Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 64: Kant
Frasi su visione
pagina 5
Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine
formata dall'insieme dei fonemi da A a Kṣ, la generatrice del tutto. (comm. a I.4; 1999)
Śivasūtravimarśinī
Apollinaire
La contemplazione di Dio
citato in Monumedia Festival - Borgo Light & Vision dal 20 ottobre al 6 novembre a Napoli http://www.chronica.it/2009/10/20/monumedia-festival-borgo-light-vision-dal-20-ottobre-al-6-novembre-a-napoli/, chronica.it, 20 ottobre 2009
“Una multinazionale è più vicina al totalitarismo di qualunque altra istituzione umana.”
Origine: Da una videointervista a Riccardo Roglione, 17 aprile 2001, riportata in Marcello Danovaro, Cristiano Ghirlanda, Globalizzazione e nuovi conflitti, 34 visioni di un mondo possibile, DeriveApprodi.
da Introduzione a Abraham Joshua Heschel, L'uomo non è solo, p. 164
da Tempi (e luoghi) dei paradossi, marzo 1996
Origine: Da Il mio premio al ragazzo Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/mio_premio_ragazzo_Ale_ga_10_081222012.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.
Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9
“Delle cose di cui v'è udito e visione e apprendimento, io queste preferisco.”
fr. 55
Sulla natura
È soprattutto questo processo ininterrotto che qui mi interessava descrivere.
Lucertola, Postscriptum
Origine: Dalla Prima di Salomè nel programma televisivo Fuoriorario, Rai 3, 21-22 gennaio 1994; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1546.
63
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 277.
“È soltanto la visione critica che può mitigare il processo non ostacolato dell'automatismo.”
Aforismi e profezie
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana
Origine: Citato in Davide Giacobbe, Masullo: la rivoluzione di Giordano Bruno http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=39789, corriereirpinia.it, 27 settembre 2013.
da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 92
El Greco o Il segreto di Toledo
Origine: La santa liturgia, pp. 42-43
“Visione di pietà, onta e afflizione, | orribile pensiero, un'anima in prigione.”
La cantante nella prigione, p. 471
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Origine: Questi versi vengono recitati in italiano nel film Daunbailò (1986) da Roberto Benigni. «Vision di pietà, di onta e afflizione, | orribil pensiero, un'anima in prigione.»
cap. XXX, p. 295
Vecchia gente e le cose che passano
da Classico e Mediazione, p. 138
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 68-69
Origine: Dalla Prefazione a Carlo Maria Martini, Israele, radice santa, Vita e Pensiero, 1993.
Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
Origine: Dal New York Times, 19 giugno 1950; citato anche in Abraham Pais, Einstein Lived Here, Oxford University Press, Oxford, 1982, p. 110.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 49-50
da La Notte, milano, 6 febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA97. ISBN 8876059318
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Da The Words of Martin Luther King Jr., New Market Press, New York, 1983, p. 71; citato in Dennis Dalton, Gandhi, il Mahatma: il potere della nonviolenza, traduzione di Andrea Boni, ECIG, Genova, 1998, p. 13. ISBN 88-7545-842-1
Origine: Da una dichiarazione rilasciata al canale televisivo Milan Channel; citato in Calcio, Baggio: Pirlo fondamentale per Milan e Nazionale http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-baggio-pirlo-fondamentale-per-milan-nazionale/2673086?refresh_cens, Repubblica.it, 9 novembre 2007.
“Mi piace chiudere le trasmissioni con lui perché ha una visione controcorrente.”
parte IV, cap. II, p. 218
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
Origine: Da Il popolo che cerca il giudizio universale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/16/il-popolo-che-cerca-il-giudizio-universale.027il.html?ref=search, la Repubblica, 16 settembre 2007.
da Montale e sua madre. Cronaca famigliare, in Nuova antologia, anno CXXI, aprile-giugno 1986
Origine: Dall'introduzione a Arthur Schnitzler, Al pappagallo verde)
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 304
Illuminismo e romanticismo, vol. II, p. 120
La saggezza dell'Occidente
Origine: Da Uno scrittore «bastian contrario», ma baciato dal successo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/16/Uno_scrittore_bastian_contrario_baciato_co_9_040416036.shtml, Corriere della Sera, 16 aprile 2004, p. 37.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21
Origine: Da La polemica sul Barocco, in AA.VV., Le correnti, Marzorati, Milano, 1956, I, pp. 467-471; citato in Mario Pazzaglia, Letteratura italiana, [Testi e critica con lineamenti di storia letteraria], Zanichelli, Bologna, 1986<sup>2</sup>, pp. 602-603. ISBN 88-08-00734-0
Origine: Dall'introduzione a Ezechiele, p. 1137.
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
“Visione anticipante del Paradiso, quanto la Gerusalemme tutta d'oro del libro degli Inni.”
Origine: Dall'intervista di Alessandro De Angelis, Roberto Saviano: "Gomorra è nelle liste di Vincenzo De Luca. La lotta alla mafia non è una priorità di Matteo Renzi" http://www.huffingtonpost.it/2015/05/07/roberto-saviano-intervista-de-luca_n_7232580.html, Huffingtonpost.it, 7 maggio 2015.
cap. XIV, p. 142
Il partito comunista italiano
Origine: Da Giornale di guerra e di prigionia, Sansoni.
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Soglio, Veronesi: «Sala vero civil servant, continuerà quanto fatto da Pisapia» http://milano.corriere.it/notizie/politica/16_gennaio_11/veronesi-sala-vero-civil-servant-continuera-quanto-fatto-pisapia-237f7bbc-b84e-11e5-8210-122afbd965bb.shtml, Corriere.it, 11 gennaio 2016.