 6

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

Origine: Il mondo di ieri, p. 231

da Political Essays, "On the Clerical Character"

Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19
“Quando tutti i valori crollano, godere è la certezza che vi rimane.”
Cane Bianco

“Il denaro ha un gran valore per me. Il denaro è potenza ed io non posso vivere senza potenza.”
Origine: Selvaggia fiumana, p. 242

“Un'opera d'arte si spegne, impallidisce nelle stanze dove ha un prezzo, ma non un valore.”
Origine: Le api di vetro, p. 61

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma

“Con l'età non si cresce di valore.”
da una lettera a Marie Uhl, 16 agosto 1903

da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.

p. 137 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA137&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

p. 161 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA161&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

Origine: Citato in Federica Almagioni, prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.

“Tutti i nostri valori hanno dei limiti. Ed è difficile tracciare questi limiti.”
Origine: Simposio, Postfazione, p. 177

Origine: Vita di Gesù, p. 49

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

“Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale.”

“[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica

Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.

“Con cento mila uomini pari ai vostri, Eugenio sarebbe già sul Danubio.”
Origine: Citato in Bartolomeo Bertolini, Il valore vinto dagli elementi, vol. II, Milano, 1869, p. 347.

“[Sugli italiani] I fratelli minori hanno quasi superato in valore i fratelli maggiori.”
Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 66.

dalla conferenza del Partito Conservatore, 9 ottobre 1987

dalla Dichiarazione a Camera dei Comuni, 24 luglio 1990

“Hai delineato quelli che chiamerei valori vittoriani.”
Questa frase, spesso associata a Margaret Thatcher, deriva da un'intervista con Brian Walden nel programma Weekend World del 16 gennaio 1983. Nell'intervista è Brian Walden a pronunciare, riassumendo il discorso di Margaret Thatcher, la frase.

cap. XXVI, p. 141
La Cripta dei Cappuccini

Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997

“Odio il gusto del retorico, il miracolo economico | il valore permanente e duraturo.”
da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1
da La Stampa del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
Quale uomo e quale Dio

Origine: Citato in Moro e l'impresa più difficile. "Sul Nanga Parbat con voi" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Alpinismo/20-12-2011/moro-impresa-piu-difficile-sul-nanga-parbat-voi-804082861478.shtml, Gazzetta.it, Milano, 20 dicembre 2011.

Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.

p. 305

14 settembre 1891, p. 337

Origine: La potenza dei media, p. 47

Origine: La potenza dei media, p. 52

Origine: Parole sull'uomo, p. 53

Origine: Parole sull'uomo, p. 62

dal Discorso ai Militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2001/documents/hf_jp-ii_spe_20010226_carabinieri-roma_it.html, 26 febbraio 2001

Variante: "Sei ancora così imbevuto di superstizioni, così attaccato agli oscuri altari preistorici, da credere ai fatti? Non ammetti invece il valore di un'impressione immediata?"
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 54

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
da Effedieffe, 1° novembre 2007

Origine: Da Sobre la resolución para abortos no punibles en la Ciudad de Buenos Aires, 10 settembre 2012, in Arzobispado de Buenos Aires, Boletín eclesiástico http://arzbaires.org.ar/estadistica/Boletin/2012/Octubre.pdf, ottobre 2012, anno LIV, n. 544, p. 391; citato in Jorge Mario Bergoglio, chi è il nuovo papa Francesco http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/13/jorge-mario-bergoglio-chi-e-nuovo-papa-francesco/529441/, Il Fatto Quotidiano.it, 13 marzo 2013. L'ultima frase riprende quanto riportato nella dichiarazione No una vida, sino dos http://www.familiasecnacional.org.ar/?p=467 della 159<sup>a</sup> Commissione Permanente della Conferenza Episcopale Argentina (Buenos Aires, 18 agosto 2011).
Origine: Citato in Darwin Pastorin, La Juventus di Umberto http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/12/JUVENTUS_UMBERTO_ga_0_0305122154.shtml, la Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2003.
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani