Frasi su vivero
pagina 14

“Nessun paese può sopprimere la verità e vivere bene.”
Aforismi e detti memorabili




“Prima del canto, prima del silenzio | il poeta deve vivere.”

“Vivere con immensa e superba imperturbabilità; sempre al di là.”
284; 2007

Origine: Da Schopenhauer come educatore, 2.

“È così bello vivere, e la vita è così dolce che non può essere cattiva!”
Origine: Il sogno, Maria Azzi Grimaldi, p. 51

“La roba non è uno sfizio. È un modo di vivere.”
Origine: Da La scimmia sulla schiena; citato in Weil 2007, p. 109.

Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 46. ISBN 88-87881-68-5

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26

Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 163

L'ultima incarnazione di Vautrin

“Desiderava morire e al tempo stesso vivere a Parigi.”
Madame Bovary
La signora Bovary
Variante: Desiderava al tempo stesso morire e vivere a Parigi.
“Sono un egoista. Vivere per qualcun altro per avere una ragione di vita, anche questo è egoismo.”
Origine: Chiaro di donna, p. 46
Origine: Chiaro di donna, p. 57
“Vivere è una preghiera che solo l'amore di una donna può esaudire.”
Origine: Biglietto scaduto, p. 32
Origine: La promessa dell'alba, p. 287

“L'ebreo moderno non può vivere senza l'antisemitismo. Se non c'è, fa di tutto per farlo nascere.”
L'istruttore; 2005, pp. 1523-1524
Racconti

“Per poter vivere libero e felicemente devi sacrificare la noia. Non sempre è un facile sacrificio.”
Illusioni

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

“Il denaro ha un gran valore per me. Il denaro è potenza ed io non posso vivere senza potenza.”
Origine: Selvaggia fiumana, p. 242

da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo

da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933

“Ogni anno in villeggiatura il berlinese vede che anche su questa terra è possibile vivere.”
Berlino! Berlino!

“La poesia del pessimismo è la gioia di vivere.”
da una lettera alla sorella Erika, 9 dicembre 1886

“Il momento della vittoria è troppo breve per vivere solo di quello e niente altro.”

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 236

Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.

“Essere greco, Alessandro, è l'unico modo di vivere degno di un essere umano.”
Aristotele
Aléxandros, Il figlio del sogno

01 luglio 2018, ore 07.20
Origine: [it, https://www.m2o.it/programmi/memories/puntate/memories-del-01-07-2018/, Memories Puntata del 01/07/2018 su m2o Radio, m2o.it]

Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 397.

p. 64
Variante: Gurdulù trascina un morto e pensa: "Butti fuori certi peti più puzzolenti dei miei, cadavere. Non so perché tutti ti compiangano. Cosa ti manca? Prima ti muovevi, ora il tuo movimento passa ai vermi che tu nutri. Crescevi unghie e capelli: ora colerai liquame che farà crescere più alte nel sole le erbe del prato. Diventerai erba, poi latte delle mucche che mangeranno l'erba, sangue di bambino che ha bevuto il latte e così via. Vedi che sei più bravo a vivere tu di me, o cadavere?

“Il rischio che abbiamo corso è stato vivere: vivere sempre.”
p. 99

Origine: Dall'intervista di Ludovica Ripa di Meana, Se una sera d'autunno uno scrittore, L'Europeo, 17 novembre 1980.

... ]. Il tempo è la forma ineliminabile delle realtà individuali. (da Lezioni per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, Franco Angeli)

“Prima bisogna pensare a vivere, poi a fare della filosofia.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 477
Attribuite

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

“[Regola] Quello che non prepara le vettovaglie necessarie al vivere è vinto senza ferro.”
Fabrizio: libro settimo, p. 379
Dell'arte della guerra

“[Regola] Avvezza i tuoi soldati a spregiare il vivere delicato e il vestire lussurioso.”
Fabrizio: libro settimo, p. 380
Dell'arte della guerra