da una delle ultime lettere dal carcere – al fratello
Frasi su verso
pagina 24
Origine: Citato in Gian Guido Vecchi, I cattolici e il «ritorno» del cilicio http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/08/cilicio.shtml, Corriere.it, 8 marzo 2007.
Das Wort der Stummen (La parola dei muti), Nel lager

Origine: Da Immagini di "Belcastro" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.137/3, Il Tempo, 24 maggio 1975.
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 171.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 188-189

Origine: Citato in Palermo http://www.italialiberty.it/itinerario/itinerariolibertypalermo/, Italialiberty.it, 21 maggio 2013.

Due anni...
Imperatrice nuda
Origine: Ritratto in uno specchio, p. 44-45

Origine: Ognuno potrebbe, Incipit, p. 13

“Vivere il presente, accettare il passato e non correre verso il futuro.”
da La mappa di pietra

“Colui che salta verso il cielo potrebbe cadere, è vero, ma potrebbe anche volare.”
Origine: Delirium, p. 364

Origine: Dalla lettera di addio ai tifosi del Varese; riportata in Varese, la lettera d'addio di Giuseppe Sannino http://www.tuttomercatoweb.com/siena/?action=read&idtmw=272840, Tuttomercatoweb.com, 8 giugno 2011.

Origine: Citato in Miriam Leone a Giffoni: «I ruoli comodi non mi piacciono» http://www.sorrisi.com/cinema/attori-attrici/miriam-leone-giffoni-ruoli-comodi-non-mi-piacciono/, Sorrisi.com, 19 luglio 2016

24 maggio 1993
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 70

Origine: Citato in Jacopo Iacoboni, Caro Andreotti, caro Fellini l'amicizia tra due arcitaliani http://www.lastampa.it/2012/03/28/cultura/caro-andreotti-caro-fellinil-amicizia-tra-due-arcitaliani-7bjQzwOIzU5hhkHzZABW5J/pagina.html, LaStampa.it, 28 marzo 2012.

da Paura di vivere, pp. 32-33

citato in Niccolò Rodolico, Storia del Parlamento italiano, Volume 5, S.F. Flaccovio, 1968, p. 196

Da Nota di diario di Giovedì 12 settembre 1912, p. 39
Vacanze con Wittgenstein

da Alle pendici della Laga
da Intorno ai sette colli, pp. 55-56
Origine: Citato in Mancini e Valdifiori nel tunnel delle emozioni, Sportweek, 11 aprile 2015.
Lazzaro

cap. VIII, p. 76
Il partito comunista italiano

Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Psicologi http://www.zerocalcare.it/2012/10/15/psicologi/, 15 ottobre 2012.
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 8

Origine: L'incontro, pp. 9-10

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38

da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da I canti della montagna, La Prora, Milano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 384.

da Delle cose ultime, p. 236

dal discorso pronunciato per il conferimento del Premio di Letteratura di Brema
Origine: Citato in Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 69.
Origine: Con diversa traduzione a pp. 35-36 de La verità della poesia.
Origine: Attila, pp. 42-43

capitolo XI, pp. 22-23
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010
Origine: Dall'introduzione ai Numeri, in La Bibbia, p. 133.

da Teljiesség felé, Verso la compitezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
da Le leggi del destino, p. 65
da Le acqueforti di Canaletto, 1945
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da D'Amico ha parlato di Trilussa, La Fiera Letteraria, 15 aprile 1951, p. 2

da Teljiesség felé, Verso la compiutezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
Origine: Il Sex appeal dell'inorganico, p. 4

capitolo XV; p. 42
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

da La Storia Moderna di Cambridge, vol. II, cap. I
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 376.

Cordelia Gray a Sophie Tilling, cap. 3
Un lavoro inadatto a una donna
in 1967, p. 616
La poesia e l'arte di G. Pascoli
da Per il poeta malato, dedicata a Nicola Lisi
L'anima in disparte
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, pp. 59-60
Origine: Dall'intervista Fleur Jaeggy: "Musica e macchina da scrivere per dare ritmo ai miei libri" http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/02/06/news/fleur_jaeggy_musica_e_macchina_da_scrivere_per_dare_ritmo_ai_miei_libri-106783424/, Repubblica.it, 6 febbraio 2015.
“Il verso è il parlare in sogno della lingua.”
da Sulla Kätchen di Heilbronn, p. 180
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Citato in Romano: "Quanti ricatti dovrà subire Berlusconi dalla Lega"? http://www.saverioromano.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=117:romano-quanti-ricatti-dovra-subire-berlusconi-dalla-lega&catid=40:notizie, SaverioRomano.it, 11 maggio 2009.
La nemica di Cartagine, Explicit

Origine: Da Autobiografia 1809-1882. Con l'aggiunta dei passi omessi nelle precedenti edizioni, appendice e note a cura della nipote Nora Barlow, prefazione di Giuseppe Montalenti, traduzione di Luciana Fratini, Einaudi, Torino, 1964, pp. 67-77.