Frasi su verso
pagina 23

da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935

da Fronte verso l'Italia, 18 maggio 1934, in Scritti politici, [//books.google.it/books?id=WH5tTBUV0P4C&pg=PA284 p. 284]

“L'albero sembra | un cane intento a | ringhiare verso i Cieli.”
Il libro degli haiku

Origine: Dalla Conferenza di Kyoto; citato in J. Ishiwara, Einstein Koen-Roku, Tokyo, 1977.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 126

Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.
Origine: Da Autoritratto dello scrittore, Prospettive libri, gennaio 1981, p. 16.

da un tweet https://twitter.com/Daviderond/status/604120758101659648/photo/1 del 29 maggio 2015

No, è vero... Ma quelli, il fiume se li porta via verso il mare... (atto III, Il fiume, pp. 103-104)
Il Santuario la fontana il fiume
Origine: Da Gabriele D'annunzio, Napoli, 1909; citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, pp. 702-703.

Origine: Da Cantone: la mia Napoli non è solo Gomorra, in quella fiction manca la speranza http://www.repubblica.it/cultura/2016/06/02/news/la_mia_napoli_non_e_solo_gomorra_in_quella_fiction_manca_la_speranza-141117901/, Repubblica.it, 2 giugno 2016.
Luminal
La promessa dell'alba
Origine: Citato in Annamaria Rivera, Spelix: storia di gatti, di stranieri e di un delitto, Dedalo, Bari, 2010, p. 7 http://books.google.it/books?id=AfgXjQ8fMU8C&pg=PA7. ISBN 978-88-220-4168-5

dalla nota di diario del 31 luglio 1940, p. 17
Diario 1940 – 1943
parte II, discorso II, p. 200 http://books.google.it/books?hl=it&id=aWMOAAAAQAAJ&pg=PA200
La Lucania

da Piove all'insù, Bollati Boringhieri, 2006
Origine: Da Gli animali possono avere diritti?, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 196. ISBN 88-7670-097-8. La traduzione riportata in Diritti animali, obblighi umani è tratta da Silvana Castiglione (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985.

2015
Variante: Credo che la cosa più importante nel prendere rischi sia che tu creda in quello che stai facendo, che ti impegni al 100%. Un impegno dell'80% non è sufficiente. Se stai correndo verso la palla o cercando di colpire in anticipo, se hai un attimo di dubbio quello non è il modo giusto di giocare, sbaglieresti ogni volta. Devi solo crederci e visualizzare prima cosa sta per succedere. Vedi il colpo nella tua mente prima di farlo e così hai più chance di farlo nella maniera giusta. Penso sia il modo giusto di prendere rischi.
Origine: Da un'intervista dopo una partita durante l'Australian Open 2015; riportata in Australian Open interviste, Federer: "Il colpo più rischioso della mia carriera? Il match point contro Sampras" http://www.ubitennis.com/blog/2015/01/19/australian-open-interviste-federer-il-colpo-piu-rischioso-della-mia-carriera-il-match-point-contro-sampras//, traduzione di Paolo Valente, Ubitennis.com, 19 gennaio 2015.

Origine: Da Spunti e spuntature, Il Frontespizio, X, settembre 1932.

Origine: Dall'intervista di Tano Gullo, Tahar Ben Jelloun: "La lezione che ci dà la Sicilia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/04/24/news/tahar_ben_jelloun_la_lezione_che_ci_da_la_sicilia_-112746090/, Repubblica.it, 24 aprile 2015.
da Lettera da Napoli del 6 maggio 1933 alla nonna paterna, pp. 134-135
Partenope o L'avventura a Napoli
volume secondo
L'amica geniale

Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 330
Origine: Da Orsola Nemi e i burattini della cultura, La fiera letteraria, 21 maggio 1961.

Origine: Citato in Il Leone è sudcoreano: vince Kim Ki-duk http://cinema-tv.corriere.it/cinema/speciali/2012/venezia/notizie/vincitore-leone-doro-kim-ki-duc_fe7d3efc-fa60-11e1-8b17-dca3fd9108f4.shtml, Corriere.it, 9 settembre 2012.

Origine: Dal programma televisivo Ballarò, in onda su Rai tre il 15 aprile 2014. ( Video su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5e4e639c-cf14-4d13-a861-7cb64351c010.html, minuto 02:01:00)

Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.
Origine: Uomini e lupi, p. 48

da una lettera privata in riferimento alla legalizzazione dell'aborto da parte dello Stato di New York, 3 agosto 1971

Milano, 27 giugno 1938
Lettere a una gentile signora
Origine: Da Storia della letteratura italiana del Novecento, Newton Compton, Roma, 1994, p. 327.
da Anno primo, p. 26
Dio è nato in esilio

Origine: Da Discorso ufficiale per il conferimento del premio Nobel a Quasimodo; citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 219.
da Storia tragica e grottesca del razzismo italiano; citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca

Incipit di alcune opere, Matematica allegra

pag. 67

Ranocchi sulla luna, p. 106
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36
Theropoda volume II: Deinonychosauria

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 460
Lettera a un futuro animalista

Origine: Citato in Stefania Saltalamacchia, «La felicità è una scelta» http://www.vanityfair.it/people/gossip/13/11/12/miranda-kerr-separazione-orlando-bloom-intervista-foto-gossip, VanityFair.it, 13 settembre 2013.

31 ottobre 1908; Vergani, p. 263
Diario 1887-1910

Origine: Dall'intervento in Senato dopo le votazioni sulle questioni pregiudiziali di costituzionalità e sulle questioni sospensive del ddl Cirinnà, 2 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 569 del 02/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964262&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-trattazione_dg-intervento_cirinnapd&parse=no, Senato.it, 2 febbraio 2016. Visibile al minuto 06:00 di L'intervento di Monica Cirinnà al Senato https://www.youtube.com/watch?v=qQDLure4FrM, YouTube.com, 2 febbraio 2016.

Origine: Citato in Mattarella: "Ricordare le vittime del terrorismo significa volere la verità" http://www.repubblica.it/politica/2015/05/09/news/mattarella_ricordare_vittime_terrorismo_significa_volere_la_verita_-113932154/, La Repubblica.it, 9 maggio 2015.

“La Gru Dorata vola verso Tarmon Gai'don!”
Gorenellin, capitolo 20
La ruota del tempo. La lama dei sogni

da Propos sur le bonheur, 5 marzo 1922; citato in G. Minois, Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia, Bari, 2007, p. 10

dall'intervista di Sandro Bolchi, Mina, essere grassa non è peccato, Corriere della sera, 23 agosto 1978
Citazioni di Mina
da La «trionfale tristezza» di H.v. Hofmannsthal, pp. 154-155
Gli schiavi di Efesto

da Un voto contro http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865200.html, 11 aprile 2008

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 51
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

“[…] distruttiva della lingua vecchia ma luce radiante per il movimento verso una nuova lingua.”
in Bausani, p. 379